• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Trenitalia, l'AD Corradi: "Nel 2023, passeggeri in crescita del 18%"

- di: Redazione
 
Trenitalia, l'AD Corradi: 'Nel 2023, passeggeri in crescita del 18%'
Luigi Corradi, Amministratore Delegato di Trenitalia, è intervenuto ai microfoni della trasmissione "Sportello Italia" di Rai Radio 1. E con le sue parole, l'AD ha dipinto il quadro relativo ai passeggeri di treni e bus di Ferrovie dello Stato durante lo scorso anno.

Trenitalia, l'AD Corradi: "Nel 2023, passeggeri in crescita del 18%"

"I passeggeri del 2023 sono stati 648 milioni" – ha spiegato l'AD – "di questi circa 470 milioni hanno viaggiato sui treni di Trenitalia, mentre sui mezzi di Busitalia hanno viaggiato oltre 165 milioni di passeggeri e sui treni e i bus di Ferrovie del Sud Est si sono mosse più di 12 milioni di persone. Sempre più persone scelgono il treno per i propri viaggi di piacere, perché è una scelta comoda e sostenibile. Abbiamo avuto i principali picchi nel periodo estivo e in quello delle festività natalizie".


Corradi ha sottolineato l'importanza del servizio Regionale: "Continuiamo ad investire per migliorare i treni. Abbiamo messo sui binari 400 mezzi nuovi e sul Regionale investiamo 1 miliardo di euro all’anno".

Inoltre, al centro delle attenzioni di Trenitalia c’è anche l’innovazione e la sostenibilità nel campo della trazione dei treni, dove la società del Gruppo FS è impegnata nella ricerca e nell’uso di carburanti alternativi, come dimostra anche il recente primo viaggio in Calabria di un Blues alimentato esclusivamente con HVO (olio vegetale idro-trattato) in purezza, un biocarburante fornito da Eni Sustainable Mobility.
Il trend in crescita dei passeggeri in treno rappresenta anche una buona notizia per l’ambiente, visto che i quasi 46 milioni di passeggeri che hanno scelto di viaggiare con le Frecce hanno permesso di risparmiare circa 1 miliardo di euro di costi per la collettività in termini di minori costi ambientali e sociali. Un passeggero che viaggia in treno tutte le settimane fra Milano e Roma, invece che in aereo, riduce infatti di 9 tonnellate il peso delle emissioni di CO2 all’anno; se scegliesse il treno al posto dell’auto, risparmierebbe 4 tonnellate di CO2.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 32 record
Pagina
5
08/07/2025
Pedaggi autostradali, la maggioranza ritira l’emendamento: Non tasseremo le vacanze degli italiani
L’emendamento che avrebbe potuto introdurre un aumento dei pedaggi autostradali è stato ri...
08/07/2025
“Camera con vista” quando il welfare diventa vacanza grazie a Poste Italiane
“Camera con Vista”, progetto di welfare aziendale di Poste Italiane, mette al centro le pe...
08/07/2025
Taranto decide il futuro dell’ex Ilva: Urso, “La prima scelta spetta alla città”
È un passaggio cruciale per il futuro dell’ex Ilva quello che si consuma in queste ore
08/07/2025
Orrore nel carcere di Prato: stupri e torture tra detenuti
Nel carcere La Dogaia di Prato sono emersi episodi di violenza sessuale e tortura tra dete...
08/07/2025
Carceri minorili al collasso: sovraffollamento, violenze e mancanza di prospettive
Il sistema penitenziario minorile italiano è al limite del collasso
08/07/2025
Netanyahu candida Trump al Nobel: satira o collasso etico?
Il leader israeliano sotto accusa alla CPI propone per il Nobel un uomo condannato per fal...
Trovati 32 record
Pagina
5
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25