• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Svizzera, primo faccia a faccia tra Usa e Cina sui dazi di Trump

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Svizzera, primo faccia a faccia tra Usa e Cina sui dazi di Trump

Il segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent e il rappresentante per il Commercio Jamieson Greer incontreranno nei prossimi giorni in Svizzera il principale responsabile economico del governo cinese. L’annuncio congiunto è arrivato martedì da Washington, segnando un primo, cauto passo verso l’apertura di un possibile tavolo negoziale sulla guerra commerciale riaccesa dal presidente Donald Trump con l’ultima ondata di dazi.

Svizzera, primo faccia a faccia tra Usa e Cina sui dazi di Trump

L’amministrazione americana ha chiarito che l’incontro non rappresenta ancora l’avvio formale di trattative, ma viene considerato un test diplomatico per verificare le reali intenzioni di Pechino. Dopo settimane di retorica dura e l’applicazione di nuovi dazi su oltre 180 miliardi di dollari di beni cinesi, la Casa Bianca ha deciso di sondare il terreno con un colloquio riservato in territorio neutrale.

Trump alza il tiro, ma cerca l’accordo
Il presidente ha fatto della linea dura contro la Cina uno dei capisaldi del suo secondo mandato. L’obiettivo dichiarato è ridurre il deficit commerciale e colpire la supremazia cinese nei settori tecnologici chiave. Ma gli effetti collaterali cominciano a pesare anche sull’economia statunitense. Con il settore agricolo e parte dell’industria manifatturiera in sofferenza, cresce la pressione su Washington per trovare una via d’uscita che non assomigli a una ritirata.

Pechino osserva, ma non cede
Dal lato cinese, non ci sono state reazioni ufficiali. Ma secondo fonti diplomatiche, l’incontro sarà sfruttato per capire se Trump sia disposto a rivedere almeno in parte la sua strategia. La Cina chiede da mesi la rimozione dei dazi considerati “unilaterali e dannosi”, e accusa gli Stati Uniti di voler riscrivere le regole del commercio internazionale senza consultazioni multilaterali.

Vertice chiave per gli equilibri globali
Il faccia a faccia previsto in Svizzera non è solo un episodio bilaterale: arriva in un momento in cui l’Europa fatica a mediare tra le due superpotenze e i mercati finanziari oscillano a ogni dichiarazione sui dazi. Il rischio è che senza un’intesa, la crisi commerciale si trasformi in una guerra economica a tutto campo. Per ora, le diplomazie si muovono in silenzio. Ma il tempo stringe.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 21 record
Pagina
1
11/07/2025
Zecche invadono i parchi urbani negli Stati Uniti
Negli Stati Uniti, le zecche stanno diventando protagoniste inattese degli spazi verdi cit...
11/07/2025
Stati Uniti, in arrivo licenziamenti al Dipartimento di Stato dopo la sentenza della Corte Suprema
Stati Uniti: il Dipartimento di Stato si prepara a una serie di licenziamenti.
11/07/2025
Ucraina, si chiude la conferenza a Roma: “Impegni per oltre 10 miliardi”
Si è conclusa a Roma la Conferenza per la ripresa dell’Ucraina
11/07/2025
Lavrov a sorpresa: “Una nuova idea” per la guerra, ora tocca a Trump
Il ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha presentato al Segretario di Stato americano una ...
11/07/2025
Netanyahu lascia Washington: “Obiettivi raggiunti, ora una tregua è possibile”
Benjamin Netanyahu ha lasciato la capitale statunitense dopo una visita densa di incontri ...
10/07/2025
La sentenza che cambia la lotta agli affitti brevi: a Madrid chiusi dieci appartamenti per tutelare i residenti
Un giudice ha ordinato la chiusura immediata e definitiva di dieci appartamenti turistici ...
Trovati 21 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25