• Intesa Nov 24 8501

Olly trionfa al Festival di Sanremo 2025 con “Balorda nostalgia”

- di: Marta Giannoni
 
Olly trionfa al Festival di Sanremo 2025 con “Balorda nostalgia”
Un giovane talento conquista l’Ariston. Al secondo posto Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”. Terzo Brunori Sas, con “L’albero delle noci”. A seguire, Fedez con “Battito” in quarta posizione e Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola” al quinto posto. Giorgia e Achille Lauro fuori dalla "Top Five".


Il 75° Festival di Sanremo ha incoronato Olly (foto tratta da Radio Bruno), giovane cantautore genovese di 23 anni, come vincitore con il brano “Balorda nostalgia”. La canzone, caratterizzata da una ballata fresca e ruvida, esplora la bellezza di un amore finito, raccontato con l’autenticità tipica della sua generazione.
“È successo. È assurdo ma è successo”, ha dichiarato Olly tra la sorpresa e l’emozione sul palco dell’Ariston, dove ha ringraziato l’orchestra, i suoi collaboratori e la sua famiglia. “Grazie al maestro Pallotti alla direzione, all’orchestra, a voi”.
Il giovane artista ha raggiunto il primo posto con il 31% delle preferenze del televoto, confermando le previsioni della vigilia che lo vedevano tra i favoriti. La sua vittoria segna un traguardo importante per la nuova generazione di cantautori italiani, in grado di unire testi profondi e sonorità contemporanee.

La classifica finale e i premi speciali
Al secondo posto si è posizionato Lucio Corsi con "Volevo essere un duro", un brano che ha conquistato pubblico e critica grazie al suo stile unico e alla forte personalità dell’artista. Brunori Sas, al suo esordio a Sanremo, ha ottenuto il terzo posto con "L’albero delle noci". A seguire, Fedez con "Battito" in quarta posizione e Simone Cristicchi con "Quando sarai piccola" al quinto posto.
Oltre alla classifica principale, sono stati assegnati numerosi premi speciali:
Il Premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale è stato vinto da Simone Cristicchi.
Il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo è stato assegnato a Brunori Sas.
Il Premio della Critica Mia Martini è andato a Lucio Corsi, confermando il suo talento e il forte impatto che il suo brano ha avuto sulla critica.
Giorgia, che ha chiuso la gara in sesta posizione, ha ricevuto il Premio TIM - La forza delle connessioni, che ha scatenato una grande emozione sia per lei che per il pubblico in sala. “Hai vinto”, le hanno urlato dalla platea, con Carlo Conti che ha commentato: “È la vera vittoria”.

Reazioni del pubblico e polemiche sui social
L’esclusione di Giorgia e Achille Lauro dalla top five ha generato sorpresa e malcontento tra i fan e sui social. Durante l’annuncio della classifica, alcuni fischi sono stati uditi all’interno del Teatro Ariston, segno che le aspettative del pubblico non coincidevano del tutto con l’esito finale. Sui social network, molti hanno manifestato disappunto per l’assenza di una donna tra le prime cinque posizioni.
Fedez, invece, ha commentato la sua esperienza con un post su Instagram: "Ciao ragazzi, devo elaborare un attimo, devo ringraziarvi. Sono contento, ero partito che non avevo nemmeno il coraggio di scendere da quelle scale, sono veramente felice. Mi avete fatto capire quanto è potente la musica e quanta voglia ho di tornare a fare solo ed esclusivamente musica".

Un festival da record

L’edizione 2025 del Festival di Sanremo, diretta artisticamente da Carlo Conti, ha registrato un clamoroso record di ascolti. La serata delle cover ha raggiunto uno share del 70,8%, il più alto di sempre per la manifestazione. Il festival ha offerto momenti di grande emozione e spettacolo, con la partecipazione di ospiti illustri e performance memorabili.
Tra gli ospiti, Antonello Venditti ha ricevuto il Premio alla carriera e ha emozionato il pubblico con brani intramontabili come "Amici Mai" e "Ricordati di Me". L’artista romano ha dichiarato: "Il miracolo lo ha fatto Carlo: la notte di Natale è andato in una chiesa, ha trovato dei ragazzi che cantavano ‘Stella’ e mi ha mandato il filmato. Io ho pensato che era un segno del destino".
L’evento ha visto anche la partecipazione di artisti che hanno voluto dedicare un pensiero ai propri cari e al pubblico: Francesca Michielin ha cantato "Fango in Paradiso" dedicandolo alla madre, mentre Rocco Hunt ha reso omaggio alla sua famiglia con "Mille Vote Ancora".

Possibile partecipazione all’Eurovision

Con la vittoria a Sanremo, Olly ha ora la possibilità di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025, che si terrà a maggio. La decisione finale sarà annunciata nelle prossime settimane, ma il consenso del pubblico e il successo del suo brano lo rendono uno dei candidati più papabili per portare la musica italiana sul palco europeo.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 3 record
17/03/2025
La città proibita: il kung fu parla romano
"La città proibita": il kung fu parla romano
14/03/2025
The Chosen arriva all’Ostello Don Luigi Di Liegro: un viaggio nella storia di Gesù attraverso il cinema
"The Chosen" arriva all’Ostello Don Luigi Di Liegro: un viaggio nella storia di Gesù attra...
13/03/2025
Custodi di sogni: il festival che celebra il cinema tra memoria e futuro
Nel cuore di Roma prende il via un evento destinato a lasciare il segno: Custodi di sogni ...
Trovati 3 record
  • Intesa Nov 24 720