• Intesa Nov 24 8501

Sanremo 2025, gli artisti si raccontano: storie, emozioni e musica sul palco dell'Ariston

- di: Giulia Caiola
 
Sanremo 2025, gli artisti si raccontano: storie, emozioni e musica sul palco dell'Ariston

Il Festival di Sanremo non è solo una gara canora, ma un palcoscenico in cui si intrecciano storie personali, emozioni e percorsi artistici unici. L’edizione 2025 si preannuncia ricca di talento e varietà musicale, con un cast di artisti che mescola nomi affermati e nuove promesse. Mentre cresce l’attesa per la kermesse, i protagonisti della competizione svelano il significato dei loro brani e le esperienze che li hanno portati sul palco dell’Ariston.

Sanremo 2025, gli artisti si raccontano: storie, emozioni e musica sul palco dell'Ariston

Dopo anni di successi, Giorgia torna in gara con La cura per me, un brano scritto da Blanco che promette di essere tra i più intensi dell’edizione. “Sanremo per me è sempre stato un punto di svolta, una sfida e un’occasione per raccontarmi in modo sincero” ha dichiarato la cantante romana. Il pezzo, tra ballad e modernità, segna una nuova tappa del suo percorso artistico, esplorando sonorità inedite e una scrittura contemporanea che strizza l’occhio alla nuova generazione di autori.

Francesca Michielin e la sua "revenge song" dal sapore internazionale
Con Fango in paradiso, Francesca Michielin porta a Sanremo una delle canzoni più intense e autobiografiche del suo repertorio. “Ho voluto raccontare una storia di rottura con immagini non scontate, ispirandomi alla scrittura delle grandi cantautrici internazionali” ha spiegato la cantautrice. Il brano gioca con il contrasto tra sonorità delicate e testi taglienti, in una sorta di “revenge song” che segue la scia di Taylor Swift e Olivia Rodrigo.

Simone Cristicchi e il racconto di una memoria che si perde
Dopo anni dedicati al teatro e alla scrittura, Simone Cristicchi torna a Sanremo con Quando sarai piccola, un pezzo toccante ispirato alla sua esperienza personale. “È una canzone che parla della mia mamma e del suo cammino nell’età avanzata. Un giorno mi ha detto: ‘Quando sarò piccola, prenditi cura di me’ e da lì è nata l’idea del brano” ha raccontato l’artista. Con il suo stile delicato e poetico, Cristicchi affronta il tema della memoria che svanisce e del legame tra genitori e figli, regalando al pubblico un pezzo di rara intensità emotiva.

Olly, la nostalgia di una generazione in transizione
Il giovane cantautore genovese torna a Sanremo con Balorda nostalgia, un titolo che racchiude già tutto il senso del pezzo. “Parla di quel momento in cui ti accorgi di essere cresciuto, ma hai ancora voglia di restare bambino. È una canzone che racconta il contrasto tra spensieratezza e responsabilità” ha spiegato Olly. Dopo il successo di Polvere nel 2023, il cantante promette un brano capace di far ballare, ma con un testo che scava nei sentimenti di una generazione in bilico tra passato e futuro.

Bresh, la forza di raccontare la propria fragilità
Andrea Brasi, in arte Bresh, debutta sul palco dell’Ariston con Altro che fiori, un brano che mescola influenze urban e cantautorato. “La mia musica è sempre stata un modo per affrontare le mie debolezze, e questa canzone non fa eccezione” ha dichiarato l’artista genovese. Il pezzo racconta il bisogno di autenticità in un mondo che spesso premia solo le apparenze, con un sound che oscilla tra melodia e ritmo, consolidando il suo stile inconfondibile.

Verso Sanremo 2025: aspettative e curiosità

Con artisti di questo calibro, il Festival di Sanremo 2025 si preannuncia un’edizione all’insegna della qualità e della varietà. Dalle voci storiche ai nuovi protagonisti della scena musicale italiana, ogni concorrente porta con sé una storia, una sfida e una visione unica della musica. L’Ariston si prepara ad accogliere le loro emozioni, in un racconto collettivo che, come ogni anno, farà cantare e riflettere milioni di spettatori.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 5 record
25/03/2025
Mina compie 85 anni. Lontana da mezzo secolo, ma più presente di chiunque”
Mina compie 85 anni. Lontana da mezzo secolo, ma più presente di chiunque”
25/03/2025
“Adolescence”: quando il buio dell’adolescenza entra in salotto e non se ne va
“Adolescence”: quando il buio dell’adolescenza entra in salotto e non se ne va
25/03/2025
Cisgiordania: rilasciato Hamdan Ballal, regista di No Other Land
Cisgiordania: rilasciato Hamdan Ballal, regista di "No Other Land"
21/03/2025
Muori di Lei – Passione e inganno in un noir psicologico dal respiro internazionale
"Muori di Lei" – Passione e inganno in un noir psicologico dal respiro internazionale
19/03/2025
A 70 anni dalla nascita di Pino Daniele, esce un inedito: l’anima blues che non smette di cantare
A 70 anni dalla nascita di Pino Daniele, esce un inedito: l’anima blues che non smette di ...
Trovati 5 record
  • Intesa Nov 24 720