• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Relazione Arera, Besseghini: "Offerte del mercato libero poco attraenti"

- di: Barbara Bizzarri
 
Relazione Arera, Besseghini: 'Offerte del mercato libero poco attraenti'

"Ad oggi le offerte disponibili sul mercato libero appaiono poco attraenti rispetto ai diversi servizi regolati, essendo caratterizzate da prezzi normalmente più alti". A dirlo, il presidente dell'Arera, Autorità per l'energia, le reti e l'ambiente, Stefano Besseghini, nella sua relazione al Parlamento, facendo il punto sul passaggio al mercato libero dell'energia con la fine del meccanismo di tutela per il gas e l'energia elettrica rispettivamente da gennaio e dal primo luglio scorsi. Besseghini ha evidenziato come, per quanto riguarda il gas, il mantenimento per i clienti non vulnerabili dell'offerta con il proprio fornitore con una tariffa definita Placet, in parte regolata ha comportato comunque "aumenti di spesa compresi tra il 3,7% ed il 12,5%".

Relazione Arera, Besseghini: "Offerte del mercato libero poco attraenti"

Diverso il caso dell'elettricità per il quale oltre al mantenimento della tariffa regolata per i clienti vulnerabili è stato introdotto il meccanismo a tutele graduali, applicato a chi non ha scelto alcun fornitore diverso da quello del sistema di tutela, con assegnazione degli operatori a seconda dalle zone, mediante asta. "Al di là dei tecnicismi, il risultato delle aste ha determinato un vantaggio per il consumatore che è transitato nel servizio a tutele graduali di circa 113 euro/anno a parità di tutti gli altri costi". La situazione ad oggi vede i clienti elettrici italiani divisi in quattro categorie: i clienti vulnerabili serviti in tutela (circa 3,6 milioni) o sul mercato libero (circa 8,4 milioni), che possono in qualunque momento passare dal servizio al mercato e viceversa e manterranno questa prerogativa. "I clienti non vulnerabili, transitati automaticamente nel Servizio a tutele graduali (circa 3,6 milioni) oppure serviti sul mercato libero (circa 14,7 milioni), che potranno compiere qualunque scelta verso o all'interno del mercato libero ma non potranno scegliere di tornare nei servizi di tutela, salvo il caso in cui (per qualunque motivo) divengano vulnerabili o restino senza fornitore".

Nel 2023 inoltre sono stati riconosciuti oltre 7,5 milioni di bonus sociali alle famiglie in condizioni di disagio economico e fisico (4,6 milioni di bonus elettrici e 3 milioni per quello gas), per un ammontare complessivo poco sopra i 2,1 miliardi e questo per effetto dell’innalzamento a 15mila euro della soglia Isee di accesso all’agevolazione, allargamento conclusosi fine 2023. Anche questi numeri sono stati illustrati oggi, martedì 9 luglio, dal presidente dell’Arera, nel corso della presentazione. Una riflessione che prende le mosse da due tasselli cruciali per il sistema, quello della sicurezza dell’approvvigionamento e della ridondanza delle infrastrutture, alla luce dei quali, ha osservato il numero uno dell’Arera, con un occhio ai due rigassificatori previsti dall’esecutivo e acquistati da Snam, “va scongiurato il rischio di un lungo periodo di mancato funzionamento per l’impianto di Piombino per il suo trasferimento”, mentre su quello di Ravenna, che “sembra rispettare i tempi di entrata in esercizio ma con un rimarchevole incremento dei costi«, occorrerà “un ulteriore sforzo di pubblico per consentire la collocazione a prezzi competitivi”.

Un capitolo delicato sul fronte delle bollette è poi rappresentato dalla vulnerabilità e qui Besseghini ha sottolineato come, in assenza dell’incentivo che ha caratterizzato le aste a tutele graduali “è facile prevedere che le valutazioni degli operatori in termini di valore del servizio saranno certamente meno premianti per i consumatori, per lo meno nel breve termine”. Non solo, per cercare di minimizzare gli stranded cost che si potrebbero formare in capo agli esercenti la tutela, «è previsto che i partecipanti alle aste possano formulare l’intenzione di rilevare dall’uscente parte della struttura aziendale atta all’erogazione del servizio o di subentrare nei contratti di servizio».

Quanto ai prezzi dell’energia, Besseghini ha voluto prima ricordare che “da sempre il prezzo medio per i clienti in maggior tutela è stato stabilmente inferiore a quello del mercato libero con la sola eccezione della fase più acuta dell’emergenza prezzi”. Più nel dettaglio, a marzo i clienti che hanno scelto una fornitura in maggior tutela hanno sostenuto un costo unitario lordo di 0,22 euro per kilowattora, a fronte degli 0,33 euro per kilowattora di chi ha scelto un’offerta fissa dal mercato libero e di 0,32 euro per kilowattora di chi ha optato per un’offerta variabile.

Passando agli altri settori, a cominciare dall’idrico, Besseghini ha rimesso in fila il lavoro svolto dalla regolazione che ha consentito al settore di crescere sotto il profilo della qualità del servizio e degli investimenti ma ora deve proseguire il percorso di riduzione del divario di spesa infrastrutturale del nostro Paese rispetto ai valori soglia di quelli più avanzati (in termini pro-capite, sui 275 euro per abitante nel quadriennio 2020-2023) e occorre un rafforzamento delle competenze tecniche a livello territoriale che resta, secondo Besseghini, “un fattore fondamentale per una effettiva e stabile crescita del settore”.

Sul fronte dei rifiuti, invece, il presidente dell’Arera ha posto l’accento sia sulla qualità del servizio con l’Autorità che è intervenuta via via stabilendo i criteri minimi alla base del contratto degli operatori e ha poi disciplinato anche la classificazione delle infrastrutture in modo da rendere sempre più efficace e puntuale la capacità di trattamento.

Infine un passaggio sull’attività di supporto ai consumatori che l’Arera ha messo in campo sia rafforzando i vari strumenti di sostegno, a partire dallo Sportello che ha visto un aumento delle chiamate (oltre 1,5 milioni, +23% rispetto al 2022), sia intensificando le collaborazioni con Guardia di finanza e carabinieri per individuare possibili irregolarità nei mercati dell’energia.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 47 record
Pagina
1
13/06/2025
I mercati europei affondano e l’oro vola tra tensioni in Medio Oriente
Conflitto tra Israele e Iran fa scattare vendite su Borse, greggio, gas e oro; anche Wall ...
13/06/2025
Il CdA di Banca Popolare di Sondrio conferma la congruità dell’OPS promossa da BPER
BPER Banca S.p.A. ha preso ufficialmente atto del comunicato diffuso in data odierna dal C...
13/06/2025
Crolla l’export italiano extra UE: ad aprile segno meno e nuove preoccupazioni per l’economia
Il commercio estero italiano registra ad aprile una battuta d’arresto significativa
13/06/2025
Mercati in caduta e allarme energetico: la guerra scuote le Borse mondiali
L'attacco condotto da Israele contro l'Iran nella notte del 13 giugno ha avuto un effetto ...
13/06/2025
Slitta il Tax Day, sospiro di sollievo per i forfettari: versamenti prorogati al 21 luglio
Una boccata d’ossigeno per le Partite Iva. Il tanto atteso rinvio dei versamenti fiscali d...
13/06/2025
Attacco israeliano all'Iran, vola il prezzo del petrolio. Meloni convoca il governo
L’attacco condotto da Israele contro obiettivi in territorio iraniano ha avuto ripercussio...
Trovati 47 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25