• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

L'Intervento / Landini: il Marchese del Grillo della Cgil

- di: Bruno Chiavazzo, giornalista e scrittore
 
L'Intervento / Landini: il Marchese del Grillo della Cgil
Il leader ignora la disfatta del referendum e si arrocca nel fortino della Cgil. Intanto la sinistra resta col cerino in mano.
È costata alle casse dello Stato italiano oltre 88 milioni di euro l'organizzazione e lo svolgimento del referendum dell’8 e 9 giugno scorso. Il 70% degli italiani non è andato a votare, ma per il capataz della Cgil è come se non fosse successo nulla. Alla domanda se, dopo la disfatta, si sarebbe dimesso, ha risposto con un laconico: “Non ci penso proprio!”. E tutto è finito lì. Insomma, chi ha avuto, ha avuto e chi ha dato, ha dato.
Gli spot televisivi, attori e comparse “de sinistra”, arruolati per la campagna elettorale, paginate sui giornali, interviste al leader maximo: tutto a maggior gloria di uno che, ai tempi di Luciano Lama o di Bruno Trentin alla Cgil, al massimo avrebbe fatto il delegato di fabbrica. Ma tant’è. Oggi la Cgil è una specie di Soviet di cui si conosce solo il capo. Sfido chiunque a citarmi almeno uno dei componenti della segreteria nazionale. Del dibattito interno, se c’è, non si sa nulla. I congressi, le assemblee, i comitati direttivi finiscono tutti allo stesso modo: Landini ha detto, Landini ha fatto. La democrazia interna, le componenti che garantivano il dibattito democratico, sono scomparse.
Ricordo il referendum sulla scala mobile, con comunisti e socialisti divisi sul voto, ma nessuno (e tantomeno Lama) ha mai avuto l’ardire di mettere in discussione la libertà per i socialisti, che pure erano in minoranza, di esercitare il diritto al dissenso e di organizzare assemblee e comizi, utilizzando i fondi e le risorse organizzative del sindacato.
C’è chi dice – ed io sono d’accordo, tutto sommato – che il referendum per Landini sia stato il tentativo di lanciare una “opa” su quello che resta della sinistra italiana. Ha coinvolto la Schlein, il duo Fratoianni-Bonelli e, addirittura, Conte e i pentastellati, in una battaglia che, in caso di vittoria, sarebbe stata solo sua. La sconfitta, come sempre, sarebbe stata scaricata su tutti gli altri per lo scarso impegno. E così è stato. Lui si è ritirato nel fortino di Corso d’Italia e chi s’è visto s’è visto.
La Schlein è rimasta col cerino in mano e la “spallata” che sperava di dare alla Meloni le ha procurato solo una tremenda slogatura, così come a Conte e agli altri post-sovietici. Ma la cosa più incredibile, e che dà il senso della pochezza politica della Schlein, è stata la giustificazione che ha tentato di dare alla débâcle referendaria. Secondo la Schlein, infatti, ai referendum ha votato più gente di quella che lo fece per mandare Meloni al governo. Una cosa ridicola, come paragonare la stoppa con la seta.
La Meloni, alle politiche, prese il 30% del 60% degli italiani che andarono a votare. Ai referendum non sono andati a votare i due terzi degli italiani. E quelli che hanno votato al referendum sono da ascrivere d’ufficio, secondo la Schlein, al Pd? È questa la logica? Capite perché la Meloni ha commentato, perfida: “Vogliono inchiodarmi a Palazzo Chigi per altri dieci anni!”

Notizie dello stesso argomento
Trovati 23 record
Pagina
1
17/07/2025
Meloni: Contesto molto incerto, inevitabili conseguenze sull’economia reale
"Stiamo attraversando un periodo complesso", ha dichiarato la presidente del Consiglio Gio...
17/07/2025
Vitalizi, la Camera conferma il taglio: respinto il ricorso degli ex parlamentari
La battaglia legale intrapresa da circa 900 ex parlamentari per il ripristino dei vitalizi...
17/07/2025
Milano, Sala indagato: Pirellino, Marinoni e pressioni urbanistiche
Bufera giudiziaria su Milano: il sindaco Sala indagato per false dichiarazioni e induzione...
16/07/2025
Dimessa la ministra cubana: “niente mendicanti” scatena rivolta
La ministra del Lavoro cubana Marta Elena Feitó si dimette dopo la frase choc: “A Cuba non...
16/07/2025
Tangenti d’autore: assalto a Palazzo Marino, Sala sotto assedio politico
L’inchiesta su urbanistica e tangenti scuote Palazzo Marino. Chieste le dimissioni dell’as...
16/07/2025
Camera, via libera all'insindacabilità per Delmastro: polemiche sul caso Lorelli
La Camera dei Deputati ha approvato la relazione della Giunta per le autorizzazioni che ri...
Trovati 23 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25