• SIMEST25 850 1

Rapporto Ristorazione FIPE 2025: occupazione sale a 1,5 milioni di unità, imprese in calo dell'1,2%

- di: Redazione
 
Rapporto Ristorazione FIPE 2025: occupazione sale a 1,5 milioni di unità, imprese in calo dell'1,2%

FOTO: Fipe.it

È stato presentato oggi a Roma il Rapporto Ristorazione 2025 di FIPE – Confcommercio sul settore, alla presenza del Presidente Lino Enrico Stoppani, del Direttore del Centro Studi Luciano Sbraga e del Presidente dell’INPS Gabriele Fava.

Rapporto Ristorazione FIPE 2025: occupazione sale a 1,5 milioni di unità, imprese in calo dell'1,2%

L'analisi evidenzia una crescita del valore aggiunto che dà continuità al trend positivo post-pandemico, fino a 59,3 miliardi di euro (+1,4% sul 2023), coi consumi che superano i 96 miliardi di euro (-1,6% ma ancora al di sotto del dato pre-pandemia di 6 punti percentuali).

Calano dell'1,2% le imprese (328.000), con i bar che scendono di 3,3 punti percentuali su base annua, anche a causa della migrazione verso diversi modelli di offerta.

Passando ai prezzi, l'aumento medio del 2024 supera il 3%, in forte calo sul +5,8% del 2023 ma comunque ben al di sopra del tasso di inflazione generale, seguendo modalità e tempi diversi da quelli dei beni. Nell'ultimo triennio, il tasso di crescita tocca il 14,6%, a fronte di un'inflazione del 15,4%.

Continua la propensione delle imprese a investire (oltre il 40% ha effettuato almeno un investimento, per un valore totale di circa 2 miliardi di euro).

Capitolo risorse umane: continua il trend positivo dell'occupazione, con 1,5 milioni di occupati nel settore, di cui oltre 1,1 milioni dipendenti (+5% totale, lavoratori dipendenti a +6,7%).

Restano però le difficoltà, con l'aumento dell'occupazione che non è seguito da una crescita della produttività, che cala dello 0,5% su base annua, mentre la composizione della forza lavoro segue il calo demografico e l'invecchiamento del Paese (39,7% di lavoratori under30, 61,8% under40), con gli over50 che crescono del 10%.
Il tutto mentre continuano le criticità nel reperimento del personale qualificato.

Lino Enrico Stoppani, Presidente di FIPE-Confcommercio, ha commentato: “Il Rapporto 2025 restituisce un quadro estremamente composito sul settore della ristorazione, alle prese con un lungo recupero dei livelli pre-pandemia che, tuttavia, non sembra essersi ancora concluso. Le perduranti difficoltà nella ricerca di personale qualificato, nonostante la crescita complessiva degli occupati, deve far accendere un faro sulle prospettive del settore in termini di mantenimento degli elevati standard di offerta e di servizio che lo hanno sempre contraddistinto. Le leve devono essere indirizzate a rafforzare sicurezza contrattuale e stabilità economica; e riguardo al rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro ha rappresentato un passaggio importante, migliorare la flessibilità organizzativa, anche intervenendo sui modelli di business delle imprese ed investire sui fronti della formazione professionale partendo dalla scuola”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 2 record
17/04/2025
I DSGA sono i nuovi hikikomori della Pubblica Amministrazione
I DSGA sono i nuovi hikikomori della Pubblica Amministrazione
15/04/2025
Beko Europe: siglato accordo con governo, Regioni e parti sociali per i siti in Italia
Beko Europe: siglato accordo con governo, Regioni e parti sociali per i siti in Italia
Trovati 2 record
  • SIMEST25 720