• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Putin diserta Istanbul, Zelensky conferma: la Turchia al centro della scena diplomatica

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Putin diserta Istanbul, Zelensky conferma: la Turchia al centro della scena diplomatica
Il presidente russo Vladimir Putin ha deciso di non partecipare all'incontro per i negoziati di pace con l’Ucraina previsto oggi a Istanbul. Mosca invierà al suo posto una delegazione di secondo livello, composta da Vladimir Medinsky, già ministro della Cultura e protagonista dei primi tentativi negoziali del 2022, e dai viceministri Alexander Fomin e Mikhail Galuzin. L’esclusione dei ministri chiave del governo russo, in particolare Sergei Lavrov, segna un netto ridimensionamento della portata politica della presenza russa. La notizia è stata confermata da fonti ufficiali del Cremlino all’agenzia Tass, mentre il ministero degli Esteri turco ha ribadito che i colloqui proseguiranno come previsto.

Putin diserta Istanbul, Zelensky conferma: la Turchia al centro della scena diplomatica

Volodymyr Zelensky ha confermato la sua partecipazione a Istanbul, sottolineando che “la presenza di Putin avrebbe avuto un significato politico chiaro”, ma che l’Ucraina non intende rinunciare a cercare vie diplomatiche per fermare il conflitto. Il leader ucraino ha fatto sapere che si aspetta un segnale dalla Russia, anche in assenza di Putin, per verificare la reale volontà di proseguire con i negoziati. “Non è una conferenza qualunque, è un’opportunità per interrompere la catena delle sofferenze e delle distruzioni”, ha detto il portavoce del presidente.

Trump pronto a mediare: gli USA osservano e partecipano

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato ieri sera di essere “pronto a recarsi personalmente a Istanbul se le condizioni lo richiederanno”. Dopo l’annuncio dell’assenza di Putin, però, Trump ha fatto sapere che non sarà presente fisicamente al vertice ma che la delegazione americana guidata da Richard Witkoff e dal senatore Marco Rubio parteciperà ai lavori. “L’America sostiene ogni sforzo verso una tregua. Ma la Russia deve mostrare buona fede”, ha dichiarato il presidente, che ha anche avuto un colloquio telefonico con il presidente turco Erdogan per rafforzare la cooperazione.

Pressione internazionale su Mosca


La pressione internazionale su Mosca si è intensificata nelle ultime ore. Il presidente francese Emmanuel Macron ha dichiarato che “il mancato arrivo di Putin dimostra il suo disinteresse per una soluzione politica”. Dello stesso parere il presidente brasiliano Lula, che ha chiesto “un impegno diretto e coraggioso da parte di tutte le parti”, mentre l’Alto rappresentante dell’Ue Kaja Kallas ha espresso scetticismo sulla possibilità che Putin voglia realmente trattare. Intanto, fonti diplomatiche parlano di un’offerta formale di cessate il fuoco per 30 giorni sostenuta da Stati Uniti, Turchia e Unione Europea, ma ancora priva dell’adesione russa.

Turchia, nuovo perno diplomatico

La scelta della Turchia come sede dei colloqui non è casuale. Il presidente Erdogan ha da tempo posizionato Ankara come mediatrice neutrale tra Mosca e Kiev, mantenendo canali di comunicazione aperti con entrambi. Il ruolo di Erdogan si è rafforzato negli ultimi mesi grazie al dialogo diretto con Trump e alla sua influenza nei Balcani e nel Medio Oriente. Il vertice di Istanbul potrebbe consolidare ulteriormente il peso della Turchia nello scenario internazionale, anche se l’assenza di Putin limita la portata delle attese.

Una giornata cruciale per l’equilibrio globale

Con l’arrivo a Istanbul dei rappresentanti di Ucraina, Stati Uniti e Unione Europea, i colloqui inizieranno nel pomeriggio nella sede del Centro per il Dialogo di Dolmabahçe. Si discuterà del possibile congelamento delle ostilità e della creazione di una zona umanitaria in alcune aree del Donbass. La presenza russa, pur limitata a funzionari di medio livello, sarà comunque monitorata con attenzione. La scelta finale spetterà a Putin: restare fuori dal tavolo o riaprire la porta al dialogo. Istanbul, per ora, attende.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 16 record
Pagina
1
18/06/2025
Papa Leone XIV: “Straziati dalle grida dei luoghi di guerra, tacciano le armi potenti”
In un mondo scosso da nuove minacce di guerra e da una spirale crescente di violenza, Papa...
18/06/2025
Khamenei lancia la sfida: “La battaglia ha inizio”. Trump valuta l’opzione militare
“La battaglia ha inizio”, ha scritto poche ore fa l’ayatollah Ali Khamenei in un messaggio...
18/06/2025
Offensiva su Kiev, 440 droni e 32 missili: il G7 tenta il pressing su Mosca
Nella notte tra lunedì e martedì, Kiev è stata colpita da una delle offensive più devastan...
17/06/2025
Vivere in 1,5 metri quadri: la piaga invisibile delle “case bara” di Hong Kong
A Hong Kong oltre 220.000 persone vivono stipate in micro-spazi abitativi che non superano...
17/06/2025
Diluvio di fuoco sull’Ucraina, pioggia di droni e missili russi: 17 morti e centinaia di feriti
L’Ucraina si è risvegliata nell’incubo dopo una delle notti più devastanti dall’inizio del...
Trovati 16 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25