• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Le Inchieste di Italia Informa / PNRR: sprechi e ritardi nel piano da 194 miliardi

- di: Bruno Coletta
 
Le Inchieste di Italia Informa / PNRR: sprechi e ritardi nel piano da 194 miliardi

A meno di due anni dalla scadenza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’Italia ha speso solo il 30% dei fondi disponibili. Tra inefficienze, governance debole e progetti a rischio, il Paese rischia di perdere un’occasione storica per rilanciarsi.

(Foto: una riunione della cabina di regia per l'attuazione del PNRR).
________________________________________
Un piano ambizioso, ma l’attuazione è in ritardo
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta per l’Italia un’opportunità senza precedenti: 194,4 miliardi di euro da investire entro il 2026 per modernizzare il Paese, sostenere la transizione ecologica e digitale, e rafforzare la coesione sociale. Tuttavia, al 30 settembre 2024, risultano spesi solo 57,7 miliardi di euro, pari al 29,6% del totale disponibile. 
Nonostante l’attivazione di quasi 270.000 progetti e l’impegno del 95% delle risorse, la spesa effettiva è ben al di sotto delle aspettative. Questo divario tra fondi impegnati e spesi evidenzia problemi strutturali nell’attuazione del piano.
________________________________________
Sprechi e inefficienze: il caso dei “1000 esperti”
Uno degli esempi più emblematici delle criticità del PNRR è il progetto “1000 esperti”, lanciato nel 2021 per supportare le amministrazioni locali nella gestione dei fondi. Nonostante l’investimento significativo, molti di questi professionisti sono rimasti inattivi o sottoutilizzati, diventando simbolo di spreco e inefficienza. 
________________________________________
Missioni in ritardo: sanità, inclusione e lavoro
Le sei missioni del PNRR mostrano avanzamenti disomogenei. Mentre la Missione 3 (Infrastrutture per una mobilità sostenibile) ha raggiunto l’87% della spesa prevista, altre aree sono in forte ritardo:
Missione 5 (Inclusione e coesione): solo il 27% delle risorse spese rispetto alle previsioni. 
Missione 6 (Salute): tra le più esposte al rischio di rinvii e ridimensionamenti, con un utilizzo dei fondi del 27%.  
Questi ritardi compromettono la realizzazione di riforme strutturali cruciali per il Paese.
________________________________________
Governance frammentata e carenze amministrative
La gestione del PNRR è ostacolata da una governance frammentata e da carenze nelle capacità amministrative, soprattutto a livello locale. La Corte dei Conti ha evidenziato ritardi nell’attuazione di alcuni progetti e problematiche nella rendicontazione delle spese. 
La mancanza di personale qualificato e l’aggiornamento irregolare dei dati sulla piattaforma ReGiS complicano ulteriormente la gestione delle risorse. 
________________________________________
Reazioni politiche e prospettive future
Di fronte ai ritardi, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha richiesto una proroga fino al 2027 per completare alcune misure. L’opposizione ha criticato la gestione del piano, chiedendo chiarimenti in Parlamento. 
Nonostante le difficoltà, il governo sottolinea i progressi compiuti e l’impegno a raggiungere gli obiettivi previsti. Tuttavia, con il 70% dei fondi ancora da spendere e meno di due anni alla scadenza, l’Italia deve accelerare significativamente per evitare di perdere un’occasione storica di rilancio.


Notizie dello stesso argomento
Trovati 68 record
20/06/2025
Il Mezzogiorno cresce ma l’Italia resta indietro: il nuovo allarme Svimez sul divario europeo
Il Mezzogiorno cresce ma l’Italia resta indietro: il nuovo allarme Svimez sul divario euro...
20/06/2025
Cassa Centrale Banca: Alessandro Failoni e Manuela Acler nominati Vice Direttori Generali
Cassa Centrale Banca: Alessandro Failoni e Manuela Acler nominati Vice Direttori Generali
20/06/2025
Confindustria lancia l’allarme: “Un nuovo shock globale con la guerra”
Il Centro Studi di Confindustria ha diffuso un’analisi aggiornata che fotografa lo stato d...
20/06/2025
Consob, l'appello di Savona: “Serve visione integrata tra sicurezza nazionale e mercato unico”
Nel suo settimo e ultimo discorso da presidente della Consob, Paolo Savona ha lanciato un ...
20/06/2025
Fiumicino miglior aeroporto europeo per la settima volta: premiata l’eccellenza di ADR
È stato confermato ancora una volta il primato continentale dell’aeroporto Leonardo da Vin...
20/06/2025
Flat tax sostenibile? Sì, se lo Stato taglia sul serio
Rossi e Stagnaro (IBL) su lavoce.info: “Non è la tassa il problema, ma una spesa pubblica ...
Trovati 68 record
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25