Borsa: dopo il rally di Wall Street di venerdì, tutti i mercati asiatici guadagnano

- di: Redazione
 
I mercati asiatici hanno conquistato terreno, dopo che Wall Street ha chiuso una settimana di perdite, con un ampio rally venerdì. L'indice Hang Seng di Hong Kong è salito dell'1% a 20.507,34, mentre lo Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,7% a 3.251,54. A Seul, il Kospi è balzato dell'1,4% a 2.363,36. L' S &P/ASX 500 australiano ha aggiunto lo 0,5% a 6.637,50.

Borsa: salgono i mercati asiatici dopo il rally di Wall Street

Le contrattazioni in Nuova Zelanda hanno registrato guadagni anche dopo che il governo ha riferito che l'inflazione ha raggiunto il massimo da 32 anni del 7,3% nel trimestre aprile-giugno (era al 6,9% nel trimestre precedente). Ieri il governo di Wellington ha annunciato che estenderà fino a gennaio un programma per ridurre le tasse sul gas e i costi dei trasporti pubblici. "Riconosciamo che questo è un momento difficile per i neozelandesi e l'aumento del costo della vita sta rendendo la vita difficile per molti", ha affermato il ministro delle finanze Grant Robertson.

I mercati in Giappone sono stati chiusi per ferie. I futures statunitensi sono aumentati mentre i prezzi del petrolio sono diminuiti di meno di un dollaro. I solidi guadagni delle grandi aziende e un rapporto incoraggiante sul sentimento dei consumatori hanno contribuito a sollevare le azioni venerdì, ma i benchmark di Wall Street hanno comunque chiuso la settimana in ribasso.

L'S &P 500 è salito dell'1,9% a 3.863,16, dopo una serie di arretramenti nelle ultime cinque sedute. Il Dow Jones Industrial Average è salito del 2,1% a 31.288,26 e il Nasdaq ha guadagnato l'1,8% a 11.452,42. Le azioni delle società più piccole hanno superato il mercato più ampio, facendo salire l'indice Russell 2000 del 2,2% in più, a 1.744,37.

In altri scambi, il petrolio greggio di riferimento statunitense ha perso 81 centesimi a 96,78 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il greggio Brent, lo standard per il commercio internazionale, ha ceduto 40 cent a 100,76 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 76 record
Pagina
2
20/12/2024
SIMEST e BF insieme per sostenere la crescita delle imprese di filiera
20/12/2024
Somec comunica di aver ottenuto commesse per un valore complessivo di 65,5 milioni di euro...
20/12/2024
Natale 2024 segna un nuovo capitolo di crescita per il settore della ristorazione in Itali...
20/12/2024
L’Europa si trova di fronte a un bivio critico per il suo futuro economico e politico. And...
20/12/2024
La tanto temuta recessione del 2024 non si è materializzata, e secondo l’Outlook 2025 di A...
Trovati 76 record
Pagina
2
Il Magazine
Italia Informa n°6 - Novembre/Dicembre 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli