Marevivo, Intesa Sanpaolo e CESVI: conclusi i "Blue Days", nati per educare al rispetto del mare

- di: Barbara Leone
 
Si è concluso con successo il progetto di educazione ambientale “Blue Days” della Fondazione Ambientalista Marevivo, sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con CESVI, che ha visto l’organizzazione di attività di sensibilizzazione ed educazione alla sostenibilità, rivolte a bambini residenti e turisti, ma anche azioni concrete di riduzione dell’inquinamento marino in alcuni tratti di mare tra i più belli del versante tirrenico e adriatico. Il progetto, partito nell’aprile 2023, è durato 14 mesi e si è svolto nelle regioni di Lazio e Abruzzo, con il coinvolgimento di ragazzi e ragazze, famiglie, docenti, istituzioni, prevedendo la realizzazione di attività di edutainment sulle spiagge nel periodo estivo, percorsi di educazione ambientale nelle scuole secondarie di primo grado e operazioni di rimozione di reti fantasma e rifiuti abbandonati.

Marevivo, Intesa Sanpaolo e CESVI: conclusi i "Blue Days", nati per educare al rispetto del mare

“Blue Days” nasce per stimolare i giovani e le loro famiglie alla scoperta e alla conoscenza dell’ambiente marino grazie al gioco e all’apprendimento interattivo, osservando e riflettendo sull’importanza di preservare il prezioso patrimonio naturale marino e stimolando il loro senso civico. L’educazione ambientale nelle scuole si è focalizzata anche sui danni che minacciano il nostro mare e su come prendere parte al cambiamento verso la sostenibilità. Al percorso in aula è seguito un percorso ludico-informativo e di intrattenimento all’aria aperta sul litorale dei Comuni coinvolti, con osservazione e monitoraggio dei rifiuti balneari e, in particolare, dell’inquinamento da plastica. Sono stati più di 750 i bambini e le bambine coinvolti e oltre 600 gli studenti e le studentesse intervenuti nelle attività di edutainment e pulizia sulle spiagge e nelle scuole di Ladispoli, Ostia-Roma, Santa Marinella, Anzio nel Lazio e Silvi Marina, Pescara e Pineto in Abruzzo. Recuperate ben 5 reti fantasma dai fondali dell’Area Marina Protetta Isole di Ventotene e Santo Stefano, da quella di Tor Paterno, di Civitavecchia presso lo Scoglio del corallo e dell’Isola di Ponza, presso la secca di Punta Papa. Impegnata nelle operazioni anche la Divisione Sub di Marevivo, con il supporto del Corpo della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera e della Guardia di Finanza - reparto operativo Aeronavale, che ha rimosso rifiuti pericolosi per l’ambiente, salvando numerose specie marine rimaste intrappolate. Sono stati rimossi in totale 850 metri di reti, per un peso complessivo di 630 kg.

“La nostra salute dipende dalla salute del mare e la salute del mare dipende dalle azioni di ognuno di noi – sottolinea Raffaella Giugni, Segretario Generale Marevivo -. Per questo Marevivo continua ad adoperarsi unendo alle azioni concrete, come il recupero delle reti fantasma, le attività di educazione ambientale, volte a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della tutela dell’ambiente marino e della biodiversità. Per dare il via alla transizione ecologica occorre avviare una vera e propria conversione culturale, perché il cambiamento può e deve avvenire partendo proprio dai piccoli gesti quotidiani di ognuno di noi. Questo progetto ha reso possibile la realizzazione di attività che ci fanno sperare in un futuro più consapevole e sostenibile”.

Mentre Roberto Gabrielli, responsabile della Direzione regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo evidenzia che “Il Mare è un bene prezioso, uno scrigno di biodiversità dal valore inestimabile; per poterlo difendere bisogna imparare a conoscerlo. Marevivo dal 1985 è impegnata nella difesa del mare e delle sue risorse ma anche nell’educazione e nella sensibilizzazione delle nuove generazioni sui temi ambientali. Formazione, sostenibilità e ambiente sono valori in cui il nostro Gruppo crede fermamente ed è per questo che abbiamo deciso di sostenere questo progetto che ha visto la partecipazione attiva di tantissimi giovani, oggi molto attenti ai temi dell’ambiente e della transizione ecologica”.

 Roberto Vignola, Vice Direttore generale di CESVI, commenta infine: “Quest’importante progetto ci permette di essere più incisivi, con proposte progettuali rispondenti ai bisogni territoriali su una serie di questioni che colpiscono il nostro Paese in ambito ESG. Il progetto ‘Blue Days’ è la dimostrazione che per dare una risposta rapida ed efficace alle problematiche sociali territoriali, il connubio tra i mondi non profit e profit può rappresentare una soluzione vincente in grado di portare soluzioni concrete in contesti sociali periferici complessi”, conclude Vignola.

Notizie della stesso argomento
Trovati 12 record
Pagina
1
26/06/2024
Spagna, Plenitude inaugura la nuova centrale solare Villanueva II da 50 MW
25/06/2024
Gruppo FS ed Eni firmano lettera d’intenti per transizione energetica e carburanti alterna...
25/06/2024
Enel Green Power inaugura il parco solare a Trino, il più grande del nord Italia
24/06/2024
Accordo IEG-HFI: nasce il Salone dell’Idrogeno supported by Hydrogen & Fuel Cells
24/06/2024
RES: nuovo impianto di lavaggio e granulazione di plastiche a Pettoranello del Molise
21/06/2024
"Forestami Academy": focus su ecosistemi urbani ed effetto positivo della biodiversità sul...
Trovati 12 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli