• Intesa Nov 24 8501

INPS: il Consiglio d’Indirizzo e Vigilanza approva il Bilancio preventivo 2025

- di: Alessia Pignalosa
 
INPS: il Consiglio d’Indirizzo e Vigilanza approva il Bilancio preventivo 2025
Il 16 dicembre 2024, il Consiglio d'Indirizzo e Vigilanza dell'INPS ha dato il via libera al Bilancio preventivo per l'anno 2025. Il documento presenta un risultato finale negativo di circa 9,3 milioni di euro, che si allinea quasi perfettamente con le previsioni per l'anno in corso, che parlavano di una perdita di circa 9,2 milioni.

INPS: il Consiglio d’Indirizzo e Vigilanza approva il Bilancio preventivo 2025

Le entrate previste dai contributi ammontano a circa 282,8 milioni di euro, segnando un incremento del 2,1% rispetto all’anno precedente. In calo, invece, le risorse che arriveranno dalla fiscalità generale, che dovrebbero scendere a 164,7 milioni, registrando una diminuzione del 10,6%. Questo calo è legato principalmente alla riduzione degli sgravi e delle agevolazioni contributive destinate all’occupazione, che passeranno da circa 39,2 milioni a 22 milioni.

Sul fronte delle uscite, le spese per le prestazioni sociali si prevedono in aumento, con una cifra complessiva di circa 427 milioni di euro, in crescita dell’1,1% rispetto a quanto previsto per quest’anno. Di questi, oltre 325 milioni saranno destinati alle pensioni previdenziali, con un incremento dell'1,2%. A spingere verso l'alto questa cifra sono soprattutto gli adeguamenti delle pensioni, che vedranno un aumento dell’0,8% per quelle più basse (fino a tre volte il trattamento minimo), mentre l’incremento sarà minore per le pensioni più alte.

Per quanto riguarda il sostegno alla famiglia, il bilancio prevede una spesa di circa 27,3 milioni, con un aumento dell'1,2% rispetto al 2024. Una delle novità più significative è l'Assegno di inclusione, che sostituisce il Reddito di cittadinanza: la spesa prevista per questo strumento è di 5,7 milioni, inferiore rispetto ai 6,7 milioni spesi nell'ultimo anno del Reddito di cittadinanza, che era già stato ridotto rispetto ai livelli massimi del 2021. Anche il nuovo Supporto per la formazione e il lavoro, pensato per favorire l'occupazione, prevede una spesa di 641 milioni di euro.

Per quanto riguarda il funzionamento dell’INPS, sono previsti circa 5 milioni di euro, con una riduzione dello 0,74% rispetto al 2024. Infine, la situazione patrimoniale netta dell’INPS a fine 2025 dovrebbe essere positiva per circa 18,8 milioni di euro, ma in peggioramento rispetto ai 25 milioni previsti per la fine del 2024, con una differenza di circa 6,3 milioni.

“Il bilancio preventivo 2025 è stato redatto sulla base degli indicatori macroeconomici contenuti nel PSB che prevedono per il prossimo anno una crescita moderata del Pil e un rallentamento del trend occupazionale, con effetti diretti sulle entrate contributive” sottolinea Roberto Ghiselli, Presidente del CIV dell’INPS. “Il bilancio inoltre evidenzia, anche per il prossimo anno, una tenuta della spesa pensionistica sulla quale incidono da un lato il basso livello di rivalutazione delle pensioni e dall’altro il tendenziale contenimento del numero di pensioni liquidate, in particolare derivante dalla diminuzione delle uscite anticipate conseguenti alle modifiche normative recentemente introdotte”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 71 record
Pagina
1
26/03/2025
Banco Bpm e Anima: tegola Bce, bloccato il “Danish Compromise”, Unicredit valuta le opzioni
La decisione della vigilanza europea riduce gli eccessi di capitale e complica l’offerta s...
26/03/2025
Nuova rottamazione delle cartelle fiscali: cosa fare se il fermo amministrativo bussa alla porta
La nuova rottamazione è in arrivo ma, per chi ha già il fermo amministrativo alle porte, a...
26/03/2025
Piazza Affari in rosso, tra cautela e timori: le Borse europee frenano
Mentre il sole splende su Milano, Piazza Affari non riesce a trovare la spinta giusta e ch...
26/03/2025
Italia sotto il peso di 1.865 miliardi di crediti fiscali, solo il 5% è realmente esigibile
L’Italia si trova schiacciata sotto una mole di crediti fiscali che sfiora i 1.865 miliard...
26/03/2025
Ue, multe alle Banche: cartello sui titoli di Stato
Il Tribunale dell’Unione europea ha messo un punto fermo su uno dei casi più clamorosi di ...
26/03/2025
Technogym chiude il 2024 con risultati da record: ricavi a 901 milioni (+11,5%)
Technogym chiude il 2024 con risultati da record: ricavi a 901 milioni (+11,5%)
Trovati 71 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720