Imprenditoria femminile: in Italia meno di un'azienda su cinque è guidata da donne

- di: Barbara Bizzarri
 

Il report sull'imprenditoria femminile in Italia pubblicato da Cribis, società del Gruppo CRIF, leader nel settore della business information, evidenzia che le imprese a gestione femminile in Italia sono solo 950mila, corrispondenti al 18% del totale del campione analizzato (la totalità del campione è circa 5,2 milioni di imprese attive sul territorio nazionale), una cifra particolarmente bassa che evidenzia il persistente gender gap nel mondo delle imprese: di queste, il 95,8% sono microimprese.

Imprenditoria femminile: in Italia meno di un'azienda su cinque è guidata da donne

Sono considerate "femminili" le società che soddisfano uno dei seguenti criteri: le società di capitali in cui la maggioranza (>50%) dei componenti dell'organo di amministrazione sia costituita da donne o la maggioranza delle quote di capitale sia detenuta da donne; le società di persona in cui la maggioranza (>50%) degli esponenti sia donna; oppure le ditte individuali il cui titolare sia donna. Le Regioni con la più alta percentuale di aziende al femminile sul territorio nazionale sono: Lombardia (14,9%), Lazio (10,4%) e Campania (10,1%). Altrove non si raggiunge il 10%. Mentre Basilicata (19,5%), Lazio (19,4%) e Abruzzo (19,3%) sono le regioni con la maggiore incidenza di imprese femminili sul totale delle aziende femminili della regione.

I risultati sono molto differenti quando si analizza la presenza provinciale di imprese femminili rispetto al totale delle aziende della provincia presa in esame. In questo caso il podio delle province con una maggiore incidenza di imprese femminili vede in vetta Prato (22,8%), seguita da La Spezia (21,3%) e Frosinone (21,1%). In fondo alla classifica, con una percentuale sotto al 15%, si trovano invece le province di Bolzano (14,4%), Ferrara (14,6%) e Trento (14,9%). Per quanto riguarda i settori, la maggior concentrazione delle imprese femminili si ha nei servizi sociali (43% sul totale delle imprese), nelle industrie tessili (37%) e nel commercio al dettaglio di abbigliamento e accessori (35,7%): tuttavia, soltanto lo 0,2% delle imprese femminili raggiunge un alto score di internazionalizzazione, mentre l'87,7% si attesta su un livello basso, a evidenziare una significativa mancanza di presenza sul mercato globale. Stesso andamento si registra in merito alla digital attitude: alta solo nell'1,6% delle aziende femminili e bassa nell'88,2%.

Notizie della stesso argomento
Trovati 64 record
Pagina
1
18/06/2024
Generalfinance acquisisce il 96% del capitale di Workinvoice
18/06/2024
SYS-DAT: fissato l'intervallo di prezzo delle azioni compreso fra 3,20 e 3,80 euro
17/06/2024
VESTA annuncia due nuove aperture per l'estate 2024
17/06/2024
Nexi ed Engineering lanciano Nova, piattaforma evoluta di digital banking
17/06/2024
Basket Bond ESG: da UniCredit e CDP 42 milioni per sostenere le imprese
17/06/2024
Assolombarda: "Scuole di competenze e valori d’impresa per arginare gap tra domanda e offe...
Trovati 64 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli