Definita la Top 10 dell’ESG Identity Corporate Index 2024

- di: Redazione
 
Definita la Top10 dell’ESG Identity Corporate Index 2024. A guidare la graduatoria sono Hera, che guadagna una posizione rispetto allo scorso anno, seguita da Eni (prima nel 2023) e Poste Italiane (sempre al terzo posto la scorsa edizione), con Erg quarta e Snam al quinto posto. Ai vertici delle non quotate ci sono Bnl Bnp ParibasCdp Astm,  davanti ad Autostrade per l’Italia e Alperia. Mentre Fiera Milano si afferma come prima delle società quotate extra le prime 100, davanti a Sit SpaIllimity BankSafilo Group e Aquafil.

L’ESG Identity Corporate Index (ESG.ICI, ex Integrated Governance Index), progetto di ET.Group giunto alla nona edizione, è l’unico modello di analisi quantitativa del grado di integrazione dei fattori Esg nelle strategie aziendali. Sempre più, grazie alla presa di consapevolezza delle società partecipanti, l’indice si profila come un indicatore della ESG Identity dell’azienda. Il campione di partenza coinvolge, oltre alle prime 100 società quotate, anche le società che hanno redatto la Dnf (paniere Consob) e le prime 50 società non quotate italiane. Il questionario è stato sottoposto, eliminando le sovrapposizioni, a un totale di circa 300 aziende Nel complesso, hanno preso parte al questionario 420 manager, in linea con lo scorso anno.

Nel 2024, ESG.ICI rimane a ridosso della soglia storica di 100 aziende, con una risposta al questionario di circa il 30% delle società coinvolte. Hanno partecipato 70 società quotate e 23 non quotate.

L’indice copre oggi il 53% delle società del Ftse Mib e il 45% delle prime 100 società quotate italiane.




Cristian Fabbri, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera, ha spiegato: "Siamo contenti di questo riconoscimento che premia il nostro impegno nell'integrare i principi di sostenibilità, responsabilità sociale e ambientale sia nella governance sia nelle nostre strategie aziendali. Questo nostro approccio ci ha garantito un ventennio di crescita ininterrotta e ha permesso una sempre più efficace promozione dello sviluppo del territorio e delle comunità. Sostenibilità ambientale e responsabilità sociale sono elementi fondamentali per noi. Continueremo a lavorare per creare sempre più valore e per continuare ad essere un punto di riferimento solido per tutti gli stakeholder".

Giuseppe Zafarana, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Eni, ha commentato: "Aver raggiunto ancora una volta una valutazione di eccellenza in ambito Esg è un'importante dimostrazione della coerenza e determinazione del nostro impegno verso la sostenibilità e la responsabilità aziendale. La governance Esg non solo promuove una maggiore trasparenza e responsabilità all'interno dell'azienda, ma rappresenta anche un elemento chiave per rafforzare la fiducia degli stakeholder e accrescere la reputazione aziendale. Continueremo nel nostro percorso di crescita ed evoluzione, impegnandoci a essere un punto di riferimento, per un cammino positivo della collettività".

Giuseppe Lasco, Direttore generale di Poste Italiane, ha detto: "Il podio conquistato anche nell’edizione 2024 di ESG.ICI 2024 è la conferma di quanto la governance ESG sia stata integrata efficacemente in ogni attività del Gruppo, grazie all’impegno e al contributo quotidiano di tutte le persone di Poste Italiane e conferma la capacità dell’azienda di affrontare con successo le future sfide della sostenibilità. Il risultato è particolarmente lusinghiero per l’eccellente giudizio ottenuto da Poste Italiane nell’area tematica “Manager per la polis”, in cui l’azienda, grazie alle iniziative di supporto allo sviluppo dei territori, ha visto riconosciuto la responsabilità sociale della sua azione a sostegno del Paese e di quanto siano strategici e competitivi gli effetti dell’integrazione delle sue politiche Esg".

Pasquale Annicchiarico, Partner di Dentons, ha dichiarato: "Integrare la sostenibilità nei modelli di governance e management, per un’azienda, significa gestire gli impatti reali o potenziali dei processi aziendali sul business, ma anche operare rettamente e generare così una ricaduta positiva nel contesto socio-economico di riferimento. Anche per questa ragione i principi ESG sono finalizzati a indirizzare le aziende verso percorsi virtuosi di ottimizzazione dei processi aziendali e dello stesso business, e in questa direzione si inquadrano l’analisi del sistema di compliance interno e l’eventuale messa a punto di azioni correttive atte a mitigare o evitare rischi penali, tributari o giuslavoristici relativi soprattutto a contestazioni dei contratti di appalto di servizi. Allo stesso modo, alle aziende è sempre più richiesto di conoscere e gestire l’identità ESG della propria filiera. Dal procurement alla due diligence, passando per il reporting, è necessario relazionarsi efficacemente con i propri fornitori, e definire le procedure dedicate alla loro selezione e monitoraggio, anche alla luce delle norme internazionali sulla supply chain. Solo così si può far fronte a un aumento significativo degli obblighi in materia di protezione dei diritti umani e di trasparenza e responsabilità lungo tutta la catena di approvvigionamento. È dunque importante per le aziende attivarsi quanto prima per farsi trovare preparate ed evitare le pesanti sanzioni previste dalla legge".

Notizie della stesso argomento
Trovati 22 record
Pagina
1
20/06/2024
Nasce il Nature Positive Network che riunisce le imprese impegnate in azioni a favore dell...
20/06/2024
ANIE Confindustria, transizioni green e digital guidano la crescita dell’industria delle t...
19/06/2024
Snam ancora fra le aziende più virtuose nell'ESG Identity Corporate Index
19/06/2024
WEF, le 5 azioni necessarie per favorire la transizione energetica
19/06/2024
Sisal presenta il Bilancio di Sostenibilità 2023
19/06/2024
Gruppo Hera al primo posto nell'ESG Identity Corporate Index
Trovati 22 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli