• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Edilizia: Federcontribuenti, ogni giorno chiudono 760 imprese

- di: Romolo Martelloni
 
Edilizia: Federcontribuenti, ogni giorno chiudono 760 imprese
Il settore edile ogni giorno perde 760 imprese lasciando a casa dipendenti e creando nuova povertà. E' quanto viene evidenziato da uno studio di Federcontribuenti, che afferma che il superbonus ''è stato un vero e proprio flagello e nemmeno il governo Meloni sembra intenzionato a risolvere il problema. Tant’è che in poco tempo c’è stato un proliferare di agenzie o società che mettono all’asta i crediti fiscali di poveri disgraziati oppure messi in vendita con un saldo del 70%''. Dice Federcontribuenti, citandolo come esempio, che un credito fiscale pari a 36.460 euro è venduto venduto per 26.615.

Edilizia: Federcontribuenti, ogni giorno chiudono 760 imprese

Per la Federazione ogni mese le società o le ditte individuali che operano nel settore dell’edilizia versano gli F24 (utilizzati per il pagamento di gran parte di imposte, tasse e contributi) per ogni dipendente con somme tra le più alte in assoluto. Nessun altro settore professionale paga tante tasse sul lavoro: tra IVA, INPS, INAIL tributi locali e regionali nel mese di febbraio il datore di lavoro verserà oltre agli stipendi anche F24 pari a 2.500 euro a dipendente con contratto a tempo indeterminato e senza che si sia visto liquidare i lavori ultimati. Basta un ritardo nei pagamenti di 3 mesi per costringere una ditta a chiudere. Secondo l'associazione dei consumatori, il decreto aiuti quater ''invece di sbloccare immediatamente i pagamenti, viceversa, ha chiarito che possono essere considerati dalla banca o istituzione finanziatrice quale parametro ai fini della valutazione del merito di credito dell’impresa richiedente il finanziamento e della predisposizione delle relative condizioni contrattuali''.

''Una mostruosità - per Federcontribuenti - se pensiamo che la metà delle opere edili sono state accettate e concluse quando le regole del gioco erano ben diverse e i crediti fiscali non erano una trappola''. Secondo Federcontribuenti ''il governo ha l’obbligo di ripristinare le iniziali regole sulla cessione e conversione dei crediti fiscali, deve con urgenza aprirsi ai pagamenti partendo dalle PMI''. La Federazione, quindi, chiede chiarimenti riguardo i crediti fiscali: ''C'è il rischio di inutilizzabilità totale o parziale del credito d’imposta: l’utilizzo del credito di imposta è ammesso entro il limite di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi. In sostanza, la quota annuale del credito che non trova capienza nell’imposta lorda di ciascun anno, non può essere utilizzata in diminuzione dell’imposta lorda dei periodi d’imposta successivi, né essere chiesta a rimborso. Bene hanno fatto quelle imprese che, con il sospetto dell’ epilogo attuale, hanno rifiutato i lavori di efficientamento energetico con il superbonus. Il governo si addoperi in tutte le maniere e in fretta - conclude la nota di Federcontribuenti - per salvare imprese e committenti, anche con un decreto straordinario''.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
Pagina
1
11/07/2025
UniCredit: accordo con GM Zincatura a sostegno di un nuovo polo produttivo in Campania
UniCredit continua a supportare la crescita industriale e l'accesso al credito di lungo te...
11/07/2025
La nuova scossa dei dazi mette sotto pressione le Borse europee
Le principali piazze finanziarie europee aprono la giornata in deciso calo, scosse da un n...
11/07/2025
Orsini (Confindustria): “Acciaio strategico, servono riforme Ue e meno burocrazia”
Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha rilanciato un appello chiaro al sistem...
11/07/2025
Borse asiatiche miste, occhi puntati sui futures europei
Borse asiatiche contrastate, Hong Kong e Vietnam in rialzo. Petrolio su per sanzioni Usa, ...
11/07/2025
Bper supera la soglia del 35% nell’offerta su Popolare Sondrio: attesa per il rush finale
L’offerta pubblica di scambio lanciata da Bper Banca su Banca Popolare di Sondrio ha super...
11/07/2025
Italia verso l’uscita dalla sorveglianza Ue sul deficit
Giorgetti annuncia lo stop alla procedura UE per deficit eccessivo. Ma la clausola difesa ...
Trovati 89 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25