• Intesa Nov 24 8501

Emergenza caldo estremo: Roma, Napoli, Milano e Genova tra le città europee più colpite

- di: Giulia Caiola
 
Emergenza caldo estremo: Roma, Napoli, Milano e Genova tra le città europee più colpite

Il caldo estremo sta diventando una minaccia concreta per le città italiane. Secondo un recente studio pubblicato su Nature Medicine dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine, entro il 2100 l’aumento delle temperature potrebbe causare fino a 2,3 milioni di decessi in Europa. Tra le città più vulnerabili, quattro italiane si collocano ai vertici della classifica: Roma, Napoli, Milano e Genova.

Emergenza caldo estremo: Roma, Napoli, Milano e Genova tra le città europee più colpite

L’analisi prevede che l’Italia sarà uno dei paesi più colpiti, con un tasso di decessi legati alle ondate di calore nettamente superiore alla media del Sud Europa. I dati sono allarmanti: tra il 2015 e il 2050, si prevede un aumento della mortalità del 16%, mentre nella seconda metà del secolo si registrerà un ulteriore incremento dell’11%.

Se confrontato con il resto d’Europa, il nostro Paese evidenzia un tasso di crescita della mortalità per caldo 4,6 volte superiore alla media entro il 2050 e 3 volte superiore entro il 2100.

Numeri che lasciano pochi dubbi: senza interventi concreti per mitigare il cambiamento climatico, il caldo diventerà la prima emergenza sanitaria in molte città italiane.

Roma e Napoli ai vertici della classifica europea
Roma è la seconda città in Europa per numero di decessi previsti, con 147.738 vittime legate alle temperature estreme entro la fine del secolo. Subito dietro, Napoli con 147.248 decessi, mentre Milano occupa la quinta posizione con 110.131 morti. Genova chiude la classifica delle dieci città più a rischio, con 36.338 vittime previste.

L’unica città europea che supera Roma in termini di pericolosità è Barcellona, dove gli esperti stimano un bilancio di 246.082 morti legati al caldo entro il 2100.

L’allarme degli scienziati: “Senza interventi, conseguenze disastrose”
Pierre Masselot, primo autore dello studio, lancia un avvertimento: "Se non si fa nulla per mitigare il riscaldamento globale, le conseguenze potrebbero essere catastrofiche, soprattutto nell'area del Mediterraneo".

Lo studio evidenzia che la combinazione tra invecchiamento della popolazione, urbanizzazione e cambiamenti climatici renderà le città sempre più vulnerabili. Le ondate di calore, già oggi frequenti, diventeranno più lunghe e intense, portando a un’escalation di problemi sanitari e sociali.

L’Italia è pronta?

Se da un lato i dati scientifici lanciano segnali inequivocabili, dall’altro le strategie di adattamento procedono a rilento. In Italia, si parla ancora troppo poco di piani urbani per il raffreddamento delle città, rimboschimento e riduzione delle superfici impermeabili.

In un paese dove il caldo è già responsabile di migliaia di morti ogni estate, la politica può ancora permettersi di ignorare l’emergenza climatica? La risposta, nei prossimi anni, arriverà dalle temperature che vedremo sui termometri e dalle cifre che conteremo nei registri della sanità pubblica.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 28 record
Pagina
1
21/03/2025
La Consulta abbatte tabù decennale: i single potranno adottare minori stranieri
La Consulta ha dichiarato incostituzionale il divieto per le persone singole di adottare m...
21/03/2025
USA, cresce la rabbia contro Musk: molotov e spari sulle vetrine Tesla. Vandalismo anche in Europa
Gli attacchi vandalici contro le concessionarie Tesla e le stazioni di ricarica delle auto...
21/03/2025
La Finlandia è il Paese più felice del mondo per l’ottavo anno consecutivo
La Finlandia è il Paese più felice del mondo per l’ottavo anno consecutivo
21/03/2025
Mattarella: La mafia può essere vinta, dipende da noi
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rinnovato il suo appello alla lotta ...
21/03/2025
L’UE approva il riarmo, ma il piano è in salita: divisioni sui finanziamenti e nodo migranti
L’UE approva il riarmo, ma il piano è in salita: divisioni sui finanziamenti e nodo migran...
Trovati 28 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720