IBL: "La tassa sui bitcoin? Un abuso di Stato che colpisce soprattutto i giovani"

- di: Istituto Bruno Leoni
 

La legge di bilancio per il 2025 introduce una tassa del 42 per cento sulle plusvalenze ottenute dagli investimenti in criptovaluta. Si tratta di un’aliquota quasi doppia rispetto a quella ordinaria sugli strumenti finanziari (26 per cento) e più che tripla rispetto ai titoli di Stato (tassati al 12,5 per cento). La domanda più banale che ci si può porre è: ma perché? Questa domanda è finora rimasta senza risposta, o, meglio, ha come unica possibile spiegazione il bisogno del governo di racimolare gettito, senza preoccuparsi troppo del come. Tuttavia, non sempre il fine giustifica i mezzi: e se il fine dell’equilibrio fiscale è assai lodevole – come abbiamo più volte riconosciuto al ministro Giancarlo Giorgetti e alla premier Giorgia Meloni – lo strumento oggi individuato è particolarmente odioso.

In primo luogo, c’è di mezzo la Costituzione: l’articolo 47 dice che “la Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme”. Non specifica e non lascia intendere che c’è un risparmio di serie A e un risparmio di serie B. Anzi: le criptovalute sono una forma di risparmio particolarmente frequente tra i giovani. Quindi questa manovra rischia di andare a colpire proprio quelli che hanno meno risparmi da parte e che in tutte le analisi sociologiche vengono rappresentati come una generazione priva di risorse e di opportunità: sono quindi quelli che più andrebbero incoraggiati. Con questa imposta, lo Stato si pone letteralmente come un brigante: una singolare forma di educazione civica, si potrebbe dire.

La stessa tripartizione dell’imposta sulle cosiddette rendite finanziarie dice molto, in trasparenza, su come funziona il processo decisionale in Italia. Al primo posto ci sono gli interessi dello Stato: se i sudditi prestano i propri soldi allo Stato, anziché investirli in attività produttive, godono di un trattamento di favore (l’imposta al 12,5 per cento). Se investono in forme di risparmio canalizzate da soggetti capaci di farsi valere attraverso la rappresentanza organizzata dei loro interessi, come le banche, allora si applica un’aliquota intermedia (il 26 per cento). Ma se qualcuno osa mettere i propri spicci in asset che sfuggono sia al controllo, sia alla rappresentanza, allora nessuna pietà: il fisco non esita a pretendere quasi la metà del guadagno.

Le forze della maggioranza sottolineano sempre, con la retorica, la propria distanza dal modello di fisco aggressivo e insensibile ai diritti degli individui. Farebbero bene ad affiancare i fatti alle parole.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 70 record
Pagina
1
10/01/2025
In un panorama di vendite generalizzate sulle principali piazze europee, Piazza Affari si ...
10/01/2025
A novembre 2024, l’Istat ha registrato un calo congiunturale delle vendite al dettaglio, s...
10/01/2025
Iren sale ufficialmente al 52,77% del capitale sociale di EGEA Holding
10/01/2025
Le imprese italiane si trovano ora ad affrontare un ulteriore aumento dei costi del gas na...
10/01/2025
Il Manifesto dell’Identità Commerciale di Confcommercio spiega quale ruolo per il commerci...
10/01/2025
Il gruppo italiano Prada sta considerando l’acquisizione di Versace, attualmente di propri...
Trovati 70 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n°6 - Novembre/Dicembre 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli