• SIMEST25 850 1

L'ora buia dei mercati, panico tra gli investitori. Listini a picco

- di: Matteo Borrelli
 
L'ora buia dei mercati, panico tra gli investitori. Listini a picco

L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di nuovi dazi sulle importazioni ha innescato una reazione a catena sui mercati finanziari mondiali, provocando significative perdite nelle principali borse europee e americane.

Andamento delle Borse europee
Le piazze finanziarie europee hanno chiuso in netto ribasso:
Milano: il FTSE MIB ha registrato una flessione del 3,6%, con forti vendite nei settori bancario e del lusso.
Parigi: il CAC 40 ha perso il 3,4%, penalizzato dalle tensioni commerciali.
Francoforte: il DAX ha chiuso in calo del 2,94%, risentendo delle preoccupazioni per una possibile guerra commerciale.
Londra: il FTSE 100 ha ceduto l’1,7%, mentre
Madrid: l’IBEX 35 ha segnato una diminuzione dell’1,05%.

Performance di Piazza Affari
A Milano, i titoli più colpiti sono stati:
Tenaris: -8,88%
Saipem: -7,21%
Unicredit: -5,95%
Banca Popolare di Sondrio: -5,87%
Al contrario, il settore delle utility ha mostrato segnali positivi, con A2A (+3,19%), Leonardo (+3,09%), Terna (+2,94%) e Snam (+2,92%) in rialzo.

Andamento di Wall Street fino a questo momento: -3,8%, Nasdaq -4,5%
Fino a questo momento, Wall Street sta vivendo una giornata particolarmente difficile:
Dow Jones Industrial Average: in calo di oltre 1.500 punti, pari a una perdita del 3,8%.  
S&P 500: in ribasso del 3,4%.  
Nasdaq Composite: in flessione del 4,5%, con le aziende tecnologiche particolarmente colpite. 
Titoli come Apple hanno subito una perdita del 7,5%, mentre Nvidia e Tesla hanno registrato cali vicini al 6%. 

Valute e materie prime
Sul fronte valutario, il dollaro statunitense ha subito una significativa svalutazione, con l’indice del dollaro in calo del 2,1%, mentre l’euro è salito a 1,0952 USD. 
Per quanto riguarda le materie prime:
Petrolio: il prezzo del WTI è sceso del 7,13%, attestandosi a 66,6 dollari al barile, a causa dei timori di una diminuzione della domanda globale.
Oro: dopo aver toccato un massimo storico di 3.167,57 dollari l’oncia, il prezzo è sceso dell’1,1%, attestandosi a 3.098,73 dollari l’oncia, influenzato dalla generale svendita sui mercati. 

Spread BTP-Bund
Il differenziale tra i titoli di Stato italiani e tedeschi a 10 anni è rimasto stabile a 106 punti base, con il rendimento del BTP decennale al 3,70%.

Dichiarazioni degli esperti
Secondo un’analisi del Guardian, “gli economisti hanno avvertito che i dazi potrebbero innescare una recessione globale, aumentare l’inflazione e portare alla stagflazione negli Stati Uniti”.
Inoltre, il New York Post riporta che “economisti e strateghi hanno avvertito di una prolungata volatilità e incertezza del mercato, con aziende e investitori che si preparano a continue interruzioni”. 


Notizie dello stesso argomento
Trovati 56 record
Pagina
8
22/04/2025
L’Opinione / L’Europa studia la “tassa boomerang” contro Trump: rischio su chi paga
La nuova crociata di Donald Trump non si ferma ai dazi: mira dritta al cuore fiscale dell’...
22/04/2025
Banco BPM: finanziamento da 6,6 milioni a favore di Nexta Renewable Gas
Banco BPM ha concluso un'operazione di finanziamento del valore di 6,6 milioni di euro a f...
22/04/2025
Quanto si può davvero recuperare del magazzino fiscale? Lo spiega l’Osservatorio CPI
Il recente intervento di Roberto Benedetti, presidente della Commissione analisi magazzino...
22/04/2025
I conti dell’FMI: Dazi, prima vittima la crescita del mondo
La guerra commerciale di Trump frena l’economia globale: il FMI rivede al ribasso le stime...
22/04/2025
Benzina sotto 1,72 euro: minimo da ottobre 2021 e record per il gasolio
Una nuova fase di ribasso segna il mercato dei carburanti in Italia
22/04/2025
Prestiti in ripresa: la domanda torna a crescere, trainata dai personali
Il primo trimestre del 2025 segna un’inversione di tendenza nel mercato del credito alle f...
Trovati 56 record
Pagina
8
  • SIMEST25 720