• SIMEST25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: i mercati asiatici riprendono fiato, dopo la buona chiusura di Wall Street

- di: Redazione
 
Borse: i mercati asiatici riprendono fiato, dopo la buona chiusura di Wall Street
Le borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso la settimana in rialzo, beneficiando del bon andamento, ieri, di Wall Street, che ha reagito positivamente ad un rapporto sulla disoccupazione migliore del previsto e che ha attenuato le preoccupazioni sul rallentamento dell'economia .
Il principale indica giapponese, il Nikkei 225, alla borsa di Tokyo, è salito dell'1,6% a 35.380,23, mentre lo yen, dopo i recenti apprezzamenti nei confronti del dollaro, è tornato a scendere nel rapporto con la valuta statunitense.

Borse: i mercati asiatici riprendono fiato, dopo la buona chiusura di Wall Street

Nelle prime contrattazioni di oggi, il dollaro è salito a 147,15 yen giapponesi da 147,24 yen. L'euro è costato 1,0924 dollari, in rialzo da 1,0918 dollari. L'indice Hang Seng di Hong Kong è cresciuto dell'1,9% a 17.211,26, mentre l'indice Shanghai Composite è salito dello 0,2% a 2.876,51.

In Corea del Sud, il Kospi ha messo a segno un robusto + 1,5% a 2.595,50, mentre l'indice australiano S & P/ASX 200 è avanzato dell'1,4% a 7.792,80. A Taiwan il Taiex ha guadagnato il 3,4% (con il produttore di chip TSMC che ha guadagnato il 3,6%), mentre il SET di Bangkok è salito dello 0,5%.

Ieri l'S & P 500 ha guadagnato il 2,3% a 5.319,31, mettendo a segno il suo migliore giorno dal 2022, ma soprattutto riducendo quasi dello 0,5% la sua perdita da quello che è stato un inizio di settimana drammatico. Il Dow Jones Industrial Average è salito dell'1,8% a 39.446,49 e il Nasdaq Composite ha guadagnato il 2,9% a 16.660,02.

Affermano che assomiglia più al “crollo lampo” del 2010 che alla crisi finanziaria globale del 2008 o alla recessione del 2020 causata dalla pandemia. Sul mercato obbligazionario, il rendimento dei titoli del Tesoro a 10 anni è salito al 3,99% dal 3,95% di mercoledì sera.
Nel trading energetico, il greggio di riferimento statunitense è aumentato di 16 centesimi a 76,35 dollari al barile. Il greggio Brent, lo standard internazionale, è aumentato di 10 centesimi a 79,36 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 49 record
Pagina
1
12/06/2025
Subbyx vince in Italia e vola alla finale europea di Mastercard For Fintechs
Subbyx vince in Italia e vola alla finale europea di Mastercard For Fintechs
12/06/2025
Risparmi italiani all’estero, superata la soglia dei 215 miliardi di euro
Il patrimonio finanziario detenuto all’estero dai cittadini italiani ha superato nel 2024 ...
12/06/2025
Accordo Usa-Cina bocciato, banche asiatiche in fibrillazione
Nessuna svolta: il “nuovo” patto replica Londra, il mercato resta scettico – e Trump su Tr...
12/06/2025
Mediobanca punta tutto su B. Generali: i grandi investitori spingono
Norges Bank e Mediolanum sfilano in campo con Nagel, mentre in Procura spunta l’ipotesi di...
12/06/2025
Unicredit tra golden power e Commerz: Orcel punta i piedi
Con chiarezza sulle norme, avanti con la spa su Bpm. Altrimenti: ops avanti sola se traspa...
12/06/2025
Rottamazione quinquies, Salvini trova la sponda decisiva di Giorgetti
Pace fiscale in manovra: “I tempi ci sono”. Il piano parte subito, obiettivo via libera ne...
Trovati 49 record
Pagina
1
  • SIMEST25 720
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25