BEI-Enel: un finanziamento “Sustainability-Linked” da 120 milioni di euro per la transizione energetica in Italia

- di: Daniele Minuti
 
La Banca Europea per gli Investimenti supporterà gli obiettivi di efficienza energetica e lo sviluppo di rinnovabili del Gruppo Enel tramite un finanziamento quadro "Sustainability-Linked" del valore complessivo di 120 milioni di euro.

BEI: finanziamento "Sustainability-Linked" a supporto degli obiettivi di efficienza per Enel

L'intesa prevede interventi di efficientamento energetico in edifici residenziali oltre che il sostegno a progetti rinnovabili di medie dimensioni che possano contribuire a sviluppare aree dell'Italia con livelli di disoccupazione che superano la media europea: il finanziamento è legato al raggiungimento dell'obiettivo di sostenibilità di Enel che riguarda il taglio delle emissioni di gas serra (grammi di CO2eq per kWh, pari o inferiore a 148 gCO2eq/kWh al 31 dicembre 2023), che comporta un meccanismo step-up/step-down che attiverà un aggiustamento del margine.

Come spiegato dal comunicato ufficiale, l'operazione è stata approvata nell’ambito del programma di prestiti della BEI "Climate Action Programme Loan Italy", concepito per sostenere progetti di piccole e medie dimensioni che puntano all'efficienza energetica e alle rinnovabili in Italia.

Alberto De Paoli
, CFO di Enel (nella foto), ha commentato: "Il finanziamento quadro "Sustainability-Linked" stipulato con la Banca Europea per gli Investimenti ci consentirà di rafforzare il nostro impegno per la transizione energetica, attraverso lo sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili e l’efficientamento energetico, in linea con l’obiettivo "zero emissioni" entro il 2040 previsto dal nostro Piano Strategico 2022-2024. Sentiamo il dovere di svolgere un ruolo di guida e di contribuire attivamente alla crescita del Paese affinché la decarbonizzazione non sia una prerogativa solamente delle aree più avanzate d’Italia ma possa essere un volano per l’occupazione, lo sviluppo e la creazione di valore di tutte le comunità in cui operiamo".

Gelsomina Vigliotti
, Vice-Presidente della Banca Europea per gli Investimenti, ha aggiunto: "Il finanziamento della BEI a Enel Italia fa parte di un ambizioso programma di prestiti della banca per promuovere l’efficienza energetica e lo sviluppo di fonti di energia rinnovabili in tutto il territorio Italiano. La transizione energetica è lo strumento principale per raggiungere gli obiettivi ambientali del decennio in corso. La BEI, in quanto banca del clima, insieme a partner come il Gruppo Enel, è in prima fila nella lotta al cambiamento climatico per costruire insieme un futuro sostenibile a favore dell’ambiente e delle comunità che necessitano di maggiori opportunità e nuove soluzioni".
Notizie della stesso argomento
Trovati 12 record
Pagina
1
26/06/2024
Spagna, Plenitude inaugura la nuova centrale solare Villanueva II da 50 MW
25/06/2024
Gruppo FS ed Eni firmano lettera d’intenti per transizione energetica e carburanti alterna...
25/06/2024
Enel Green Power inaugura il parco solare a Trino, il più grande del nord Italia
24/06/2024
Accordo IEG-HFI: nasce il Salone dell’Idrogeno supported by Hydrogen & Fuel Cells
24/06/2024
RES: nuovo impianto di lavaggio e granulazione di plastiche a Pettoranello del Molise
21/06/2024
"Forestami Academy": focus su ecosistemi urbani ed effetto positivo della biodiversità sul...
Trovati 12 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli