• Intesa Nov 24 8501

Le banche europee in tempesta: la Bce avverte, “Prepararsi a shock geopolitici e crisi di liquidità”

- di: Bruno Coletta
 
Le banche europee in tempesta: la Bce avverte, “Prepararsi a shock geopolitici e crisi di liquidità”
Le banche dell’Eurozona devono rafforzare le proprie difese contro i rischi geopolitici, dalle guerre alle tensioni finanziarie globali, che potrebbero mettere a repentaglio la stabilità del sistema. È l’allarme lanciato oggi da Claudia Buch, a capo della vigilanza bancaria della Banca centrale europea (Bce), nel rapporto annuale sullo stato del settore.

“Venti contrari” per il sistema bancario

“Le banche europee affrontano forti venti contrari”, ha dichiarato Buch davanti alla commissione economica del Parlamento europeo, sottolineando come le incertezze globali – dai conflitti armati ai cyberattacchi – possano avere “gravi impatti negativi”. Il rapporto della Bce esorta gli istituti a valutare con attenzione i rischi di liquidità, soprattutto in uno scenario di possibili turbolenze dei mercati o di un’improvvisa stretta creditizia.
Tra le preoccupazioni principali c’è anche il ruolo della Federal Reserve, dopo le voci – riportate da alcuni media internazionali – su una possibile riluttanza della banca centrale americana a fornire liquidità in dollari in caso di crisi. Buch ha però cercato di rassicurare: “Collaboriamo strettamente con la Fed e monitoriamo costantemente i rischi di cambio e liquidità”.

Il peso delle sanzioni e dei rischi climatici

Oltre alle tensioni geopolitiche, il rapporto evidenzia l’impatto delle sanzioni economiche, che potrebbero limitare l’accesso a determinati mercati, e i rischi legati al clima, sempre più rilevanti per gli istituti finanziari. “Un potenziale deterioramento della qualità degli asset, unito a shock macroeconomici, richiede capitale sufficiente e sistemi di governance robusti”, si legge nel documento.
La Bce ha annunciato che, fino al 2027, la resilienza delle banche agli shock sarà una “priorità assoluta” per i supervisori. Buch ha però precisato che, al momento, l’impatto diretto delle recenti crisi internazionali sul sistema bancario europeo rimane “contenuto”.

Fusioni bancarie: opportunità e pericoli
Interpellata sulle possibili operazioni di fusione tra banche, tra cui quelle italiane, Buch ha evitato di commentare casi specifici ma ha ammesso che le M&A possono portare vantaggi in termini di efficienza. “Tuttavia, dobbiamo sempre valutare i rischi”, ha aggiunto con una punta di ironia. “Dopotutto, come autorità di vigilanza, siamo pagati per essere preoccupati”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 105 record
07/04/2025
Dazi e guerre commerciali: le aziende americane riscrivono le rotte per aggirare le barriere
Dazi e guerre commerciali: le aziende americane riscrivono le rotte per aggirare le barrie...
07/04/2025
Orsini: Utilizziamo i fondi del PNRR per sostenere le imprese colpite dai dazi
Confindustria: il presidente Emanuele Orsini, in un'intervista al Corriere della Sera, lan...
07/04/2025
Crollo choc a Piazza Affari: Milano affonda sotto i colpi dei dazi, bancari e Stellantis travolti
La terza seduta consecutiva in profondo rosso scuote Piazza Affari, che a metà giornata re...
07/04/2025
FinecoBank: raccolta netta di marzo a 1,1 miliardi (+38%)
Si conferma robusta la raccolta netta di FinecoBank per il mese di marzo 2025
07/04/2025
Dazi: Piazza Affari affonda, paura di recessione
L’effetto combinato dell’escalation dei dazi annunciati da Donald Trump e dei timori di un...
07/04/2025
Dazi USA, crollo delle Borse e Green Deal UE: l’Europa risponde a Trump, l’Italia chiede meno vincoli
L’apertura della settimana ha segnato un crollo dei mercati asiatici, innescato dall’annun...
Trovati 105 record
  • Intesa Nov 24 720