Arredamento, i primi 10 brand italiani in corsa: crescono i numeri previsionali 2024

- di: Barbara Bizzarri
 
Dopo due anni eccezionali, spinti dalla pandemia e dalla conseguente riscoperta del mondo casa, nel 2023 il settore nazionale del legno-arredo e del design ha fatturato poco meno di 53 miliardi di euro, con un calo dell’8% rispetto ai 57 miliardi di euro del 2022, che rappresentava una performance record per il settore. Tuttavia, considerando che nel 2019 il valore della filiera era di 42 miliardi di euro, il 2023 può essere visto come un ritorno a un livello di affari più "normale" rispetto al boom post-pandemico.

Arredamento, i primi 10 brand italiani in corsa: crescono i numeri previsionali 2024

Analizzando le performance delle principali aziende italiane del design per fatturato, si osserva una leggera crescita. Il fatturato complessivo delle prime dieci imprese è stato di quasi 4,6 miliardi di euro, con un incremento del 2% rispetto ai poco meno di 4,5 miliardi di euro del 2022. Allargando l’analisi alle prime quindici aziende del settore, il fatturato è passato dai 5,7 miliardi di euro del 2022 ai 5,8 miliardi del 2023, con un aumento dell'1,5%.

La buona notizia è che questo trend positivo, seppur parziale, è confermato dai primi dati del 2024. Secondo un’indagine realizzata dal Centro Studi FederlegnoArredo in occasione del Salone del Mobile, le previsioni per quest’anno parlano di una possibile chiusura con un +4,5% complessivo, suddiviso in un +8,5% di export e un +1,7% di mercato interno. Per il macrosistema arredamento, la stima è di un +6,4% totale (+10% di export e +0,9% di mercato interno), mentre per il legno si prevede un +1,5% totale (+4,9% di export e +0,2% di mercato interno). Queste cifre indicano una tendenza positiva ma più stabilizzata.

Nella classifica elaborata dal Centro Studi Pambianco, al primo posto per volume d’affari si conferma Flos B&B Italia Group, nonostante un leggero calo di fatturato nel 2023 rispetto all’anno precedente. Il delta positivo delle prime dieci aziende dell’arredo-design italiano è dovuto anche a singoli exploit, come quello di WeDo Holding, che ha registrato una crescita del 37%, con un miglioramento dovuto per l'88,5% a crescita organica e per l'11,5% a acquisizioni. Molteni Group ha chiuso il 2023 con un fatturato di 480 milioni di euro, in crescita del 4% rispetto ai 465 milioni del 2022.

Italian Design Brands, rinominato Dexelance nel 2024, ha chiuso il 2023 con un fatturato di 287 milioni di euro, in crescita del 44% rispetto ai 199 milioni del 2022. Il fatturato salirebbe a 311 milioni di euro includendo i dati dei brand acquisiti Cubo Design, Axolight e Turri.

In sintesi, nonostante un calo complessivo rispetto al 2022, il settore del legno-arredo e del design ha mostrato segnali di consolidamento e crescita nelle principali aziende, con previsioni positive per il 2024.

Notizie della stesso argomento
Trovati 52 record
Pagina
1
20/06/2024
Turismo congressuale, Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi-OICE: nel 2023 cr...
20/06/2024
SIOS24 Summer: nei primi 6 mesi del 2024 cresce il numero dei finanziamenti in startup (+3...
20/06/2024
Federconsumatori e altre Associazioni dei Consumatori firmano protocollo d’intesa con Tele...
20/06/2024
Osservatorio Assofin, CRIF e Prometeia: il credito al consumo accelera (+10,1%)
20/06/2024
Viva e Oracle, accordo per portare in Europa i "Pagamenti Invisibili" alle imprese Hospita...
20/06/2024
Allarme INPS: "Bassa fecondità, pochi lavoratori, fra meno di 10 anni bilancio in rosso"
Trovati 52 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli