Anthilia Capital Partners e Banca Valsabbina puntano sulle quotazioni di small e mid cap italiane con "A-IPO Fund"

- di: Barbara Leone
 
Anthilia Capital Partners Sgr lancia il nuovo FIA “A-IPO Fund”, Fondo d’investimento alternativo chiuso non riservato che punta alle eccellenze produttive del Paese in fase di quotazione / quotate con focus particolare nel segmento Growth di Euronext Milano (EGM). Il Fondo sarà distribuito inizialmente sulla rete di Banca Valsabbina, grazie alla collaborazione avviata tra le due realtà nell’ambito del risparmio gestito per sviluppare soluzioni di investimento “su misura” dedicate al tessuto produttivo ed imprenditoriale italiano. Anthilia, con 2,5€ miliari di attivi in gestione e consulenza è tra i leader nel segmento del private capital in Italia con oltre 1,45 € miliardi investiti nelle PMI domestiche e soluzioni focalizzate nel segmento PMI dedicate sia alla componente equity che debito. Il nuovo A-IPO Fund riflette a pieno l’esperienza ed il track record della Sgr nel campo delle small cap italiane quotate, integrando ulteriormente la gamma di strumenti dedicati al tessuto produttivo italiano. La consolidata presenza della Società sul territorio consente di fare leva su una “origination” unica ed un approccio specializzato nella valutazione delle nuove quotazioni di Borsa Italiana. Il modello d’investimento del team azionario di Anthilia, guidato dal Partner Paolo Rizzo, si basa su un’approfondita attività di due diligence, costruita mediante oltre 50 indicatori economico finanziari, e su una continua interazione con il management delle società target.

Anthilia Capital Partners e Banca Valsabbina  puntano sulle quotazioni di small e mid cap italiane con "A-IPO Fund"

Il Fondo “A-IPO” è un FIA chiuso non riservato di diritto italiano conforme alla normativa sui PIR alternativi. Il Fondo dà accesso a due benefici fiscali importanti: esenzione della tassazione sulle plusvalenze realizzate ed esenzione del Fondo dal calcolo del perimetro successorio. Il veicolo si rivolge sia ad una clientela privata (€ 10 mila soglia d’ingresso) che Istituzionale con classi di quote distinte. Il perimetro d’investimento si concentra su tre fasi: pre-IPO, IPO e post IPO, investendo nella componente equity quotata o nel capitale di PMI non quotate nei casi di pre-IPO. Quest’ultima componente non potrà superare il 20% del portafoglio. Nella fase di IPO il fondo investirà sul mercato primario nella fase di offerta pubblica iniziale, mentre in caso dipost IPO si concentrerà sulle imprese quotate da meno di 3 anni e con capitalizzazione inferiore ai €300 milioni, offrendo supporto a realtà non ancora adeguatamente valorizzate sul mercato. Il Fondo prevede distribuzioni periodiche annuali crescenti e si concentrerà nei settori maggiormente rappresentati dal segmento di elezione: il settore manifatturiero e quello tecnologico, entrambi caratterizzati da solide prospettive di crescita ed operanti in nicchie ad elevata specializzazione. Ad oggi il segmento EGM conta poco più di 202 PMI che richiedono un approccio “attivo” all’investimento ed una relazione diretta con il top management non godendo di una copertura da parte degli analisti confrontabile a quella dedicata alle mid e large cap. Nel solo 2023, il segmento Growth di Borsa ha visto 36 IPO per una raccolta complessiva di circa €300 milioni.

“Il fondo A-IPO rappresenta un’ulteriore leva di intervento nell'ambito dei prodotti dedicati alle energie imprenditoriali del Paese. Uno strumento che contribuisce a rafforzare anche il mercato dei capitali nel suo complesso: un mercato di quotazione efficiente è importante anche per il segmento non quotato che lo precede in termini di ‘lifecycle’ - ha commentato Daniele Colantonio, Partner e Responsabile Sviluppo Prodotti di Anthilia Sgr -. Forti dell’esperienza maturata negli anni sul segmento delle società a bassa capitalizzazione riteniamo una grande opportunità beneficiare della normativa fiscale per accedere a questa componente dell’economia del Paese, un segmento poco coperto dagli analisti ma di vitale importanza per il funzionamento dei mercati. Le quotazioni offrono accesso ad innovazione, specializzazione ed ampliano significativamente le opportunità di investimento sui mercati azionari, oggi molto sottovalutati nel comparto EGM di borsa italiana”.

“Nel corso degli ultimi anni la Banca si è sempre più avvicinata a strumenti evoluti ed innovativi, al fine di veicolare risorse in modo efficiente nell’economia reale, anche in sinergia con le opportunità offerte dal “mercato dei capitali”. Al contempo abbiamo avviato un percorso di innovazione in ambito Asset & Wealth management, integrando il nostro catalogo prodotti con servizi consulenziali avanzati, nonché offrendo forme di investimento alternative a quelle più tradizionali – ha premesso Hermes Bianchetti – Vicedirettore Generale Vicario di Banca Valsabbina -. Con questo fondo dedicato permettiamo alla nostra clientela di investire nel concreto nelle eccellenze italiane e nelle imprese a maggior potenziale di crescita, mettendo in connessione il risparmio privato e qualificato con l’equity delle PMI, avvalendosi della comprovata esperienza di Anthilia. I nostri clienti possono quindi diversificare ulteriormente i propri portafogli, accedendo direttamente ad un fondo di investimento esclusivo, che beneficia di importanti agevolazioni fiscali e che punta a generare stabilmente valore.”

Anthilia Capital Partners SGR è una Società italiana indipendente dedicata all'asset management per conto di clienti istituzionali e privati. Grazie alla specializzazione ed esperienza nei segmenti di riferimento, la Sgr ha saputo affermarsi fin dal 2008 focalizzandosi sui valori richiesti dagli investitori: specializzazione, trasparenza, ritorno assoluto. La Società ha raggiunto un patrimonio gestito di 2,5 miliardi di euro con 1,5 miliardi investiti nel private capital ed una posizione di leadership nel segmento delle small cap italiane. Tra i principali investitori figurano il Fondo Europeo per gli Investimenti, Cassa Depositi e Prestiti, il Fondo Italiano d'Investimento e numerosi gruppi assicurativi e bancari europei di primario standing. Nel 2018 e nel 2022 Anthilia è stata insignita del Private Debt Award per la categoria "Sviluppo" e nel 2023 e 2021 per la categoria “Premio Saccomanni". Dal 2018 Anthilia Sgr ha assunto la qualifica di "PMI innovativa" grazie allo sviluppo di una piattaforma tecnologica proprietaria a supporto della gestione degli investimenti e della reportistica avanzata.

Banca Valsabbina è una Società Cooperativa per Azioni, fondata nel 1898. È la principale Banca popolare di Brescia e da centoventicinque anni sostiene la crescita e lo sviluppo economico del territorio, ponendosi come interlocutore sia per le famiglie che per gli artigiani, le piccole attività economiche e le PMI. Opera attraverso una rete territoriale che conta 71 filiali, di cui 43 in provincia di Brescia, 8 in provincia di Verona e 3 a Milano. Impiega più di 845 dipendenti, gestisce masse per 11 miliardi di euro e vanta un solido patrimonio, con il CET 1 Ratio al 15% ed il Tier Total al 17%. Nel Gruppo Banca Valsabbina rientrano inoltre Integrae Sim - società di intermediazione leader tra gli Advisor e Global Coordinator per numero di quotazioni sul mercato Euronext Growth Milan e prima società di consulenza focalizzata sul segmento Mid-Market – e Prestiamoci, che gestisce una piattaforma digitale per prestiti personali a privati e partite iva - posizionandosi come prima piattaforma Italiana nel comparto consumer e circa al decimo posto in Europa - con più di 8 mila clienti e un erogato che supera i 100 milioni.

Notizie della stesso argomento
Trovati 60 record
Pagina
1
26/06/2024
Finanza.Tech annuncia l'ingresso in Assofintech
26/06/2024
"Telco per l'Italia", Galli (INWIT): "Nostro modello di business porta efficenza nella cat...
26/06/2024
Gi Group: nel 2023, fatturato a 3,9 miliardi di euro (+6,4%)
26/06/2024
Intermonte: nuovo bond a 8 anni con struttura Floater to Fixed Rate emesso da Goldman Sach...
26/06/2024
Bellini Nautica: approvato il Piano Industriale Consolidato 2024-2027
Trovati 60 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli