ABI: FEduF lancia il progetto dell'Alleanza per l'Educazione Finanziaria

- di: Redazione
 
In occasione del decimo anniversario della sua nascita, la Fondazione per l’Educazione finanziaria e al Risparmio ha comunicato il lancio dell’Alleanza per l’educazione finanziaria, progetto che punta ad affiancare le istituzioni italiane con l'obiettivo di migliorare la consapevolezza finanziaria degli italiani.
La prima iniziativa si sarà rivolta alle scuole, in cui dal prossimo anno l'educazione finanziaria rientrerà fra le competenze dell'Educazione Civica.

ABI: FEduF lancia il progetto dell'Alleanza per l'Educazione Finanziaria

L’Alleanza  raccoglie tutti i Partecipanti alla FeduF (ABI e le banche italiane, ACRI e le Fondazioni di origine bancaria, il mondo del credito cooperativo con BCC Banca Iccrea e la Fondazione Tertio Millennio, le partecipate pubbliche Cassa Depositi e Prestiti, Mediocredito Centrale e l’Istituto per il Credito Sportivo) ponendosi l'obiettivo di promuovere la cultura economica e finanziaria sul territorio, aggregando contestualmente aziende ed enti del settore extra bancario per ampliare la portata dell'azione e renderla più articolata.

Un'iniziativa presentata nell'evento di celebrazione dei dieci anni di attività in occasione dell’Assemblea Annuale, che ha visto la partecipazione dei presidenti di FEduF Stefano Lucchini e di ABI e Antonio Patuelli, del costituzionalista Sabino Cassese, dell’esperto di mass media Aldo Grasso, di Padre Francesco Occhetta, docente della Pontificia Università Gregoriana e di Suor Alessandra Smerilli, Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

Il dibattito si è concentrato sui dati dello studio "Etica e Denaro", realizzato da IPSOS per FEduF che evidenzia come l’educazione economica e finanziaria abbia una prospettiva valoriale e possa contribuire ad una crescita della persona sia dal punto di vista individuale sia dal punto di vista collettivo (l’80% degli intervistati ritiene che la mancanza di educazione economica e finanziaria limiti la libertà di scelta).

Stefano Lucchini, Presidente FEduF (nella foto), ha così commentato: “La libertà è il requisito fondamentale per poter esercitare i propri diritti e l’articolo 47 della nostra Costituzione sancisce l’accesso al risparmio popolare, alla proprietà dell'abitazione e all’investimento sui mercati. La cultura economica e finanziaria è un fattore abilitante a tutela di questo diritto e deve trasmettere modelli di vita positivi, favorire l’equità per aiutare gli individui e la società nel suo insieme a mantenere ed estendere a tutti il benessere conquistato”.
Notizie della stesso argomento
Trovati 56 record
26/06/2024
Gi Group: nel 2023, fatturato a 3,9 miliardi di euro (+6,4%)
26/06/2024
Intermonte: nuovo bond a 8 anni con struttura Floater to Fixed Rate emesso da Goldman Sach...
26/06/2024
Bellini Nautica: approvato il Piano Industriale Consolidato 2024-2027
26/06/2024
Racing Force completa con successo l’aumento di capitale
25/06/2024
Assocalzaturifici: fatturato ed export in calo nel primo trimestre 2024
Trovati 56 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli