Via libera dell’UE al primo IPCEI nella catena del valore della Salute

 
Con decisione adottata il 28 maggio 2024, la Commissione europea ha approvato l'IPCEI "Med4Cure", il primo Importante Progetto di Comune Interesse Europeo nella catena del valore della Salute.

Med4Cure sviluppa progetti a sostegno della ricerca, dell'innovazione e della prima diffusione industriale di prodotti sanitari, nonché di processi di produzione innovativi di prodotti farmaceutici.

Il progetto IPCEI Med4Cure riguarda progetti di ricerca e sviluppo che coprono tutte le fasi chiave della catena del valore farmaceutica, dalla raccolta e dallo studio di cellule, tessuti e altri campioni a tecnologie di produzione sostenibile di terapie pionieristiche, compresi i trattamenti personalizzati, e l'applicazione di tecnologie digitali avanzate.

Il progetto mira ad accelerare i progressi in campo medico e a promuovere la resilienza dell'industria sanitaria dell'UE grazie al miglioramento della capacità di scoprire farmaci, in particolare per esigenze mediche insoddisfatte come le malattie rare, e allo sviluppo di processi di produzione di farmaci innovativi e più sostenibili. Tali sviluppi miglioreranno la qualità dell'assistenza sanitaria e aumenteranno la preparazione dell'UE rispetto alle minacce sanitarie emergenti, contribuendo nel contempo alla transizione verde.

Questo importante progetto europeo è stato realizzato congiuntamente da 6 Stati membri dell'UE: oltre all’Italia, figurano Belgio, Francia, Slovacchia, Spagna e Ungheria con un totale di 13 aziende, di cui il 70% circa è rappresentato da PMI.

Gli Stati Membri partecipanti erogheranno fino a 1 miliardo di euro in finanziamenti pubblici. Si stima che ciò sbloccherà ulteriori 5,9 miliardi di euro in investimenti privati.

L’Italia partecipa a questo importante progetto con 5 imprese: Fagoterapia Lab S.r.l., Holostem S.r.l., Nurex S.r.l., Sanofi S.r.l., Takis S.r.l. rispetto alle quali l’Italia è stata autorizzata dalla Commissione ad erogare un valore massimo di aiuti di Stato di circa 194 milioni di euro.

I progetti italiani contribuiscono alla realizzazione di tutti i 4 workstreams (raccolta e studio di biorisorse; sviluppo di modelli migliori per individuare e sperimentare le terapie; sostanze farmaceutiche e vaccini innovativi; processi di produzione innovativi per migliorare la sostenibilità della catena del valore sanitaria).

Il progetto IPCEI Med4Cure è indirizzato al conseguimento di diversi obiettivi dell'UE tra cui, in particolare, la realizzazione di un'economia più verde, sicura e resiliente e di un'assistenza sanitaria più accessibile.
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
Pagina
3
28/06/2024
Organizzazioni sindacali interrompono le trattative con Deutsche Bank
28/06/2024
Bollette, Assoutenti: rincari tariffe spingono vulnerabili verso Tutele Graduali
28/06/2024
Osservatorio Sara Assicurazioni: risparmio, italiani divisi tra fiducia e incertezza
28/06/2024
Il CdA RAI approva piano di ottimizzazione immobili e offerta per diritti Seria A
28/06/2024
Inflazione, Codacons: prezzi si stabilizzano, ma sempre forti tensioni nel settore delle v...
28/06/2024
Anbi: presentata l’assemblea 2024 a Roma il 2 e 3 luglio
Trovati 165 record
Pagina
3
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli