Vertenza BRT: Assotir incontra la stampa martedì 25 giugno

 
Assotir incontrerà la stampa martedì 25 giugno alle ore 11,00 per spiegare le ragioni che hanno portato alla rottura delle trattative con BRT e per illustrare le iniziative che l’Associazione Italiana Imprese di Trasporto intende portare avanti nelle prossime settimane. Alla conferenza stampa interverranno il Presidente Nazionale di Assotir, Anna Vita Manigrasso e il Segretario Generale di Assotir, Claudio Donati. L’incontro si svolgerà in modalità telematica, attraverso la piattaforma Zoom, e sarà possibile partecipare collegandosi al seguente link.

Assotir ricorda di aver partecipato per oltre un mese agli incontri con BRT, con l’obiettivo di trovare una soluzione che permettesse ai fornitori storici di proseguire la collaborazione con BRT stessa. Il Gruppo, che già nei mesi scorsi aveva effettuato una sorta di epurazione di massa, tagliando fuori una grossa fetta dei fornitori storici operanti nel nord del Paese e in altre aree di Italia, come la Sardegna, sta proseguendo nell’inviare disdette unilaterali alle imprese tuttora contrattualizzate ed operative.

“Questa decisione – osserva il Segretario Generale Donati – mette a repentaglio l’esistenza di centinaia di piccole e, a volte, anche micro-imprese, per le quali non è emersa, nella trattativa, alcuna prospettiva seria di restare nel circuito BRT.

Assotir ricorda che il Tribunale di Milano, dopo aver ricevuto le denunce di alcuni di questi partner, ha posto il Gruppo in amministrazione giudiziaria. La misura è stata revocata a marzo 2024, visto che il Gruppo – come precisava l’amministratore giudiziario in una nota - “Ha tracciato un percorso virtuoso in assoluta discontinuità gestionale rispetto al passato, tale da assicurare che BRT possa operare con un nuovo modello di business, univocamente orientato a favorire situazioni di trasparenza nei rapporti negoziali, in particolare di handling e trasporto, tali da impedire future situazioni critiche come quelle che hanno condotto all’applicazione della misura”.

“In questo quadro - prosegue il Segretario Generale di Assotir – BRT ha manifestato la inequivocabile volontà di espellere i vecchi partner, rifiutando, senza ragioni plausibili, la proposta di Assotir di dare la possibilità ai fornitori storici di proseguire la collaborazione attraverso forme di aggregazioni consortili”.

“A proposito di responsabilità sociale delle imprese, concetto che va per la maggiore – prosegue Donati, - viene da chiedersi se ed in quale misura questa operazione di ristrutturazione aziendale contenga i requisiti minimi di rispetto della dignità imprenditoriale dei piccoli imprenditori del trasporto che hanno fatto la fortuna di BRT, e che improvvisamente si vedono trasformati nel ‘problema’ di BRT” conclude il Segretario Generale.
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
25/06/2024
Nuova proroga delle tariffe TARI 2024: scadenze e modalità di pagamento
25/06/2024
Firmato accordo tra Mit e Fao per riqualificazione sede Fao
25/06/2024
Mef: pubblicato rapporto su misure finanziate con i BTP Green emessi nel 2023
25/06/2024
Estate 2024: in agenzia di viaggi è il Sud che la fa da padrone
25/06/2024
Sud. Sbarra: “Positiva proroga decontribuzione. Disponibili al confronto per renderla stru...
25/06/2024
Piano Mattei: da presidente eritreo Afwerki proposta di partenariato strategico Italia-Eri...
Trovati 165 record
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli