Stellantis: lancia nuovo modello distribuzione sostenibile in Europa

 
Stellantis sta procedendo a pieno ritmo con l’attuazione del suo piano strategico Dare Forward 2030, con l’ambizione di affermarsi come leader in termini di soddisfazione dei clienti per i prodotti e servizi su tutti i mercati.

I cambiamenti ambientali e normativi stanno influenzando il modello di distribuzione del settore, portando la gamma dei diversi brand verso l'elettrificazione. Come annunciato durante lo Stellantis EV Day nel luglio 2021, tutti i marchi Stellantis mirano collettivamente a raggiungere con i veicoli elettrici a batteria (BEV) il 100% del mix di vendite di autovetture in Europa entro la fine del 2030. A partire dal 2025, l’azienda lancerà esclusivamente BEV per i segmenti di lusso e premium per poi estendere l’offerta a tutta la gamma. È importante notare che, a partire dal 2026, in Europa saranno lanciati solo BEV.

L’obiettivo di Stellantis è guidare questo cambiamento, consentendo alla propria rete di adattarsi con sufficiente anticipo in un contesto sempre più competitivo con nuovi attori.

“La visione di Stellantis è promuovere un modello di distribuzione sostenibile e tutte le parti interessate beneficeranno di questi cambiamenti che saranno incentrati sulla customer experience”, ha dichiarato Uwe Hochgeschurtz, Chief Operating Officer di Stellantis per l'Europa allargata. “I clienti trarranno vantaggio da un approccio multimarca e multicanale con una gamma più ampia di servizi. I concessionari disporranno di un nuovo ed efficiente modello di business concepito per sfruttare il portafoglio di 14 marchi di Stellantis, creare sinergie, ottimizzare i costi di distribuzione e offrire ulteriori soluzioni di mobilità sostenibile. I nostri partner svolgono un ruolo importante essendo i rappresentanti dei nostri brand sul campo.”

Stellantis e i suoi partner commerciali hanno intrapreso relazioni reciprocamente costruttive per contribuire allo sviluppo del modello futuro, tenendo conto della nuova regolamentazione BER (Block Exemption Regulation). Il processo di trasformazione sarà guidato da Austria, Belux (Belgio e Lussemburgo) e Paesi Bassi a partire da luglio 2023. Il resto d’Europa seguirà progressivamente con l’implementazione del nuovo schema di distribuzione.

La simulazione economica comparativa con il modello previsto dimostra una redditività almeno equivalente, se non superiore, per la nostra rete, pur considerando un aumento dei costi sostenuti da parte di Stellantis e la riduzione dell’esposizione ai rischi dei nostri rivenditori.

In vista di questo cambiamento, a livello nazionale le organizzazioni di Stellantis sono state coinvolte nel flusso di trasformazione e sono state strutturate per essere più flessibili e agili rispetto al nuovo customer journey, creando un ecosistema più efficiente e sostenibile in grado di supportare l’evoluzione del settore automotive.
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
Pagina
2
28/06/2024
Il trofeo della UniCredit Youth America's Cup arriva a Barcellona
28/06/2024
L’Istituto per il Credito Sportivo approva il Report di Sostenibilità 2023
28/06/2024
Portobello: nomina esperto per supporto piano di rilancio
28/06/2024
Zoppas (ICE): "Nuova inversione di tendenza su ottobre 2023 per l’export extra UE"
28/06/2024
Colonnine ricarica: MASE, al via avvisi per progetti nei centri urbani e su strade extraur...
28/06/2024
Federdistribuzione: dinamica dei prezzi stabile, consumi ancora deboli
Trovati 165 record
Pagina
2
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli