RadiciGroup chiude un buon 2020 nonostante la pandemia

- di: Redazione
 
RadiciGroup, realtà italiana nata a Bergamo leader nei business della chimica, dei tecnopolimeri, delle fibre e dei non tessuti, che opera con 3.000 dipendenti in 15 Paesi a livello globale, ha chiuso l’esercizio 2020 con un fatturato consolidato di 1.019 milioni di euro, contenendo la flessione rispetto al 2019 al -6,7%. L’EBITDA ha raggiunto invece i 173 milioni di euro, in aumento del +4,4% rispetto all’anno precedente, e l’utile di esercizio, al netto di ammortamenti e svalutazioni, si è attestato su 87 milioni di euro (+8,1% rispetto al 2019).

Anche durante lo scorso anno, inevitabilmente influenzato dalla diffusione della pandemia e dalle misure introdotte per il suo contenimento, il Gruppo ha continuato a perseguire la strategia di focalizzazione sui core business considerati strategici e sinergici quali la chimica del nylon, i tecnopolimeri e le soluzioni tessili avanzate.
 
In linea generale, nel 2020 l’andamento del Gruppo ha ricalcato gli sviluppi della diffusione della pandemia, registrando un forte calo della domanda nel corso della prima parte dell’anno, dopo l’introduzione delle misure di lockdown, seguito da un discreto recupero tra settembre e novembre, parzialmente rallentato dalla ripresa dei contagi in dicembre. L’area tessile è stata caratterizzata da una maggiore sofferenza rispetto alle altre BA del Gruppo, in linea con l’andamento dell’intero comparto a livello nazionale.
 
Il 2021 si è aperto con risultati positivi: nel primo trimestre fatturato e margine operativo lordo sono in crescita in quasi tutti i settori di business, nonostante il forte aumento dei costi delle materie prime registrato proprio in questo periodo.

«Il 2020 è stato sicuramente un anno complesso sotto diversi punti di vista, - ha dichiarato Angelo Radici, Presidente di RadiciGroup – ma siamo riusciti a limitare l’impatto negativo della pandemia e a raggiungere risultati soddisfacenti che confermano la nostra competitività sul mercato. Il nuovo anno si apre con la sfida di riuscire a cogliere appieno le potenzialità della ripresa delle attività economiche e, nonostante uno scenario globale ancora incerto, siamo fiduciosi che, facendo leva sulla nostra solidità ed efficienza e puntando su produzioni a maggior valore aggiunto, su una migliore flessibilità produttiva e su investimenti in ricerca e sviluppo, potremo  continuare ad offrire ai nostri clienti soluzioni altamente performanti, lavorando insieme su progetti sempre più innovativi e sostenibili».
Notizie della stesso argomento
Trovati 56 record
Pagina
6
25/06/2024
Italia e Argentina: incontro in Camera di commercio per consolidare le relazioni economich...
25/06/2024
Industria Nautica italiana: impatto da oltre 27 miliardi all'anno
25/06/2024
Faba vince il premio Cherry Excellence promosso da Cherry Bank
25/06/2024
Vision Group: operazione management buyout finanziata da Intermediate Capital Group
25/06/2024
Internet advertising, crescita vertiginosa: previsti 5,4 miliardi nel 2024
25/06/2024
Unioncamere: "Le medie imprese performano meglio del pre-pandemia"
Trovati 56 record
Pagina
6
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli