Prezzi: inflazione a maggio si attesta al +0,8%, con ricadute di 252,00 euro annui a famiglia

 
L’inflazione a maggio si attesta al +0,8% su base annua. Prosegue, quindi, la decelerazione iniziata già lo scorso mese in molti settori, tranne quello dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona che, non a caso, in vista del periodo estivo è in controtendenza.

Secondo le stime dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, con l’inflazione a questi livelli, le ricadute per una famiglia media ammontano a +252,00 euro annui.  Aggravi che incideranno ulteriormente sul potere di acquisto delle famiglie, specialmente quelle a basso reddito, incidendo sulle loro scelte di consumo e, in questa fase, sull’andamento del settore turistico, accrescendo disparità e disuguaglianze.

Secondo le nostre rilevazioni, sono ancora molti i sacrifici e le rinunce che le famiglie sono costrette a compiere, specialmente in relazione alle vacanze e ai servizi turistici: saranno sempre meno le famiglie che quest’anno si potranno permettere di partire.

Alla luce di tale andamento è necessario che il Governo adotti provvedimenti immediati, ma soprattutto incisivi, che siano in grado di rilanciare la domanda interna, con un’attenzione particolare alle famiglie che si trovano in maggiore difficoltà, attraverso:

· La creazione di un Fondo di contrasto alla povertà energetica.

· Una riforma delle aliquote Iva sui generi di largo consumo (che consentirebbe alle famiglie, secondo le nostre stime, di risparmiare oltre 531,57 euro annui); provvedimento che deve essere accompagnato da attenti controlli per sanzionare eventuali speculazioni.

· Azioni di contrasto alle disuguaglianze, che passino per il rinnovo dei contratti, una giusta rivalutazione delle pensioni, la resa strutturale del taglio del cuneo fiscale e una riforma fiscale equa, davvero tesa a sostenere i redditi medio-bassi e non ad agevolare quelli più elevati.


Siamo consapevoli che tali operazioni richiedono risorse, che potrebbero, anzi dovrebbero essere reperite attraverso una intensificazione della lotta all’evasione e all’elusione fiscale, nonché applicando una adeguata tassazione degli extraprofitti e incrementando la tassazione sulle transazioni finanziarie.
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
Pagina
26
24/06/2024
Cube Labs selezionata dall’Osservatorio Startup Hi-tech del PoliMi
24/06/2024
Italiani sottoassicurati a causa della scarsa disponibilità economica
24/06/2024
MEF: PMI e sostenibilità, dialogo più facile con banche e investitori
24/06/2024
Accordo tra Confindustria Alto Adriatico e Federazione Gomma Plastica
24/06/2024
IBL Banca: colloca nuova emissione di titoli Asset-Backed per 415 milioni di euro
24/06/2024
Ofi Invest AM: L’ultimo miglio della corsa alla deflazione sarà il più difficile
Trovati 165 record
Pagina
26
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli