Pictet WM - Ancora una volta la BoJ perde l'occasione di arginare la marea contro lo JPY

- di: Michael Hart, Senior FX Strategist di Pictet Wealth Management
 
Nella riunione di oggi la Bank of Japan ha stabilito – come previsto – di lasciare i tassi invariati allo 0-0.1% e di e di ridimensionare l'entità degli acquisti di obbligazioni. Si auspicava un'alternativa al rialzo dei tassi nel tentativo di stabilizzare il tasso di cambio; tuttavia, la mancanza di fermezza della BoJ ancora una volta non le ha giovato, non diversamente da quanto accaduto in aprile. Sebbene il governatore Ueda abbia lasciato intuire che la riduzione degli acquisti di obbligazioni potrebbe essere sostanziale una volta avviata, non ha fornito alcuna indicazione su quando tale riduzione avverrà o sulla sua entità, rimandando la comunicazione di queste informazioni alla prossima riunione.

Che cos'è allora "sostanziale"? La BoJ detiene circa 600 mila JPY di obbligazioni e acquista circa 5,7 mila JPY al mese. Dato il ritmo dei roll-off, una riduzione degli acquisti di 100 miliardi di yen (meno di 6,6 trn di yen) porterebbe la BoJ in territorio di QT. Una più probabile riduzione degli acquisti di 200-500 JPY potrebbe essere più significativa e portare gli acquisti mensili più vicini ai 5 trilioni di JPY. Questa la cifra da monitorare.

Fermerà la corsa dello yen? Nel migliore dei casi, un simile passo (se reso esplicito, il che limiterebbe in qualche modo la flessibilità della banca centrale giapponese) ridurrebbe il bilancio di 6 mila yen all'anno. Ciò corrisponde all'incirca all'1% all'anno, numeri irrisori rispetto a quelli della Fed, che ha ridotto il proprio bilancio di oltre il 10% negli ultimi 12 mesi. Si tratta quindi di un passo nella giusta direzione, ma è improbabile che sia abbastanza consistente da modificare in modo significativo l'orientamento monetario. Dato l'ampio differenziale dei tassi tra Stati Uniti e Giappone e l'accelerazione strutturale dei deflussi di capitale dal Giappone, è probabile che lo yen rimanga sotto pressione. In effetti, dopo l'intervento di aprile-maggio, che ha trascinato l'USDJPY a 153, la coppia è già risalita a 158.
Notizie della stesso argomento
Trovati 120 record
Pagina
19
17/06/2024
Confimprese: bene per i consumi il rallentamento dell’inflazione
17/06/2024
Valtecne alla Fiera Medteclive 2024 per promuovere le nuove soluzioni per l'ortopedia
17/06/2024
Fincantieri, è morto il presidente Claudio Graziano
17/06/2024
Prezzi: inflazione a maggio si attesta al +0,8%, con ricadute di 252,00 euro annui a famig...
17/06/2024
Cnpr forum, giovani e terzo settore protagonisti per lo sviluppo delle periferie
17/06/2024
Allarme viaggi 2024: i consigli antitruffa di vamonos vacanze
Trovati 120 record
Pagina
19
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli