Fine tutela energia: 1 italiano su 4 non ne sa nulla

- di: Facile.it
 
Mancano pochi giorni alla fine del mercato tutelato dell’energia elettrica per i clienti non vulnerabili; gli italiani sono pronti? Non tutti; secondo l’indagine commissionata da Facile.it agli istituti mUp Research e Bilendi, 1 consumatore su 4, ovvero 11 milioni di individui, nemmeno sa del termine del regime di maggior tutela.

Altro dato impressionante quello relativo ai 4,5 milioni di italiani che addirittura dichiarano di non sapere nemmeno se il loro contratto sia in regime tutelato o nel mercato libero. 
I meno informati in merito alla fine del regime di maggior tutela – si legge nell’indagine realizzata su un campione rappresentativo della popolazione nazionale* – sono risultati essere gli under 34, tra i quali la percentuale supera il 36% e i residenti del Centro Italia (33%).

Curioso notare come si abbia meno consapevolezza di questa scadenza nei centri di medie dimensioni (29% per comuni tra i 30mila e i 100mila residenti), rispetto alle grandi città (26%). I più informati sono i consumatori che risiedono nei piccoli comuni (qui solo il 23% dichiara di non sapere della fine del tutelato).

L’indagine ha anche fotografato i comportamenti adottati dagli italiani in vista di questo storico passaggio. Sebbene la maggior parte degli intervistati abbia dichiarato di essere già passato al mercato libero, quasi 3 milioni di persone ora nel mercato tutelato, pur consapevoli del termine, non hanno ancora deciso come comportarsi. I più confusi risultano essere i 55-64enni, tra i quali la percentuale sale al 16% a fronte di una media nazionale del 10%.

Le intenzioni future

Cosa hanno intenzione di fare gli italiani da qui al 30 giugno? Tra chi è nel mercato tutelato il 23% ha intenzione di passare al libero, mentre poco più della metà del campione ha detto che rimarrà nel regime di maggior tutela così da entrare automaticamente nel nuovo sistema di tutele graduali.
«Questo regime avrà una durata temporanea, poco meno di 3 anni, e garantirà ai clienti una tariffa indicizzata, quindi legata all’andamento del prezzo delle materie prime», spiega Silvia Rossi, Direttore Commerciale Utilities di Facile.it. «La tariffa non è ancora nota, ma sappiamo già che avrà uno sconto di circa 100 euro rispetto all’attuale prezzo del mercato tutelato. Il consiglio per tutti i clienti è di scegliere l’offerta sulla base delle proprie esigenze; chi, ad esempio, volesse una tariffa a prezzo bloccato, o una fornitura di energia proveniente da fonti rinnovabili, dovrà guardare al mercato libero».

Ma c’è anche chi ha intenzione di fare il percorso inverso; poco più di 2 milioni di italiani hanno dichiarato di voler tornare al mercato tutelato prima della sua fine, così da usufruire delle tariffe del servizio a tutele graduali.

Cosa accadrà a chi non passerà al mercato libero entro il 30 giugno? I clienti vulnerabili (ovvero gli over 75, i percettori di bonus elettrico o 104, chi ha un’apparecchiatura medicale salvavita ad energia elettrica, chi abita in una zona colpita da eventi calamitosi o in un’isola minore non interconnessa) continueranno a rimanere nel regime di tutela, mentre tutti gli altri saranno assegnati automaticamente ad un nuovo fornitore, sulla base delle aste che si sono tenute a gennaio, ed entreranno nel nuovo sistema di tutele graduali.

 
* Indagine commissionata da Facile.it a mUp Research - svolta tra il 31 maggio ed il 7 giugno 2024 attraverso la somministrazione di n.1.154 interviste CAWI ad un campione di individui in età compresa fra 18 e 74 anni, rappresentativo della popolazione italiana residente sull’intero territorio nazionale nell’intervallo di età considerate.
Notizie della stesso argomento
Trovati 163 record
Pagina
1
28/06/2024
Crédit Agricole Italia, raggiunto l'accordo sui nuovi percorsi professionali
28/06/2024
Sogesid e GBC Italia: accordo per la diffusione della cultura della sostenibilità nelle PA
28/06/2024
ACN: entra in vigore il nuovo Regolamento cloud per la PA
28/06/2024
Confindustria Nautica lancia le proposte per la Blue Economy
28/06/2024
Il trofeo della UniCredit Youth America's Cup arriva a Barcellona
28/06/2024
L’Istituto per il Credito Sportivo approva il Report di Sostenibilità 2023
Trovati 163 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli