Commissione Europea: esamina raccomandazioni ai paesi dell’UE ed esamina bozze piani di bilancio 2024

 
La Commissione ha lanciato il ciclo del semestre europeo 2024. Il semestre europeo è un esercizio annuale che aiuta a identificare le sfide economiche e sociali nell’UE e le risposte politiche per consentire agli Stati membri di realizzare il proprio potenziale, a beneficio di tutti noi. Quest’anno l’UE si trova ad affrontare una serie di sfide importanti , come l’elevata inflazione e gli elevati prezzi dell’energia, che dobbiamo affrontare per migliorare la competitività dell’UE. 

Per il 2024, la Commissione raccomanda di eliminare le strozzature agli investimenti privati e pubblici, sostenere un contesto imprenditoriale favorevole e sviluppare le competenze necessarie per le transizioni verde e digitale.  
 
La Commissione ha inoltre espresso pareri sui documenti programmatici di bilancio degli Stati membri per il 2024 . Si rileva che i documenti programmatici di bilancio di Austria, Germania, Italia, Lussemburgo, Lettonia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo e Slovacchia non sono pienamente in linea con le raccomandazioni dell'UE e che quelli di Belgio, Finlandia, Francia, Croazia rischiano di non essere in linea BENE. 
 
Allo stesso tempo, la Commissione fornisce consulenza politica su misura ai paesi della zona euro . Quest’anno l’attenzione si concentra sulle risposte politiche alle sfide dell’inflazione elevata e della competitività.  
Inoltre, una nuova relazione semestrale sull’occupazione conferma che il mercato del lavoro dell’UE è resiliente, con un tasso di occupazione pari al 75,4% nel secondo trimestre del 2023. Notevoli carenze di manodopera e competenze stanno ponendo ostacoli alla crescita economica. Se non adeguatamente affrontati, rischiano di ostacolare le transizioni verde e digitale. 
 
Dalla sua introduzione nel 2011, il semestre europeo è diventato essenziale per valutare le sfide di politica fiscale, economica e occupazionale dei paesi dell’UE. Di fronte ai numerosi shock degli anni passati, la nostra economia ha mostrato una notevole resilienza poiché abbiamo agito in modo coordinato e rapido. Molti sono i rischi all’orizzonte, come la crisi in Medio Oriente e la guerra di aggressione in Ucraina. Ma con le risposte politiche corrette, le economie degli Stati membri dovrebbero riprendersi nel 2024 in linea con una recente previsione economica. 
Notizie della stesso argomento
Trovati 165 record
Pagina
1
29/06/2024
Webuild: consorzio Pergenova Breakwater posa il secondo cassone
28/06/2024
Crédit Agricole Italia, raggiunto l'accordo sui nuovi percorsi professionali
28/06/2024
Sogesid e GBC Italia: accordo per la diffusione della cultura della sostenibilità nelle PA
28/06/2024
ACN: entra in vigore il nuovo Regolamento cloud per la PA
28/06/2024
Eni: assegnati i Co-Innovation Award di “Basilicata Open LAB”
28/06/2024
Confindustria Nautica lancia le proposte per la Blue Economy
Trovati 165 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli