Universitari, Consap rilancia il fondo per lo studio e chiede di alzarlo a 10.000 euro l’anno per studente

- di: Redazione
 

Consap (Concessionaria servizi assicurativi pubblici – è una S.p.A. di diritto privato totalmente partecipata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze) intende rilanciate il fondo per lo studio per retta universitaria, chiedendo che il Governo lo porti da 5mila a 10mila euro a studente, per una cifra di 50mila euro in cinque anni.

Universitari, Consap rilancia il fondo per lo studio e chiede di alzarlo  a 10.000 euro l’anno per studente

Lo afferma il presidente di Consap Sestino Giacomoni, rilevando che “alcune condizioni di alloggio per gli studenti sono inaccettabili, lo vediamo anche da recenti fatti di cronaca. Le borse di studio non bastano per tutti ed è per questo che Consap ha cercato in tutti i modi di rilanciare il Fondo per lo studio, un fondo istituito nel 2010 dal governo Berlusconi con Giorgia Meloni, ministro della Gioventù”.

Un fondo che, però, non è mai decollato, spiega Giacomoni, “perché mancavano due cose: ‘L’informazione e la garanzia di ultima istanza dello Stato. Tutti devono sapere oggi che esiste questo strumento che consentirà ai giovani di andare in banca e di avere un prestito per studiare”.

Giacomoni è netto: “I giovani che vogliono studiare ma non hanno le risorse economiche per farlo devono poter contare su questo strumento che consentirà loro, grazie a una garanzia dello Stato e attraverso Consap, di poter avere un finanziamento attualmente fino a 5mila euro l'anno per cinque anni. Spero che il governo lo porti a 10mila euro l'anno, 50mila euro in cinque anni, perché oltre alla retta universitaria c'è il problema del caro alloggi che incide moltissimo”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 100 record
Pagina
2
22/01/2025
Sabaf si mette alle spalle un 2024 da record a livello di ricavi di vendita consolidati pr...
22/01/2025
Nel panorama normativo italiano, il Governo e il Parlamento sembrano incapaci di frenare l...
22/01/2025
Agricoltura, l'Italia al primo posto nella UE: valore aggiunto di 42,4 miliardi secondo l'...
22/01/2025
Antonio Patuelli, presidente dell’ABI è intervenuto in occasione di un convegno presso l’U...
22/01/2025
Stipendi in Italia: la retribuzione media e i settori più remunerativi secondo l'Istat
22/01/2025
EasyJet chiude il trimestre con risultati in forte miglioramento.
Trovati 100 record
Pagina
2