• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Unicredit si lancia nel futuro: accordo con Google e utili record

- di: Bruno Coletta
 
Unicredit si lancia nel futuro: accordo con Google e utili record
Partnership decennale per l’IA e un primo trimestre da 2,8 miliardi: Orcel (foto) rilancia le ambizioni europee.
________________________________________
L’alleanza con Google Cloud cambia il volto della banca
UniCredit firma un’intesa decennale con Google Cloud per rivoluzionare la propria infrastruttura tecnologica nei 13 Paesi in cui è presente. È l’annuncio che il CEO Andrea Orcel ha accompagnato con parole pesanti: “Questo è un passo chiave per essere la banca del futuro in Europa”.
L’accordo prevede la migrazione delle attività digitali su un’infrastruttura unificata, scalabile e pronta a sostenere “una nuova era di innovazione guidata dai dati”. Al centro della trasformazione: intelligenza artificiale, data analytics e automazione dei processi. Vertex AI e Gemini – i modelli proprietari di Google – saranno utilizzati per migliorare servizi bancari, prevenire frodi, personalizzare le interazioni con i clienti e sviluppare nuovi prodotti finanziari.
“Abbiamo cercato il partner migliore per entrare in una nuova fase tecnologica – ha spiegato Orcel – e lo abbiamo trovato in Google Cloud”.
________________________________________
Le parole chiave: agilità, sicurezza, intelligenza
Per Ali Khan, Group Chief Digital & Information Officer, “la collaborazione con Google ci consente di progredire su AI, resilienza informatica e infrastruttura cloud, mantenendo al centro il cliente”. La tecnologia di Mountain View permetterà a UniCredit di rispondere in tempo reale a nuove esigenze di mercato, comprese eventuali acquisizioni.
Ma l’accordo va oltre il cloud. La partnership include potenziali sinergie con altre divisioni di Google, tra cui la Google Maps Platform, utile per geolocalizzazione e customer experience. Un pacchetto integrato che, nelle parole di Tara Brady (President EMEA di Google Cloud), “aiuterà UniCredit a creare efficienza e sostenere la crescita in un mercato bancario sempre più competitivo”.
Ruth Porat, Chief Investment Officer di Alphabet, è esplicita: “L’intelligenza artificiale genera valore concreto. Siamo orgogliosi di accompagnare UniCredit in questo salto evolutivo”.
________________________________________
Trimestre da record, Orcel alza la posta
Il lancio della partnership arriva mentre UniCredit presenta i migliori risultati della sua storia: 2,8 miliardi di utile netto nel primo trimestre 2025 (+8,3% su base annua), ricavi a 6,5 miliardi (+2,8%) e un rapporto costi/ricavi sceso al 35,4%. Gli utili da commissioni salgono a 2,3 miliardi (+8,2%) e le attività di trading sfiorano i 641 milioni, più che raddoppiate rispetto al trimestre precedente.
Il ritorno sul capitale tangibile (RoTE) è al 22%, mentre il Cet1 ratio – parametro chiave della solidità bancaria – tocca il 16,1%. Orcel non si nasconde: “Abbiamo superato tutte le metriche previste. Per questo siamo pronti ad aumentare la guidance 2025 su utile e distribuzione agli azionisti”.
________________________________________
Operazioni in vista, ma solo se rafforzano il gruppo
L’istituto resta attento al consolidamento. Con il 28% di Commerzbank e un’Ops in corso su Banco BPM, UniCredit è in posizione d’attacco. Tuttavia, il banchiere è cauto: “Valuteremo solo operazioni che migliorano il nostro profilo di investimento, già forte e resiliente”.
A fronte dei rischi geopolitici, il gruppo conferma la dismissione ordinata delle attività retail in Russia, che dovrebbero concludersi entro il primo semestre 2026. L’esposizione cross-border è ormai “quasi azzerata”, sottolineano le slide presentate agli analisti, in linea con le richieste della BCE.
________________________________________
La sfida: guidare la trasformazione bancaria in Europa
La mossa di UniCredit si inserisce in una più ampia corsa europea all’innovazione bancaria. Mentre le banche americane accelerano su AI e automazione, e i player digitali crescono, Orcel punta su una “banca integrata ma flessibile”, con cuore tecnologico a prova di futuro.
“Vogliamo essere leader, non follower”, ha detto senza esitazioni. Con questa mossa, UniCredit fa capire che l’ambizione non è solo digitale: è strategica, esplicitamente continentale.
E Google, ancora una volta, è la leva per alzare il livello del gioco.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
Pagina
4
10/07/2025
Giorgetti: “Federalismo fiscale obiettivo complesso”. Spunta l’idea di un nuovo ente per la riscossione locale
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti è tornato sul tema del federalismo fiscale, ...
10/07/2025
Mastercard spinge sulla cybersicurezza delle PMI con strumenti ad hoc e nuove partnership
Mastercard decide di rafforzare la propria azione sul fronte della cybersicurezza
10/07/2025
Ferrero vicina all’acquisizione di Kellogg: operazione da 3 miliardi di dollari
Il gruppo Ferrero, fiore all’occhiello dell’industria alimentare italiana, è in fase avanz...
10/07/2025
Nvidia batte tutti: prima al mondo a valere 4.000 miliardi
La corsa record del colosso dei chip travolge Microsoft e Apple. Dietro il sorpasso, il bo...
10/07/2025
Telecomunicazioni, il contratto riparte: intesa e nuove sfide
Dopo tre anni di stallo, riaperto il confronto tra Asstel e sindacati. Raggiunto un accord...
10/07/2025
Berlino si ribella a Orcel, l’Europa osserva in silenzio
Unicredit sfida Germania e golden power. Commerzbank resiste, il Tar decide su Bpm. E Brux...
Trovati 86 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25