Nel 2025 gli europei tornano a viaggiare più che mai, ma lo fanno con uno spirito nuovo. È quanto emerge dal nuovo “Travel Trends Report 2025” pubblicato dal Mastercard Economics Institute, che analizza dati globali e locali legati alla spesa turistica. A guidare le scelte dei viaggiatori europei non è più solo il prezzo o la distanza, ma il valore delle esperienze: connessione, benessere, natura, sport, autenticità, gastronomia. Il turismo diventa così strumento di ricerca interiore, di piacere sostenibile e di aspirazioni personali. L’Europa si conferma tra i principali poli turistici al mondo, e l’Italia recita un ruolo da assoluta protagonista.
Viaggi 2025, l’Europa riscopre il turismo del desiderio: Roma, Milano e Sorrento guidano la rinascita italiana
Roma e Milano sono tra le destinazioni più ambite per l’estate 2025, soprattutto da turisti provenienti dall’Asia e dal Medio Oriente. Milano si piazza all’8° posto per flussi turistici europei e al 10° per quelli africani, mentre Roma conquista il 6° posto tra le mete preferite dagli americani. Sorrento si afferma invece come la città italiana più visitata dai food traveler, raggiungendo la 7ª posizione globale e accogliendo visitatori da ben 59 paesi diversi. Una conferma del legame sempre più forte tra identità culinaria e scelta della destinazione. L’Italia, che unisce cultura, paesaggio e gusto, si presenta come meta completa nel nuovo ecosistema del travel.
La passione sportiva traina i consumi
Il Mastercard Economics Institute ha analizzato anche la spesa registrata nel raggio di 8 km dallo stadio della finale di Champions League a Londra. I tifosi tedeschi, presenti per sostenere il Borussia Dortmund, hanno aumentato i consumi del 61% rispetto all’anno precedente, mentre i fan spagnoli del Real Madrid hanno speso il 148% in più, a testimonianza della potenza economica degli eventi sportivi nel determinare flussi turistici e impatto commerciale. Il viaggio sportivo diventa una componente sempre più significativa dell’identità del viaggiatore europeo, combinando emozione e scoperta.
Benessere e outdoor dominano la classifica dei desideri
Secondo l’indagine sull’Experience Economy di Mastercard, il 70% degli italiani orienta le proprie scelte di spesa verso viaggi, esperienze all’aperto e ristorazione. Il Wellness Travel Index del MEI inserisce l’Italia al 6° posto tra le mete preferite per il turismo del benessere, affiancata dalla Polonia al 10°. La combinazione di città d’arte, montagne, terme e mare fa del nostro Paese una delle destinazioni più versatili per chi cerca equilibrio e rigenerazione. A guidare i viaggi non è più solo il tempo libero, ma la ricerca di uno stile di vita più sano, lontano dallo stress urbano.
Cresce il fascino delle mete naturali nordiche
Il turismo d’avventura si rafforza nelle regioni del nord Europa, in particolare in Finlandia, dove i parchi nazionali rappresentano il 7,1% della spesa turistica internazionale. Anche Svizzera, Norvegia, Polonia e Francia emergono tra i Paesi dove la natura rappresenta un asset turistico primario. I viaggiatori cercano foreste, fiordi, quiete, esperienze all’aperto che abbiano un impatto positivo sulla salute fisica e mentale. Un trend che riflette il bisogno crescente di riconnettersi con l’ambiente.
Mete emergenti e ritorni classici
Tra le destinazioni con maggiore incremento di visitatori europei figura Tirana, in Albania, grazie soprattutto ai flussi in arrivo dall’Italia. Allo stesso tempo, tra le mete classiche preferite dai turisti italiani si confermano Parigi, Barcellona e Sharm el-Sheikh. Nella top 15 europea figura anche Alghero, che si impone come località balneare di punta per l’estate, occupando la 12ª posizione tra le mete più richieste dai viaggiatori continentali.
I rischi del viaggio: il nodo frodi
Nel report Mastercard non mancano avvertenze. Il rischio di frodi aumenta fino al 28% durante l’alta stagione, in particolare in destinazioni come Cancun, Hanoi, Dhaka e Bangkok. Al contrario, città come San Francisco, Edimburgo, Budapest e Seul offrono livelli di sicurezza più elevati. A garantire maggiore protezione contribuiscono oggi tecnologie digitali e sistemi di pagamento sicuri, tra cui wallet virtuali e strumenti antifrode basati sull’intelligenza artificiale.
Un’occasione strategica per l’Italia
“L’attrattività dell’Italia nel turismo globale resta un asset strategico,” ha dichiarato Luca Corti, Country Manager di Mastercard Italia (nella foto). “Come Mastercard vogliamo offrire supporto e soluzioni innovative a tutto l’ecosistema travel”. Natalia Lechmanova, Chief Economist Europe del Mastercard Economics Institute, ha sottolineato la resilienza del settore: “Anche in un contesto economico incerto, i viaggiatori cercano esperienze autentiche e durature. Questo trend trasforma il turismo in una leva di crescita consapevole”.