TE.R.R.A.: il Nuovo Portale Digitale di Terna per una Transizione Energetica Sostenibile

- di: Barbara Bizzarri
 

Terna lancia TE.R.R.A., il nuovo portale digitale introdotto dalla Legge 11/2024 (ex "Decreto Energia"), che sarà a disposizione di amministratori nazionali e locali, legislatori e soggetti proponenti. Questo strumento offrirà informazioni strategiche su Territorio, Reti, Rinnovabili e Accumuli, facilitando una programmazione territoriale efficiente e rispettosa dell'ambiente.

TE.R.R.A.: il Nuovo Portale Digitale di Terna per una Transizione Energetica Sostenibile

Presentato oggi da Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e del Direttore Divisione Energia di Arera, Massimo Ricci, il portale è stato svelato nel rinnovato Centro Nazionale di Controllo di Terna.

Il portale non soltanto fornirà informazioni trasparenti sullo stato attuale e futuro degli impianti di rete e di accumulo, ma anche sulle richieste di connessione e sui vincoli ambientali, paesaggistici e culturali che interessano il territorio nazionale.

Giuseppina Di Foggia ha dichiarato: "Oggi si segna un passo avanti cruciale nel percorso di transizione energetica del nostro Paese, dimostrando ancora una volta il ruolo strategico di Terna. Il Portale TE.R.R.A. crea una base solida per una programmazione territoriale efficiente e sostenibile, offrendo informazioni trasparenti e accessibili su impianti di rete e di accumulo, richieste di connessione e vincoli territoriali".

L'obiettivo del Portale è promuovere la trasparenza dei dati, ottimizzare la pianificazione delle infrastrutture elettriche e supportare gli stakeholder con rapporti di monitoraggio continuo. La piattaforma conterrà dati dettagliati su circa 6.600 richieste di connessione e la localizzazione di circa 40.000 impianti in esercizio. Grazie a mappe multilayer navigabili, sarà possibile visualizzare interventi di sviluppo, impianti esistenti e nuove iniziative di connessione.

L'accesso ai contenuti sarà riservato e profilato per i principali attori del sistema elettrico, inclusi il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero della Cultura, Arera, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, e gli sviluppatori di impianti di produzione, accumulo e consumo.

La digitalizzazione favorirà uno scambio tra professionalità del controllo e della conduzione della rete di trasmissione, abbattendo barriere geografiche e integrando maggiormente tutti gli attori del sistema: il processo costituisce uno dei pilastri del Piano Industriale 2024-2028 di Terna, che destina circa 2 miliardi di euro a iniziative di innovazione tecnologica e digitale.

Notizie della stesso argomento
Trovati 14 record
Pagina
1
14/06/2024
PTA Group e Nhood, inaugurata a Merlata Bloom Milano la torre ledwall più grande d’Italia
14/06/2024
ICE-Agenzia celebra il fintech italiano a Money20/20 Europe
14/06/2024
Assoretipmi: il 20 giugno il meeting "Reti, Innovazione, Sostenibilità & Networking"
14/06/2024
G7, Gruppo ASPI: presentate le tecnologie per la mobilità del futuro
13/06/2024
AI generativa, le soluzioni NVIDIA protagoniste all'evento di SMACT e beanTech
13/06/2024
Open Fiber: avviati i lavori per la posa della fibra ottica in Parabiago
Trovati 14 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli