Sorgenia realizza l’impianto fotovoltaico di Santalucia Mobili, il design dall’anima green

- di: Barbara Bizzarri
 

Il nuovo impianto fotovoltaico realizzato da Sorgenia è un ulteriore tassello nel percorso di sostenibilità ambientale intrapreso da Santalucia Mobili: infatti, l’azienda di Pordenone, che progetta e crea componenti d'arredo per il mercato italiano ed estero, ha scelto di affidarsi a Sorgenia per ridurre i propri consumi energetici e dare slancio al piano strategico "To do Future". Un programma voluto per affrontare le sfide della sostenibilità e garantire la salvaguardia dell'ecosistema a partire dalla progettazione di mobili facilmente riciclabili e dall'utilizzo di materiali di scarto dell'industria tessile.

Sorgenia realizza l’impianto fotovoltaico di Santalucia Mobili, il design dall’anima green

Jacopo Galli, CEO di Santalucia Mobili, afferma: "Oggi uno dei doveri dell'impresa è di assumersi anche la responsabilità nella società, di essere un esempio virtuoso per il territorio, attraverso azioni concrete che tutelino l'ambiente, rispettando il futuro delle prossime generazioni. In Sorgenia abbiamo trovato un partner che ci ha affiancato in un passo importante di questo percorso".

Dopo aver studiato le esigenze specifiche del cliente, Sorgenia ha progettato un impianto da 522 kWp, installato sulla copertura di uno degli stabilimenti produttivi di Santalucia Mobili nel quale si realizzano i semilavorati. L'impianto produrrà 575.000 kWh l'annoil 70% dei quali autoconsumati dal mobilificio che potrà così contare su una riduzione dei costi in bolletta del 30%. La copertura di 1.000 moduli si estende su una superficie di circa 2.500 metri quadrati.

L'impatto ambientale si traduce in un taglio delle emissioni di CO2 in atmosfera di oltre 254 mila kg, corrispondenti alla messa a dimora di 4.620 alberi. Risultati che si affiancano alle altre scelte fatte dal mobilificio in materia di sostenibilità: l'utilizzo di vernici bio e atossiche, l'impiego di legno riciclato e riciclabile al 100%, la preferenza per imballaggi in cartone e altri materiali rispettosi dell'ambiente, l'impiego di tessuti rigenerati solo per fare solo alcuni esempi.

Una piattaforma digitale, progettata da Sorgenia e consultabile anche da mobile, permette di monitorare in tempo reale i dati relativi all'impianto fotovoltaico così da massimizzare l'autoconsumo e ottimizzare la produzione.

Mattia Milanesi, Head of Direct Sales Sorgenia, ha commentato: "Sempre più spesso la transizione energetica passa attraverso le scelte strategiche delle aziende e il loro impegno a proteggere l'ambiente e il futuro delle nuove generazioni. Santalucia Mobili ben rappresenta questa volontà di dar vita ad azioni concrete per offrire un contributo reale al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030".

Notizie della stesso argomento
Trovati 13 record
Pagina
1
26/06/2024
ACEA e Commercity inaugurano il progetto Sustainable City Hub
26/06/2024
EDP selezionata da big tech statunitense per fornire energia pulita attraverso progetti ri...
26/06/2024
Assocostieri, a Roma l'Assemblea annuale "Le vie della decarbonizzazione"
26/06/2024
FOS pubblica il Report di Sostenibilità 2023
26/06/2024
Spagna, Plenitude inaugura la nuova centrale solare Villanueva II da 50 MW
25/06/2024
Gruppo FS ed Eni firmano lettera d’intenti per transizione energetica e carburanti alterna...
Trovati 13 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli