• SIMEST25 850 1

Scioperi nei trasporti, la stretta del Garante: fasce di garanzia anche nei festivi

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Scioperi nei trasporti, la stretta del Garante: fasce di garanzia anche nei festivi

La Commissione di garanzia sugli scioperi ha introdotto un nuovo sistema di fasce di garanzia anche nei giorni festivi per il settore ferroviario. La decisione, arrivata dopo un lungo confronto con le parti sociali, punta a bilanciare il diritto di sciopero con quello alla mobilità, in un settore dove gli stop dei lavoratori si traducono in disagi pesanti per i viaggiatori.

Scioperi nei trasporti, la stretta del Garante: fasce di garanzia anche nei festivi

Le nuove fasce di garanzia saranno attive dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21 e garantiranno un livello minimo di servizio, con un rafforzamento specifico per i treni a media e lunga percorrenza. L'intervento si inserisce in un contesto in cui la disciplina sugli scioperi nel settore ferroviario non subiva aggiornamenti da oltre 25 anni.

Il 2025 si è aperto con un calendario già fitto di scioperi
, a conferma del clima di tensione che si respira tra i lavoratori dei trasporti. Nei primi due mesi dell'anno, le agitazioni proclamate nel comparto ferroviario sono state numerose, con ripercussioni su tratte regionali e nazionali. Le principali sigle sindacali, nel difendere le ragioni delle mobilitazioni, hanno posto l'accento sulle condizioni di lavoro e sulla necessità di nuove assunzioni per far fronte alla crescente richiesta di trasporto.

Da tempo, i lavoratori denunciano carichi di lavoro eccessivi, turni massacranti e stipendi che non rispecchiano le responsabilità richieste. A queste criticità si aggiungono le difficoltà legate alla sicurezza, con numerosi episodi di aggressioni al personale viaggiante che hanno contribuito ad alimentare il malcontento.

La questione ha assunto una rilevanza particolare in occasione dello sciopero del 25 e 26 gennaio, che ha visto un’adesione significativa e ha causato disagi in tutta Italia. In molte stazioni, i passeggeri hanno dovuto affrontare cancellazioni e ritardi, con pesanti ripercussioni su pendolari e viaggiatori di lunga percorrenza. L’episodio ha riacceso il dibattito sulla necessità di nuove regole che tutelino sia i diritti dei lavoratori che quelli degli utenti del servizio ferroviario.

La decisione del Garante arriva quindi in un momento chiave. L’obiettivo dichiarato è quello di impedire il blocco totale del servizio nei giorni festivi, salvaguardando il diritto alla mobilità. Una misura che non ha mancato di suscitare reazioni contrastanti. Se da un lato le associazioni dei consumatori plaudono alla scelta, sottolineando l’importanza di garantire almeno alcune fasce orarie coperte, dall’altro i sindacati denunciano il rischio che la modifica possa limitare l’efficacia dello sciopero come strumento di pressione.

Alcuni rappresentanti sindacali hanno già annunciato ricorsi e richieste di modifica della norma, sostenendo che un’ulteriore restrizione delle possibilità di sciopero rischia di comprimere eccessivamente il diritto dei lavoratori a protestare.

Per il momento, la nuova regolamentazione si applica ai treni del gruppo FS, ma è possibile che in futuro venga estesa ad altri operatori ferroviari e persino al trasporto pubblico locale. L’impatto di questa misura sarà evidente nei prossimi mesi, quando si vedrà se le nuove regole riusciranno davvero a garantire un equilibrio tra mobilità e diritto di sciopero o se, al contrario, si aprirà un nuovo fronte di scontro tra istituzioni, aziende e lavoratori.

Di certo, il tema rimane centrale nel dibattito politico e sindacale. La pressione per una revisione complessiva delle regole sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali è sempre più forte, con l’esigenza di trovare soluzioni che evitino il ripetersi di situazioni di stallo. Il Garante ha voluto dare un segnale chiaro: la mobilità dei cittadini deve essere garantita, anche nei giorni festivi. Ma resta da vedere se questa stretta sarà sufficiente a contenere le tensioni o se, invece, alimenterà ulteriori proteste.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 26 record
Pagina
4
15/04/2025
Italia sotto l’acqua: tre giorni di nubifragi e un ciclone in arrivo
Un’ondata di maltempo di intensità eccezionale sta per abbattersi su mezza Italia
15/04/2025
Aeroporti di Roma ottiene il livello 2 di accessibilità AEA: Fiumicino e Ciampino un’eccellenza inclusiva
Gli scali romani di Fiumicino e Ciampino, gestiti da Aeroporti di Roma, ottengono un nuovo...
15/04/2025
Weekend di scontri, 37 agenti feriti nelle piazze italiane: tensione alta tra Milano, Roma e Torino
Trentasette agenti feriti in pochi giorni. È questo il dato che riaccende il dibattito sul...
15/04/2025
Roma, sangue in via Prenestina: la notte in cui tutto sembrò un film di De Cataldo
Nella capitale che si fa nera come un noir, due cittadini cinesi cadono sotto i colpi di u...
15/04/2025
Becciu e le chat segrete: il Vaticano nella bufera. Il cardinale: sono la prova della macchinazione contro di me
Le rivelazioni sulle conversazioni tra Chaouqui e Ciferri scuotono il maxi-processo sulla ...
14/04/2025
Italia-Tunisia, accordo strategico tra Dogane e Finanza per fermare i traffici illeciti
È stato firmato un accordo di cooperazione tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, la G...
Trovati 26 record
Pagina
4
  • SIMEST25 720