SACE aderisce ai Poseidon Principles a sostegno della sostenibilità del settore navale

- di: Daniele Minuti
 
SACE ha annunciato la sua adesione ai Poseidon Principles, intesa fra istituzioni finanziarie rivolta al comparto marittimo in materia di sostenibilità, con cui si impegna a monitorare le emissioni di gas serra del suo settore navale per tenerne sotto controllo la rispondenza agli obiettivi di decarbonizzazione imposti dall'International Maritime Organization.

SACE aderisce ai Poseidon Principles

Con questa decisione, la società prosegue il suo percorso verso un'economia più sostenibile avviato con le diverse iniziative raccolte nel Bilancio di Sostenibilità e all'adozione della Climate Change Policy.

I Poseidon Principles promuovono il monitoraggio e la pubblicazione periodica dei dati relativi all'avanzamento dei comparti navali agli obiettivi IMO come il taglio del 50% delle emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 2008 entro il 2050 per le navi che superano le 5.000 tonnellate. SACE misurerà quindi su base annuale l’intensità delle emissioni climalteranti delle navi in portafoglio pubblicando quindi i dati al fine di sostenere la trasparenza nel settore.

SACE conferma così il suo enorme impegno per la transizione ecologica italiana, dopo aver mobilitato già 1,4 miliardi di euro per progetti sul tema, cifra che aumenterà a breve per i progetti che la società sta valutando e avvierà nei prossimi mesi, specialmente nel campo della mobilità smart e dell'economia circolare.

L'Amministratore Delegato di SACE, Pierfrancesco Latini (nella foto), ha commentato: "La sostenibilità è sempre più il cuore della strategia di SACE e l’adesione al framework dei Poseidon Principles, applicati peraltro a un settore strategico per l’economia italiana come la cantieristica navale, dimostra quanto business e sostenibilità siano ormai temi che non possono essere trattati separatamente. Portiamo avanti con grande impegno e determinazione il nuovo mandato a supporto della transizione ecologica del Paese, consapevoli dell’importanza del nostro ruolo nell’ambito del Green New Deal italiano. Un ruolo che assume una rilevanza ancora più centrale, in considerazione delle risorse destinate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza alla missione green, dove l’intervento di SACE a supporto di progetti e investimenti sarà un potenziale volano per le risorse pubbliche e per quelle mobilitate dal sistema bancario e assicurativo".
Notizie della stesso argomento
Trovati 12 record
Pagina
1
26/06/2024
Spagna, Plenitude inaugura la nuova centrale solare Villanueva II da 50 MW
25/06/2024
Gruppo FS ed Eni firmano lettera d’intenti per transizione energetica e carburanti alterna...
25/06/2024
Enel Green Power inaugura il parco solare a Trino, il più grande del nord Italia
24/06/2024
Accordo IEG-HFI: nasce il Salone dell’Idrogeno supported by Hydrogen & Fuel Cells
24/06/2024
RES: nuovo impianto di lavaggio e granulazione di plastiche a Pettoranello del Molise
21/06/2024
"Forestami Academy": focus su ecosistemi urbani ed effetto positivo della biodiversità sul...
Trovati 12 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli