• Intesa Nov 24 8501

Ryanair introduce nuove regole su check-in e bagaglio a mano a partire da maggio 2025

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Ryanair introduce nuove regole su check-in e bagaglio a mano a partire da maggio 2025
A partire da maggio 2025, Ryanair implementerà significative modifiche alle procedure di viaggio, focalizzandosi sulla digitalizzazione del check-in e sull'inasprimento delle norme relative al bagaglio a mano.

Ryanair introduce nuove regole su check-in e bagaglio a mano a partire da maggio 2025

La compagnia aerea irlandese eliminerà l'uso delle carte d'imbarco cartacee, richiedendo ai passeggeri di effettuare il check-in tramite l'app ufficiale di Ryanair e di scaricare la carta d'imbarco digitale sul proprio dispositivo mobile. Attualmente, i passeggeri che si presentano in aeroporto senza aver effettuato il check-in online sono soggetti a una tariffa di circa 23 euro per la stampa della carta d'imbarco, mentre coloro privi di carta d'imbarco devono pagare una multa di circa 60 euro. Con le nuove disposizioni, non sarà più possibile stampare la carta d'imbarco in aeroporto, poiché l'obiettivo è ridurre i costi di gestione ed eliminare progressivamente i banchi di check-in fisici.

Regole più severe per il bagaglio a mano

Per quanto riguarda il bagaglio a mano, i passeggeri potranno continuare a portare gratuitamente una piccola borsa personale con dimensioni massime di 40x20x25 cm, da posizionare sotto il sedile di fronte. Tuttavia, se il bagaglio supera queste dimensioni, si rischia una multa fino a 70 euro al gate. Per chi desidera portare un secondo bagaglio a mano più grande (fino a 55x40x20 cm), sarà necessario acquistare l'opzione "Priority Boarding". In alternativa, per i bagagli più voluminosi, sarà obbligatorio imbarcarli nella stiva a pagamento.

Importanza della puntualità

Ryanair sottolinea l'importanza di presentarsi in aeroporto con largo anticipo. La compagnia raccomanda ai passeggeri di arrivare almeno 40 minuti prima dell'orario di partenza previsto, per evitare una multa di 120 euro applicata a chi effettua il check-in in ritardo o arriva dopo un'ora dalla partenza. Ad esempio, l'aeroporto di Dublino consiglia di presentarsi almeno due ore prima per i voli a corto raggio e tre ore prima per quelli a lungo raggio.

Possibili ostacoli normativi

Tuttavia, queste novità potrebbero incontrare alcune resistenze. Nel novembre 2024, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) aveva giudicato ingannevoli le informazioni fornite da Ryanair sulle condizioni del check-in online, obbligando la compagnia a rimborsare i costi extra sostenuti dai viaggiatori. Le indicazioni non informavano adeguatamente i consumatori sul periodo di disponibilità del servizio e sui possibili costi aggiuntivi in caso di mancato check-in online entro i termini stabiliti.

Di conseguenza, Ryanair si è impegnata a restituire l'intero costo del check-in effettuato in aeroporto (55 euro) a tutti i consumatori che, tra il 2021 e il 2023, hanno presentato un reclamo. Inoltre, oltre 100.000 viaggiatori che in quel periodo hanno effettuato prenotazioni e il check-in in aeroporto riceveranno un rimborso di 15 euro o un voucher di 20 euro utilizzabile per servizi Ryanair.

Queste modifiche mirano a semplificare le procedure di imbarco e a promuovere l'uso dei canali digitali, ma è fondamentale che i passeggeri siano informati e preparati per evitare inconvenienti e costi aggiuntivi.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 24 record
Pagina
1
15/03/2025
TG Poste: Il viaggio della corrispondenza per Papa Francesco
Il Tg Poste ha parlato del boom di lettere indirizzate al Santo Padre e documentato le div...
14/03/2025
Trump avverte: soldati americani in Groenlandia, e altri ne arriveranno
“Abbiamo già soldati lì, e altri potrebbero arrivare”. Con queste parole, il presidente de...
14/03/2025
Mosca contro Mattarella: nuova offensiva diplomatica tra accuse e tensioni sul nucleare
La tensione tra Italia e Russia si inasprisce nuovamente, questa volta con un attacco verb...
14/03/2025
Il torrente Rimaggio esonda a Sesto Fiorentino, danni a infrastrutture e attività produttive
Il torrente Rimaggio esonda a Sesto Fiorentino, danni a infrastrutture e attività produtti...
14/03/2025
Roma chiama l’Europa: domani 15 marzo in piazza per l’unità UE. Attesa marea azzurra
Domani sabato 15 marzo 2025, alle ore 15:00, Roma sarà il fulcro di una manifestazione di ...
Trovati 24 record
Pagina
1
  • Intesa Nov 24 720