• Intesa Nov 24 8501

PNRR: Greenthesis nelle graduatorie preliminari per l'accesso ai finanziamenti

- di: Barbara Bizzarri
 
PNRR: Greenthesis nelle graduatorie preliminari per l'accesso ai finanziamenti
Sono tre le iniziative nell’ambito dell’economia circolare proposte dal Gruppo Greenthesis, oggi il principale pure player indipendente quotato in Italia specializzato nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti, e giudicate meritevoli dell’inserimento nelle relative graduatorie preliminari del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, per l’ottenimento dei contributi finanziari previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con riferimento ai progetti denominati “Faro” perché caratterizzati da contenuti altamente innovativi per quanto concerne il trattamento e il riciclo dei rifiuti provenienti da filiere produttive considerate strategiche.
La prima iniziativa, che vede Greenthesis quale partner di un titolato consorzio composto da altri operatori primari, riguarda il trattamento delle pale eoliche dismesse giunte a fine vita allo scopo di recuperare, mediante un apposito processo di trattamento e valorizzazione, la vetroresina di cui sono composte, per produrre una materia prima seconda, (end of waste), da reimmettere nel ciclo produttivo.

PNRR: Greenthesis nelle graduatorie preliminari per l'accesso ai finanziamenti

La seconda proposta è relativa al recupero e valorizzazione, attraverso un processo di pirolisi, delle plastiche a fine vita non riciclabili, con l’ottenimento di un olio minerale riutilizzabile nella filiera della produzione di nuovi materiali.
La terza iniziativa, dedicata al comparto moda-tessile, è volta al recupero di materiali pre e post consumo, ovvero capi invenduti o scarti di lavorazione, dai quali derivare una materia prima seconda sotto forma di fibra rigenerata, da impiegarsi nella filatura, oltre che nella produzione di tessuto non tessuto o come imbottitura/isolante.

“Il fatto che tre nostre iniziative di sviluppo, a spiccata matrice circular, siano state considerate meritevoli di inserimento nelle graduatorie del Ministero per l’ottenimento dei co-finanziamenti previsti dal PNRR ci va a connotare come uno tra gli operatori più qualificati e intraprendenti in tale ambito a livello nazionaleha dichiarato il Direttore Generale del Gruppo, Vincenzo Cimini Visto il periodo storico di grandi cambiamenti ai quali sono sottoposti sia i mercati che le aziende, la possibilità di sviluppare nuove iniziative, favorite anche da meccanismi incentivanti e tesi a incoraggiare un processo di ammodernamento infrastrutturale tramite l’accesso ai fondi stanziati dal PNRR, costituisce un’importante opportunità per integrare all’interno del nostro core business progetti innovativi e mirati alla transizione ecologica ed energetica”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 108 record
10/04/2025
La Cina risponde a Trump svalutando lo yuan ai minimi dal 2007. E ha in mano l’arma dell’Armageddon
Pechino rilancia la guerra valutaria per colpire l’export Usa. Valuta ai minimi, economia ...
10/04/2025
Tim e Iliad: verso una nuova era nelle telecomunicazioni italiane
Le dichiarazioni dei vertici aziendali e le mosse strategiche delineano il futuro del sett...
10/04/2025
Rivoluzione ai vertici di Autostrade per l’Italia: Giana e Turicchi verso la guida
Nuova leadership per Aspi: Arrigo Giana (primo piano) e Antonino Turicchi in pole position...
10/04/2025
Trump frena sui dazi, dal baratro lo salva il Tesoro
Il Segretario al Tesoro Bessent convince il presidente dopo l’ondata di vendite sui mercat...
10/04/2025
Gli USA ci ripensano, l’Ue rilancia: via ai controdazi da 21 miliardi
Bruxelles approva misure contro le tariffe Usa ma apre alla trattativa. Von der Leyen: “Pr...
10/04/2025
La Cina scivola in deflazione: prezzi al consumo in calo e sfide economiche in aumento
Marzo segna il secondo mese consecutivo di deflazione in Cina, evidenziando una domanda in...
Trovati 108 record
  • Intesa Nov 24 720