• SIMEST25 850 1

Plenitude e Infrastrutture avviano produzione di impianto agrivoltaico a Montalto di Castro

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Plenitude e Infrastrutture avviano produzione di impianto agrivoltaico a Montalto di Castro

Plenitude e Infrastrutture S.p.A., attraverso la joint venture Hergo Renewables, hanno completato la realizzazione di un nuovo impianto agrivoltaico da 37 MW nel comune di Montalto di Castro, in provincia di Viterbo. La struttura, ora operativa, produrrà oltre 70 GWh di energia elettrica all’anno, sufficienti a soddisfare il fabbisogno di oltre 22.000 famiglie.

Plenitude e Infrastrutture avviano produzione di impianto agrivoltaico a Montalto di Castro

L’iniziativa si inserisce nella strategia di Plenitude per l’espansione della produzione di energia rinnovabile in Italia, dove l’azienda controllata da Eni conta già oltre 1 GW di capacità installata. Questo progetto rappresenta solo il primo passo di un più ampio piano di sviluppo di impianti solari che Hergo Renewables sta portando avanti sia in Italia che in Spagna.

A garanzia della sostenibilità ambientale del progetto, Hergo Renewables ha collaborato con il National Biodiversity Future Centre (NBFC), coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). L’NBFC, finanziato con risorse del programma NextGenerationEU, si occupa di conservazione, ripristino, monitoraggio e valorizzazione della biodiversità italiana e mediterranea. Il centro, che conta su un network di circa 2.000 scienziati e 48 istituzioni, tra cui il Ministero dell’Università e della Ricerca, l’Università della Tuscia, l’Università di Pavia, La Sapienza e l’Università del Salento, ha fornito supporto scientifico per garantire l’integrazione dell’impianto nel territorio.

Paolo Bellucci, Head of Renewable Energy di Plenitude in Italia, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi dell’entrata in funzione dell’impianto di Montalto di Castro, uno dei nostri più grandi parchi fotovoltaici in Italia. Questo progetto conferma il nostro impegno nella crescita della produzione di energia rinnovabile, in linea con l’obiettivo aziendale di raggiungere i 10 GW di capacità installata entro il 2028”.

Pier Francesco Rimbotti, CEO di Hergo Renewables, ha sottolineato: “Siamo molto soddisfatti di avviare questa iniziativa che fornirà energia pulita a oltre 22.000 famiglie italiane. Con questo progetto inauguriamo la collaborazione con il CNR e l’Università della Tuscia per sviluppare soluzioni basate sulla natura che consentano un’integrazione sempre maggiore degli impianti rinnovabili nel paesaggio”.

Maria Chiara Carrozza, presidente del CNR, ha evidenziato: “Il completamento dell’impianto agrivoltaico di Montalto di Castro rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile, coniugando innovazione tecnologica ed esigenze ambientali. Siamo lieti di contribuire a questa iniziativa attraverso il CNR e il National Biodiversity Future Centre”.

Le aziende coinvolte
Plenitude, società controllata da Eni, integra la produzione di energia da fonti rinnovabili con la vendita di energia e soluzioni per la transizione energetica, oltre a una rete diffusa di punti di ricarica per veicoli elettrici. L’azienda punta a raggiungere 10 GW di capacità rinnovabile entro il 2028 e 15 GW entro il 2030.

Infrastrutture S.p.A., fondata e guidata da Pier Francesco Rimbotti, è un investitore e pioniere nel settore delle rinnovabili, attivo in Europa, Asia e America Latina. La società si concentra su fotovoltaico, eolico, stoccaggio e biometano e ha contribuito allo sviluppo di oltre 1 GW di capacità rinnovabile, riducendo l’emissione di più di 4 milioni di tonnellate di CO2.

Hergo Renewables, nata nel 2022 come partnership tra Plenitude (65%) e Infrastrutture S.p.A. (35%), rappresenta un tassello chiave nella riorganizzazione del settore delle energie rinnovabili in Italia, con l’obiettivo di accelerare la transizione verso un sistema energetico più sostenibile.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 1 record
16/04/2025
90% di finanza sostenibile al 2029: Snam pubblica il nuovo Sustainable Finance Framework
Snam ha pubblicato il nuovo Sustainable Finance Framework, confermando l'obiettivo di ragg...
Trovati 1 record
  • SIMEST25 720