• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Riforma delle pensioni 2025: tutte le novità in arrivo

- di: Marta Giannoni
 
Riforma delle pensioni 2025: tutte le novità in arrivo

Nel 2025 il sistema previdenziale italiano subirà alcune modifiche significative, ma i capisaldi restano invariati. Dal mantenimento della Legge Fornero alle nuove regole per il pubblico impiego, ecco un'analisi dettagliata delle novità introdotte dalla legge di bilancio.

I canali tradizionali: vecchiaia e anticipata
I criteri standard restano quelli stabiliti nel 2012. Si va in pensione di vecchiaia a 67 anni con almeno 20 anni di contributi, mentre l'accesso anticipato richiede 42 anni e 10 mesi di versamenti (41 anni e 10 mesi per le donne), indipendentemente dall'età.

Quota 103
Prorogata per tutto il 2025, Quota 103 consente l'uscita a 62 anni con 41 anni di contributi, ma con il ricalcolo contributivo dell'assegno e un tetto massimo pari a quattro volte il minimo (2.466 euro) fino ai 67 anni. Dopo questa soglia, l'importo torna pieno. Le finestre di uscita restano di 9 mesi per i dipendenti pubblici e 7 per quelli privati. Il governo prevede 6.000 uscite attraverso questo canale.

Bonus Maroni
Chi soddisfa i requisiti di Quota 103 ma sceglie di continuare a lavorare può usufruire del Bonus Maroni, che permette di trattenere in busta paga la quota di contributi previdenziali del lavoratore. Per il 2025, il bonus diventa esentasse e si estende a chi ha i requisiti per la pensione anticipata. Gli aumenti mensili variano tra il 9,19% per i privati e l'8,80% per i pubblici. Si stimano 7.000 beneficiari.

Opzione donna
Anche nel 2025 viene confermata Opzione donna, ma con i consueti vincoli: 61 anni e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2024. Sono previste riduzioni per le madri: 60 anni con un figlio, 59 con due o più figli. Restano limitate le categorie ammesse, tra cui caregiver, donne con invalidità pari almeno al 74% e licenziate da aziende in crisi. L'assegno è interamente calcolato con il metodo contributivo. Le uscite previste sono 2.600.

Ape sociale
Prorogato l'assegno ponte destinato a categorie vulnerabili (disoccupati, caregiver, invalidi, lavoratori precoci). Si può accedere a 63 anni e 5 mesi con contributi variabili tra 30 e 36 anni. L'importo massimo è di 1.500 euro lordi al mese e cumulabile con redditi da lavoro fino a 5.000 euro annui. Le finestre rimangono tre: marzo, luglio e novembre. Si stimano 18.000 beneficiari nel 2025.

Cumulo e pensioni contributive
Per i lavoratori assunti dopo il 1996, si introduce il cumulo tra pensione pubblica e fondi complementari per raggiungere i valori soglia necessari. L'accesso alla vecchiaia a 67 anni richiede un assegno pari almeno al valore dell'assegno sociale (538,7 euro). Per la pensione anticipata a 64 anni, il valore soglia è di tre volte l'assegno sociale (1.616 euro), con almeno 25 anni di contributi. Dal 2030 serviranno 30 anni di contributi e un valore soglia di 3,2 volte l'assegno sociale (1.723,8 euro).

Giovani e contributi aggiuntivi

Dal 2025, i neoassunti potranno versare volontariamente fino al 2% in più di contributi, beneficiando di una deduzione del 50% ai fini IRPEF. Questo importo non sarà conteggiato per il raggiungimento dei valori soglia, ma contribuirà a migliorare l'importo della pensione futura.

Pensioni minime

Gli assegni minimi aumenteranno di soli 1,8 euro al mese, raggiungendo 616,57 euro. Sono previste ulteriori maggiorazioni del 2,2% nel 2025 e dell'1,3% nel 2026.

Rivalutazione all'inflazione
Dal 2025 torna l'indicizzazione a scaglioni:
100% per assegni fino a 4 volte il minimo (0,8%),
90% tra 4 e 5 volte il minimo (0,72%),
75% oltre 5 volte il minimo (0,6%).

Nuove regole per i dipendenti pubblici

L'età pensionabile per il pubblico impiego viene uniformata a 67 anni, con l'abolizione del limite ordinamentale a 65 anni. Le amministrazioni potranno trattenere i lavoratori fino a 70 anni per esigenze di tutoraggio o organizzative. Sono esclusi magistrati, avvocati e procuratori dello Stato. Con queste modifiche, il governo punta a un sistema previdenziale più sostenibile ma, per molti, anche più restrittivo.

(Nella foto il Presidente dell'Inps Gabriele Fava)


 
Notizie dello stesso argomento
Trovati 53 record
Pagina
6
13/06/2025
I mercati europei affondano e l’oro vola tra tensioni in Medio Oriente
Conflitto tra Israele e Iran fa scattare vendite su Borse, greggio, gas e oro; anche Wall ...
13/06/2025
Il CdA di Banca Popolare di Sondrio conferma la congruità dell’OPS promossa da BPER
BPER Banca S.p.A. ha preso ufficialmente atto del comunicato diffuso in data odierna dal C...
13/06/2025
Crolla l’export italiano extra UE: ad aprile segno meno e nuove preoccupazioni per l’economia
Il commercio estero italiano registra ad aprile una battuta d’arresto significativa
13/06/2025
Mercati in caduta e allarme energetico: la guerra scuote le Borse mondiali
L'attacco condotto da Israele contro l'Iran nella notte del 13 giugno ha avuto un effetto ...
13/06/2025
Slitta il Tax Day, sospiro di sollievo per i forfettari: versamenti prorogati al 21 luglio
Una boccata d’ossigeno per le Partite Iva. Il tanto atteso rinvio dei versamenti fiscali d...
13/06/2025
Attacco israeliano all'Iran, vola il prezzo del petrolio. Meloni convoca il governo
L’attacco condotto da Israele contro obiettivi in territorio iraniano ha avuto ripercussio...
Trovati 53 record
Pagina
6
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25