• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Papa Leone XIV rischia di dover pagare le tasse al fisco americano

- di: Marta Giannoni
 
Papa Leone XIV rischia di dover pagare le tasse al fisco americano
Il primo pontefice statunitense apre un caso unico: tra Vaticano e Irs si accende il nodo dei redditi “in natura”.

Un Papa tra due mondi: spirituale e fiscale
L’elezione di Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, ha segnato una svolta storica: per la prima volta, un cittadino statunitense sale al soglio pontificio. Ma con questo primato arriva anche una questione senza precedenti: come conciliare il ruolo di capo della Chiesa cattolica con gli obblighi fiscali imposti dall’Internal Revenue Service (IRS) degli Stati Uniti?

Cittadinanza americana e obblighi fiscali
Negli Stati Uniti, la tassazione si basa sulla cittadinanza, non sulla residenza. Ciò significa che tutti i cittadini americani, indipendentemente da dove vivano, sono tenuti a presentare una dichiarazione dei redditi annuale. Secondo quanto riportato dal Washington Post, Papa Leone XIV, in quanto cittadino statunitense, è soggetto a queste normative, a meno che non rinunci formalmente alla sua cittadinanza. 

I benefici “in natura” del Vaticano
Sebbene il Papa non percepisca uno stipendio fisso, il Vaticano provvede alle sue necessità: alloggio, vitto, trasporti e una modesta indennità personale. Secondo Jared Walczak della Tax Foundation, questi benefici “in natura” potrebbero essere considerati reddito imponibile secondo le leggi fiscali statunitensi. Tuttavia, l’alloggio fornito dal Vaticano potrebbe essere esente da tassazione se considerato essenziale per le funzioni papali. 

Esenzioni e complicazioni
Per l’anno fiscale 2025 i cittadini americani all’estero possono escludere fino a 130.000 dollari di reddito estero. Tuttavia, questa esenzione non si applica al reddito percepito lavorando per un governo straniero, come nel caso del Papa. Ciò implica che Leone XIV potrebbe dover dichiarare e, eventualmente, pagare tasse su parte dei benefici ricevuti dal Vaticano. 

Un precedente senza paragoni
I predecessori di Leone XIV, provenienti da Polonia, Germania e Argentina, non hanno affrontato simili complicazioni, poiché i loro Paesi d’origine non tassano i cittadini residenti all’estero. La situazione attuale rappresenta quindi un territorio inesplorato sia per il Vaticano che per l’IRS. Secondo Walczak, è possibile che l’IRS emetta una comunicazione specifica per chiarire la posizione fiscale del Papa, o che il Congresso intervenga con una legislazione ad hoc. 

Implicazioni per la Santa Sede
Dal 2015, una legge federale statunitense richiede alle istituzioni finanziarie di tutto il mondo di segnalare all’IRS i dettagli dei conti detenuti da clienti americani. Il rapporto annuale 2023 della Banca Vaticana afferma che, per i clienti non residenti in Italia, si applicano i principi del diritto fiscale internazionale, il che significa che ogni cliente deve dichiarare i propri beni e tutti i redditi derivati nel proprio Paese di residenza fiscale, in conformità con le leggi di quel Paese. 

Interrogativi complessi 
La situazione fiscale di Papa Leone XIV solleva interrogativi complessi su come le leggi nazionali si applichino a figure con ruoli unici e sovranazionali. Mentre il mondo osserva, resta da vedere come il Vaticano e le autorità statunitensi affronteranno questa inedita sfida, cercando un equilibrio tra doveri civili e spirituali.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 45 record
Pagina
1
18/06/2025
E se il problema fossimo noi? Gli adulti sui social
E se non fossero i più giovani ma gli adulti il vero problema dei social network?
18/06/2025
Torino capitale mondiale del gusto: gli Oscar della cucina arrivano in Italia
Torino si trasforma nella capitale globale dell’enogastronomia ospitando, per la prima vol...
18/06/2025
Le blatte di Roma e il nostro analfabetismo ecologico
Ogni estate, puntuale come l’afa, torna l’allarme blatte a Roma
18/06/2025
Virgin Active multata dall’Antitrust: tre milioni per pratiche scorrette nei confronti dei consumatori
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inflitto a Virgin Active Italia una ...
18/06/2025
Dal primo ottobre stretta sui diesel Euro 5, stop diurno nelle città del Nord sopra i 30mila abitanti
In tutte le città con più di 30mila abitanti di Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Vene...
18/06/2025
Maturità, tracce tra memoria civile e inquietudine contemporanea: Borsellino, Pasolini e la sfida del rispetto
La Maturità 2025 si è aperta con una prova scritta di Italiano che invita al confronto tra...
Trovati 45 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25