Nicola Maione, Presidente di Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS), in occasione della consegna del Premio Italia Informa che si è svolta il 6 dicembre 2024, ha raccontato il percorso dell’istituto bancario, soffermandosi sul lavoro di squadra di questi anni. Maione ha analizzato il ruolo delle banche nella transizione verso un’economia sostenibile, sottolineando l’impegno di MPS per il raggiungimento degli obiettivi ESG (Environmental, Social, Governance). Infine, ha affrontato il tema dell’innovazione tecnologica, con particolare riferimento all’intelligenza artificiale e alla necessità di bilanciare progresso tecnologico ed etica.
Presidente, qual è il suo bilancio personale di questi anni alla guida di MPS?
Dirle che sono contento per i risultati raggiunti non è un luogo comune, ma una realtà di cui sono fortemente convinto. Sono molto orgoglioso del lavoro che abbiamo svolto come banca: nessuno avrebbe scommesso sul nostro cambiamento e sul ritorno di MPS tra le banche più solide e competitive in Italia. Questo risultato è stato possibile grazie a un impegno collettivo. Dipendenti, management e Consiglio di Amministrazione hanno creduto in un progetto comune, restituendo al Paese un patrimonio finanziario di valore storico. La Banca Monte dei Paschi di Siena, con i suoi 550 anni di storia, rappresenta un simbolo.
I valori che ci hanno guidato sono stati collaborazione, coralità, spirito di gruppo e un forte senso identitario. Oggi siamo tra le banche meglio patrimonializzate in Europa e abbiamo davanti a noi un percorso di crescita sostenibile con obiettivi sempre più ambiziosi.
Qual è il ruolo delle banche nella transizione verso la sostenibilità?
Grazie per la domanda, che mi consente anche di ringraziare i colleghi dell’ABI per avermi nominato presidente del Comitato ESG. Il Green Deal europeo, con l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050, ha generato una quantità enorme di normative e regolamenti. Le banche hanno un ruolo cruciale nel supportare i clienti a ottenere i finanziamenti necessari per questa transizione.
La sostenibilità non è solo un dovere, ma anche un’opportunità economica. Innovazione e sostenibilità sono pilastri fondamentali del sistema bancario: stanno ridisegnando i metodi economici e di finanziamento, con un’attenzione particolare agli impatti ambientali, sociali e di governance.
MPS è leader nel settore della sostenibilità. Nel nostro piano industriale abbiamo fissato obiettivi ambiziosi, come il 30% di finanziamenti ESG entro il 2028 e il 40% di prodotti ESG tra gli asset under management. Inoltre, abbiamo aderito alla Net Zero Banking Alliance per raggiungere la neutralità carbonica. Abbiamo fatto molto, ma siamo consapevoli che c’è ancora molto da fare.
Come vede l’impatto dell’intelligenza artificiale nel settore bancario?
L’innovazione tecnologica è un processo irreversibile, fondamentale in tutti i settori, in particolare nel bancario. I budget delle banche includono ingenti investimenti in IT e intelligenza artificiale (IA), che migliorano l’efficienza operativa, la capacità produttiva e il rapporto con i clienti.
L’IA può anche rafforzare la cybersecurity e contrastare il riciclaggio, ma va usata con responsabilità. È essenziale garantire trasparenza nell’utilizzo dei dati e rispettare principi fondamentali come privacy, etica e identità personale.
Per me, l’intelligenza artificiale deve essere un’assistente, non un sostituto dell’uomo. Deve agevolare il lavoro, senza mai sovrastare il ruolo umano. È necessario mantenere il controllo etico e garantire che la tecnologia rispetti i diritti fondamentali delle persone.
Nicola Maione
Ruolo: Presidente di Banca Monte dei Paschi di Siena dal 2022.
Percorso: Avvocato, esperto di diritto societario e corporate governance, Maione ha ricoperto ruoli di rilievo in società pubbliche e private. La sua esperienza gli ha permesso di guidare il rilancio di MPS, trasformandola in una delle banche più solide e sostenibili d’Europa.
Visione: Promuove innovazione, sostenibilità ed etica nel settore bancario, con un approccio che unisce tradizione e modernità.