Telespazio si aggiudica contratto per servizi di supporto al programma MUSIS-CIL

- di: Redazione
 
Telespazio (joint venture tra Leonardo  e Thales) si è aggiudicata un contratto pluriennale con l'Organisation for Joint Armament Cooperation relativo alla fase operativa del programma MUSIS-CIL denominata “In Service Support”. Il sistema nasce dalla cooperazione tra i governi di Italia e Francia per consentire l’interconnessione e la federazione di due importanti infrastrutture spaziali per l’osservazione della Terra: la francese Composante Spatiale Optique e l’italiana COSMO-SkyMed Second Generation, e orchestrarne il rispettivo utilizzo congiunto tra i due Paesi.

Telespazio si aggiudica contratto per servizi di supporto al programma MUSIS-CIL

La cerimonia di firma del contratto e della prima tranche triennale di servizio si è tenuta il 24 giugno a Bonn, in Germania, presso la sede di OCCAR, alla presenza del Direttore di OCCAR-EA, Joachim Sucker, e del Senior Vice President Marketing and Sales di Telespazio, Giuseppe Lenzo.

Per la fase di realizzazione del sistema MUSIS-CIL, OCCAR - in nome e per conto dei ministeri della difesa di Italia e Francia - aveva sottoscritto nel 2019 un contratto con un Raggruppamento Temporaneo d’Imprese costituito da Thales Alenia Space Italia, (altra jv di Thales e Leonardo), con Telespazio come suo sottofornitore, e Airbus Defence and Space. Nel nuovo contratto di In Service Support, il Raggruppamento industriale internazionale creato da Telespazio e Airbus Defence and Space – guidato da Telespazio come mandataria, con Airbus Defence and Space mandante – avrà la responsabilità di fornire ai Ministeri della Difesa dei due Paesi i servizi di supporto logistico inclusivi di manutenzione del sistema e di training operativo (mantenimento in condizioni operative) per l’utilizzo di MUSIS-CIL per tutto il ciclo di vita previsto in 15 anni.

L'obiettivo del programma MUSIS è quello di fornire a Francia e Italia un accesso semplice, affidabile e sicuro alle capacità satellitari dei due sistemi spaziali CSO e COSMO-SkyMed, semplificando la programmazione e la produzione di immagini. COSMO-SkyMed di seconda generazione è una costellazione finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) con fondi assegnati dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Ministero della Difesa, che garantisce la continuità operativa di servizi di osservazione SAR (Synthetic-Aperture Radar) forniti dai satelliti COSMO-SkyMed di prima generazione, lanciati in orbita a partire dal 2007.
Notizie della stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
2
27/06/2024
Giansanti (Confagricoltura): "Droni e AI sono già il presente dell'agricoltura"
27/06/2024
Telespazio si aggiudica contratto per servizi di supporto al programma MUSIS-CIL
26/06/2024
AI, Di Raimondo (Asstel): "Imprese TLC strategiche nella trasformazione digitale del Paese...
26/06/2024
Unidata, Brunetti: "Grazie all'AI, nuove opportunità di servizi"
26/06/2024
"Telco per l'Italia", Galli (INWIT): "Nostro modello di business porta efficenza nella cat...
26/06/2024
Identità digitale, Fintech District lancia la nuova edizione del "Community Insight"
Trovati 18 record
Pagina
2
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli