Investimenti: la lungimiranza dei giovani traina il mercato degli ETF

- di: Scalable Capital
 

Rispetto alle generazioni precedenti sono i più propensi al risparmio e anche se hanno i redditi e il valore patrimoniale più bassi registrati in Italia negli ultimi decenni (inferiore dell’8% nel 2020, secondo la Banca d’Italia, se confrontato con quello del 2006) hanno ben chiara l'importanza di investire per garantirsi un futuro e provvedere autonomamente alla loro pensione. Stiamo parlando dei giovani tra i 18/34 anni che paragonati a chi li ha preceduti si distinguono per autonomia e consapevolezza nelle scelte di investimento e per attenzione alla sostenibilità. È quanto emerge dall’analisi di Scalable Capitalpiattaforma che democratizza l’accesso agli investimenti, che confronta oggi il comportamento di nuove (under 35) e vecchie (over 55) generazioni per capire differenze e similitudini.

Il punto di partenza dell’analisi non è solo la differenza di età e di valori ma la capacità di spesa che influisce non poco sulla possibilità mettere da parte del denaro: secondo Statista nel 2022 il valore medio delle attività finanziarie degli italiani tra i 55 e i 64 anni era stimato in 147.415 euro, mentre quello degli italiani tra i 25 e i 34 anni ammontava a 58.429 euro.

Se il contesto sembrerebbe ostacolarli, l’analisi dei loro comportamenti li vede invece come la generazione più propensa agli investimenti, resilienti e lungimiranti: non solo rappresentano la percentuale maggiore dei clienti di Scalable - su 1 milione di utenti distribuiti i 6 Paesi e aumentati di oltre sei volte negli ultimi 2 anni  - ma paragonando la composizione del loro portafoglio medio a quello degli over 55 emerge un comune approccio di lungo periodo, basato su diversificazione, adattabilità ai diversi contesti di mercato e scelta di strumenti che offrono protezione del capitale al minor rischio possibile. Entrambe le generazioni, infatti, anche se in percentuali lievemente differenti fanno un ampio uso di ETF che rappresentano in entrambi i casi la parte più importante nel mix di investimento (74% per la fascia 18/34 vs 59% per gli over 55), seguono singole azioni (23% per i giovani vs 36% per i più maturi) e altri prodotti (3% per i primi e 5% per i secondi).

La grande differenza tra i due cluster sta sia nel fatto che i giovani sono arrivati molto prima alla consapevolezza dell’importanza di risparmio e investimento, sia nell’autonomia con cui si approcciano a queste tematiche: a differenza di chi li ha preceduti, infatti, anche per mancanza di disponibilità, difficilmente hanno avuto contatti con consulenti finanziari che li hanno educati e guidati nelle loro scelte. Il loro canale preferenziale sono soluzioni digitali che permettono loro di investire somme di piccole dimensioni ma con costanza nel tempo. Gli over 55, cresciuti nel boom economico, pur riconoscendo il valore delle piattaforme digitali su cui investono con regolarità, spesso le utilizzano come canale parallelo ad una gestione professionale.

Anche nella scelta dei prodotti gli orientamenti sono molto simili: tra i 10 ETF più richiesti dai cluster, diversi sono comuni (5 su 10): entrambe le generazioni prediligono fondi mondiali negoziati in borsa (ETF) ampiamente diversificati come iShares Core MSCI World UCITS ETF ed ETF tematici su settori specifici quali l'intelligenza artificiale, l'automazione e la robotica come Xtrackers Artificial Intelligence & Big Data UCITS ETF 1C ed ETF dedicati ai mercati emergenti come Vanguard Funds PLC - Vanguard FTSE All-World UCITS ETF - (USD). Se i giovani sono più orientati verso investimenti dinamici come azioni in tecnologia, criptovalute o ETF tematici che riflettono settori emergenti come l'intelligenza artificiale e l'energia rinnovabile, a fare la differenza nel portafoglio di nuove e vecchie generazioni è invece l’investimento in materie prime: gli investitori più anziani tendono infatti ad essere più inclini a investire in materie prime come l'oro mostrandosi più conservatori nei loro approcci di investimento.

La fascia d'età tra i 25 e i 34 anni è però in testa nella classifica dei risparmi: il rapporto dei piani di accumulo tra le diverse fasce di età è del 42% per i giovani sotto i 35 anni e del solo 32% per gli over 55.La fascia di età più giovane (18-24 anni), inoltre, ha aumentato la propria quota di risparmio di 4,5 volte negli ultimi due anni. La GenZ si distingue per attenzione alla sostenibilità: per loro gli ETF tematici più popolari sono i fondi dei settori dell'energia pulita e del cambiamento climatico, mentre ad attrarre la fascia degli over 55 sono i cosiddetti “megatrend” della tecnologia, come intelligenza artificiale e robotica.

Gli ETF si confermano quindi tra le opzioni di investimento più interessanti per entrambi i cluster, con una crescita trainata dai giovani. Secondo un’indagine condotta da Scalable Capital tramite la società di ricerca Appinio  (su un campione di 6.000 persone non clienti equamente distribuite in 6 paesi europei in cui Scalable Capital opera. Italia, Germania, Austria, Francia, Spagna e Olanda) nella fascia d'età 25-34 anni la percentuale di coloro che investono è del 14,9%, il doppio della media considerando le altre fasce d'età. In media, attualmente il 5,1% degli italiani investe in ETF, contro una media europea più che doppia con il 10,3%. È interessante notare che in Germania, invece, per quanto riguarda lo stesso investimento in ETF, la percentuale della stessa fascia d'età 25-34 raggiunge il 42%. Si tratta di un dato che conferma quanto le piattaforme di investimento digitali siano state e siano in grado di avvicinare un pubblico giovane a strumenti molto sofisticati con la semplicità, la convenienza e la flessibilità di cui questa fascia di età ha oggi bisogno, anche per le risorse più limitate da investire.

“Quello che leggiamo nel comportamento dei nostri clienti è una grande lungimiranza da parte dei giovani che hanno colto le opportunità del digitale per far fruttare piccoli capitali e arrivare agli stessi obiettivi di chi li ha preceduti affidandosi ad una gestione patrimoniale professionale che richiedeva grandi capitali e comportava grandi costi. Costruire un portafoglio ben bilanciato richiede una comprensione approfondita degli strumenti, degli obiettivi e della capacità di rischio. Le scelte, anche se tra due generazioni così lontane nel tempo e nella capacità di investimento, non sono molto differenti a conferma di una grande consapevolezza da parte dei giovani. La priorità per entrambi i cluster è la conservazione del capitale al fine di tutelarsi dall’inflazione. I più giovani hanno poi ovviamente una prospettiva fisiologica di più lungo periodo in cui far crescere il patrimonio. In pochi anni Scalable Capital ha superato il milione di clienti che appartengono a tutte le fasce di età, è però innegabile che per i più giovani, soluzioni come la nostra siano l’unica alternativa”. spiega Alessandro Saldutti, Country Manager di Scalable Capital Italia.

Notizie della stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
25/06/2024
Assocalzaturifici: fatturato ed export in calo nel primo trimestre 2024
25/06/2024
Italia e Argentina: incontro in Camera di commercio per consolidare le relazioni economich...
25/06/2024
Industria Nautica italiana: impatto da oltre 27 miliardi all'anno
25/06/2024
Faba vince il premio Cherry Excellence promosso da Cherry Bank
25/06/2024
Vision Group: operazione management buyout finanziata da Intermediate Capital Group
Trovati 58 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli