Ericsson Mobility Report: gli abbonamenti 5G raggiungeranno i 5,6 miliardi entro il 2029

- di: Barbara Bizzarri
 

Nei primi tre mesi del 2024 sono stati aggiunti a livello globale circa 160 milioni di abbonamenti 5G, portando il totale a oltre 1,7 miliardi e nel 2024 si prevedono quasi 600 milioni di nuovi abbonamenti.

Fredrik Jejdling, Executive Vice President and Head of Networks, di Ericsson, ha dichiarato: “L’Ericsson Mobility Report appena rilasciato mostra che c’è una continua, forte crescita degli abbonamenti 5G. I casi d’uso più importanti sono i servizi evoluti di connettività in banda larga mobile e il Fixed Wireless Access, e in questo caso vi sono segnali che evidenziano come le capacità del 5G stiamo influenzando la formulazione delle offerte FWA da parte degli operatori. Il report evidenzia anche la necessità di aumentare l’implementazione della tecnologia 5G Standalone, per realizzare il pieno potenziale del 5G”.

Ericsson: gli abbonamenti 5G raggiungeranno i 5,6 miliardi entro il 2029

E proprio la nuova edizione dell’ Ericsson Mobility Report, appena rilasciata, evidenzia la crescita continua del 5G in tutto il mondo, con un incremento delle offerte di connettività evoluta (Stand Alone) e della copertura del 5G Midband. 

Per la fine del 2029 nel mondo ci saranno 5,6 miliardi di abbonamenti 5G, che rappresenteranno il 60% di tutti gli abbonamenti 5G esistenti; il traffico mobile aumenterà con un 20% di crescita attesa anno su anno, mentre in termini di evoluzione dell’offerta, il report evidenzia uno sviluppo della copertura del 5G in banda media, che a fine 2023 era arrivata al 35% della popolazione mondiale al di fuori della Cina. 50 dei circa 300 operatori che offrono servizi 5G nel mondo hanno lanciato il 5G Standalone (5G SA).

Inoltre, l’Ericsson Mobility Report evidenzia che la connettività FWA (Fixed Wireless Access) sta diventando un caso d’uso rilevante per l’implementazione del 5G da parte degli operatori telco di tutto il mondo, con una rilevante crescita nell’ultimo anno degli attori che offrono il servizio e lo usano per formulare offerte differenziate in base alla velocità di connessione con 5G FWA, che continua a rafforzarsi come utilizzo del 5G per i fornitori di servizi di comunicazione (CSP) a livello globale, con un forte aumento nell’ultimo anno del numero di SCP che offrono il servizio.

La velocità, la gestione dei dati e le capacità di bassa latenza del 5G FWA aumentano l’attrattiva dei piani tariffari FWA basati sulla velocità per i CSP, con parametri di dati downlink e uplink, simili alle offerte via cavo o fibra. Ciò ha contribuito a favorire una crescita di quasi il 50% del numero di fornitori di servizi che offrono tariffe 5G FWA basate sulla velocità nell’ultimo anno, con il 40% di tutti i CSP FWA che ora lo fanno: attualmente, la FWA è seconda solo all'enhanced Mobile Broadband (eMBB) come caso d'uso del 5G.

“Il rapporto evidenzia inoltre la necessità di una maggiore implementazione della tecnologia 5G Standalone per realizzare appieno il potenziale del 5G”, conclude Fredrik Jejdling.

Notizie della stesso argomento
Trovati 26 record
Pagina
1
28/06/2024
Estate 2024: il 41,3% degli italiani si concederà una vacanza all’insegna del risparmio
28/06/2024
Case al mare a 1 euro: dove e come comprarle
28/06/2024
Temperature in aumento, Ener2Crowd: “Peggio della scorsa estate”
28/06/2024
L'Europa ha deciso i suoi vertici, dopo avere messo l'Italia all'angolo
28/06/2024
Al via la Convention annuale SATEC di Confindustria Nautica
27/06/2024
Ita Airways, accordo codeshare con KM Airlines
Trovati 26 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli