Enel e Federdistribuzione insieme per la diffusione della mobilità elettrica

- di: Daniele Minuti
 
Federdistribuzione ed Enel hanno annunciato la firma di un protocollo d'intesa finalizzato a sostenere, promuovere e favorire la diffusione della mobilità elettrica in Italia tramite l'installazione di punti di ricarica presso negozi dove fare la spesa o shopping, per fare "il pieno" di energia alle vetture ad alimentazione alternativa.

Enel e Federdistribuzione siglano un protocollo d’intesa per promuovere e diffondere la e-mobility

L'obiettivo della collaborazione è quindi quello di creare una rete capace di soddisfare le esigenze dei clienti che si servono nei 15.600 punti vendita delle aziende associate a Federdistribuzione, dando loro la possibilità di servirsi delle stazioni di ricarica, alimentando contestualmente il processo di crescita della mobilità elettrica nel nostro Paese.

Federico Caleno, Responsabile mobilità elettrica Italia, ha commentato: "Attraverso l’accordo con Federdistribuzione puntiamo ad ampliare ulteriormente nei prossimi anni la nostra rete che conta più di 14mila punti di ricarica su tutto il territorio nazionale. Si tratta di una partnership strategica che permetterà alle persone di sfruttare al massimo i benefici della mobilità elettrica ad esempio ricaricando il veicolo nei parcheggi di tutte le attività che fanno parte della rete di Federdistribuzione diffusi su tutto il territorio".

Alberto Frausin, Presidente di Federdistribuzione (nella foto), ha aggiunto: "Pensiamo che la mobilità sostenibile sarà davvero una realtà quando entrerà nella quotidianità delle persone. 60 milioni di clienti, nonché cittadini, che entrano ogni settimana nei nostri punti vendita potranno contare sempre più nella disponibilità di punti di ricarica, fondamentali per contribuire a questa grande transizione verso i veicoli elettrici. Grazie alla tecnologia di Enel e alla nostra rete di negozi, possiamo puntare alla creazione di una vera e propria dorsale di stazioni di ricarica lungo tutta la Penisola. Questo accordo risponde, inoltre, a una precisa esigenza di impegno condiviso nella transizione energetica, in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: occorre dare forma concreta a progetti secondo le direttrici tracciate dal piano, che ha bisogno di diventare realtà".

Notizie della stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
1
28/06/2024
A2A e Amazon Web Services, Memorandum d'Intesa per innovazione e sostenibilità
28/06/2024
Amplifon, il bilancio sociale della Fondazione: 3,5 milioni di fondi, dalle Rsa ai progett...
28/06/2024
Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere presentano il report "Coesione è competi...
28/06/2024
Cambiamento climatico e povertà al centro dell'evento illycaffè e Fondazione Ernesto Illy
28/06/2024
Ambienta investe nel Gruppo Babcock Wanson con l’acquisizione di una quota di maggioranza
27/06/2024
IKEA, la roadmap sulla sostenibilità per contribuire alla creazione di un futuro migliore
Trovati 18 record
Pagina
1
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli