Enel e Confagricoltura annunciano la nascita di un polo energetico in ambito agricolo a Borgoluce

- di: Daniele Minuti
 
Enel X e Confagricoltura hanno annunciato un accordo con l'azienda agricola Borgoluce, che rientra nel programma "Il Sistema Agricolo" e che è finalizzato alla nascita di un polo energetico nell'ambito agricolo.

Dall’accordo tra Enel e Confagricoltura nasce a Borgoluce un polo energetico in ambito agricolo

L'intesa prevede l'installazione di tre impianti fotovoltaici (potenza complessiva di 569 kWp), un servizio di calcolo delle emissioni di anidride carbonica dirette o indirette e l'analisi per valutare soluzioni in chiave decarbonizzazione. Con l'obiettivo di tagliare i costi energetici grazie all'autoproduzione da fonte solare: la riduzione è di 66.8522 kWh e risparmio di 303.910 chili di CO2 immessi nell'atmosfera ogni anno.

Augusto Raggi, Responsabile di Enel X Italia (nella foto), ha commentato: "La firma dell’accordo con Borgoluce dà ulteriore impulso all’impegno di Enel X verso un modello di sviluppo sostenibile in cui efficientamento energetico e innovazione sono al servizio del mondo dell’agricoltura. Le sfide della transizione energetica richiedono un ripensamento delle attività di business in cui la decarbonizzazione è la leva fondamentale. L’avvio di questa partnership, intesa ad ampio raggio che integra fotovoltaico, mobilità elettrica ed economia circolare a supporto del settore agricolo è un chiaro esempio in questa direzione".

Lodovico Giustiniani
, Amministratore di Borgoluce, ha aggiunto: "Le fonti rinnovabili rivestono da molti anni un ruolo importante all’interno dell’azienda. Due Caldaie da 100 kw ciascuna alimentate a cippato proveniente dai boschi aziendali per riscaldare i centri aziendali, un impianto di biogas da 1 MW alimentato con le deiezioni degli allevamenti e da insilati provenienti da secondi raccolti per la produzione di energia elettrica. Con la realizzazione di tre impianti fotovoltaici da parte di Enel X sui tetti delle stalle continua l’impegno dell’’azienda nella direzione della sostenibilità e con la valutazione delle emissioni di CO2 si riuscirà a studiare soluzioni efficaci per la decarbonizzazione dell’azienda".

Massimiliano Giansanti
, Presidente di Confagricoltura, ha concluso: "Il fotovoltaico negli ultimi tempi ha avuto un importante sviluppo che ha permesso alle aziende agricole di essere ancora di più un modello di sostenibilità. I recenti provvedimenti del governo vanno in questa direzione, a conferma che l’agricoltura può dare il proprio contributo nella transizione ecologica. L’accordo nazionale tra Confagricoltura ed Enel è strategico e la realizzazione degli interventi sui territori e nelle singole realtà agricole ne è la prova".
Il Magazine
Italia Informa n° 2 - Marzo/Aprile 2024
Newsletter
 
Iscriviti alla nostra Newsletter
Rimani aggiornato su novità
eventi e notizie dal mondo
 
Tutti gli Articoli
Cerca gli articoli nel sito:
 
 
Vedi tutti gli articoli